Camino solare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Camino solare

Messaggio da Esa »

Sono alle prese con il progetto di un centro sportivo piuttosto articolato.
Il responsabile dell'aspetto "ecocompatibile" ha richiesto un CAMINO SOLARE, che dovrebbe funzionare come da schema.
In teoria, viene incrementata la ventilazione estiva e viene ridotto il carico termico necessario a garantire una temperatura interna accettabile.
Qualcuno ha esperienze di tali sistemi?
Qualcuno ha qualche opinione in merito (funziona, non funziona)?
Grazie
Allegati
Camino solare 1.jpg
Camino solare 1.jpg (33.73 KiB) Visto 3605 volte
Tom Bishop
Messaggi: 5828
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Camino solare

Messaggio da Tom Bishop »

https://www.maggiolieditore.it/il-raffr ... zione.html

Molto dipende dal luogo dove viene costruito l'edificio.
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Camino solare

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun set 09, 2024 17:53 Qualcuno ha qualche opinione in merito (funziona, non funziona)?
Secondo gli esperti "ecoXXSX" tutto si comporta come le frecce che disegnalo loro sulla carta.
La realtà è altra.

Per fare un "camino solare" maremma che definziione, devi:
- avere differenze di quota
- differenze di temperatura
- vento prevalente
- aperture ENORMI per limititare le perdite di carico e passaggi tra le aperture enormi

Quindi alla fine mediamente no, non funziona

E se funzionasse, nessuno la userebbe.

Entrerebbe magari un po' di aria fresca assieme ad insetti, polvere, sporco, ladri, vandali, inquinanti...


Se vuoi qualcosa che funzioni sul serio metti una ventilatore premente e delle serrande di sovrapressione. Se hai la VMC programmandola funziona meglio, anche perchè, spesso non è noto, non serve una BOTTA di aria per ridurre i carichi, ma aria tangente alla superfici per asportare il calore da quelle e non dall'aria!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

Sottolineo: stiamo parlando di un centro sportivo, con locali, sovrapposti, da 1.000 mq alti 9 metri. Più altri locali (ristorante, uffici, ecc. ecc.).
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Camino solare

Messaggio da girondone »

centro sportivo alto 9 m... mmmmmm padel ! :mrgreen:
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

4.000 mq per piano.
Ogni piano alto 9 metri. Alcune parti suddivise ancora in altezza.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

privato o pubblico? se ci fanno competizioni sotto egida CONI, devi applicare quanto richiede CONI.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mar set 10, 2024 10:47 privato o pubblico? se ci fanno competizioni sotto egida CONI, devi applicare quanto richiede CONI.
Grazie. Ma non dice nulla sui camini solari.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

sono semplicemente vietati, devi fare la ventilazione meccanica con recupero. Quel sistema può essere usato solo per il freecooling, ergo non ha nessun senso.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mar set 10, 2024 12:55 sono semplicemente vietati, devi fare la ventilazione meccanica con recupero. Quel sistema può essere usato solo per il freecooling, ergo non ha nessun senso.
Non capisco: sono vietati, ma li posso usare?
Sono in grado di fare free cooling: durante le Olimpiadi non mi sembra che abbiano funzionato granché ...
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

da soli non sono sufficienti, per cui come unico impianto sono vietati. Nel momento in cui fai l'impianto completo, questo ti crea solo problemi oltre ad essere un costo esorbitante e vincolare scelte come dice Paolo.
Il freecooling lo farai con l'impianto meccanico e non con il camino, quindi quando vuoi tu e quando serve e non quando ci sono le condizioni per farlo funzionare.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mer set 11, 2024 07:58 da soli non sono sufficienti, per cui come unico impianto sono vietati. Nel momento in cui fai l'impianto completo, questo ti crea solo problemi oltre ad essere un costo esorbitante e vincolare scelte come dice Paolo.
Il freecooling lo farai con l'impianto meccanico e non con il camino, quindi quando vuoi tu e quando serve e non quando ci sono le condizioni per farlo funzionare.

Non mi risultano divieti.
Sto chiedendo che opinioni avete e se avete esperienze, visto che lo propone il responsabile della progettazione ecocompatibile.
Non un dibattito giuridico sull'impianto o sulla necessità della VMC (intesa come quota rinnovo aria).
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

Non puoi esimerti dal vedere cosa ti chiede la norma e/o la legge e/o il coni quando affronti questo argomento.
Intendo, anche se il sistema di per sè non è vietato, potresti verosimilmente trovarti in un caso in cui con un sistema del genere non rispetti i requisiti.
redigere redigere redigere
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Camino solare

Messaggio da ponca »

verificherei anche come questo camino interferisce con le norme VVF
ad occhio interrompe la compartimentazione salvo dotare ogni apertura di serranda tagliafuoco
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

ponca ha scritto: mer set 11, 2024 09:41 verificherei anche come questo camino interferisce con le norme VVF
ad occhio interrompe la compartimentazione salvo dotare ogni apertura di serranda tagliafuoco
Grazie, ma per favore, non parlate di norme!!!!!!
E' un discorso tecnico e basta
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

il responsabile dell'aspetto ecocompatibile se non vuole parlare di cosa chiede la norma dovrebbe cambiare lavoro.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mer set 11, 2024 10:42 il responsabile dell'aspetto ecocompatibile se non vuole parlare di cosa chiede la norma dovrebbe cambiare lavoro.
Conosce benissimo le norme!!!
Come dicevo, non interessano le norme!
MarchiVis
Messaggi: 66
Iscritto il: mer set 06, 2023 14:24

Re: Camino solare

Messaggio da MarchiVis »

Uhm...a mio avviso può aver un senso...se si pensa a quel vano come al condotto principale della VMC

In un'abitazione, dove non vi è l'obbligo di una VMC, è il padrone di casa che apre le finestre del piano terra e le 'velux' della mansarda...quando la T esterna è più bassa di quella interna. In un'abitazione...quel vano che hai disegnato...di solito è il vano scale. E quel 'camino solare' una 'velux'. E l'aria esterna (più fresca di quella interna) si fa entrare da finestre e/o portafinestre

In una struttura come quella che hai descritto...se devi accontentare quel responsabile...potresti utilizzare quel vano come se fosse il condotto principale della VMC. Il 'camino solare' lo utilizzi come espulsione centralizzata...con recupero o in freecoling...a seconda della necessità. Bocchette posizionate in alto nei locali adiacenti a quel vano/condotto. Immissione aria esterna tramite bocchette posizionate in basso nei locali adiacenti a quel vano/condotto. Se c'è la necessità...fai integrazione
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Camino solare

Messaggio da giotisi »

Esa, rileggi quello che scrive SuperP; il free cooling va bene quando hai un deltaT importante, magari in luogo ventoso, magari in posti dove devi stare chiuso in casa 9 mesi l'anno.
Cioè nelle ventose pianure dell'europa centrale.

Da noi, vuoi perchè non c'è vento, vuoi perchè la notte fa comunque troppo caldo, quando servirebbe non funziona.

ps. non hai risposto alla domanda: dove siamo? (Magari a Courmayeur funzionerebbe)
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

... quando hai un deltaT importante ...
Ribadisco: non stiamo parlando di abitazioni, né di normativa, ma di un complesso sportivo (5.000 mq su due livelli di 9 m ciascuno).
Il dT è creato proprio dal camino solare. Per esempio: https://www.tuttogreen.it/cose-un-camin ... e_vignette
Ma funziona?
Immaginate di avere i locali a 30°C e l'aria esterna a 30°C. Riscaldate, con il sole, le pareti di un "camino" in copertura.
Si attiva una corrente ascendente che coinvolge l'aria dei locali sottostanti? Ne avrei un beneficio grazie alla "corrente d'aria" che investe le persone.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Camino solare

Messaggio da giotisi »

Beneficio di aria a 30gradi che ti investe le persone?
Magari pure umidiccia?

Le pareti del camino a che temperatura (faccia interna) arrivano? A che ora?

(Non sto parlando di normative, ma di fisica tecnica e comfort)

ps. stendo un pietoso velo sulle referenze dell'autrice dell'articolo che hai linkato)
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

ps. stendo un pietoso velo sulle referenze dell'autrice dell'articolo che hai linkato)
Chi è? Non la conosco. Perché un pietoso velo?
Comunque, questo è il problema: il progettista responsabile dell'ecosostenibilità del fabbricato vuole presentare la soluzione come innovativa e green.
E che consente di risparmiare negli impianti (meno potenti) e nella gestione (meno onerosa).
Quindi, come team di progettazione, si vuole valorizzare la nostra collaborazione agli occhi del committente.
Io devo presentare una relazione integrativa: facile dire che non serve a nulla e disprezzare il lavoro di altri (oltre a tutto, un termotecnico).
Non mi va di dare dell'incompetente ad un collega (che non reputo stupido, anzi) incaricato di occuparsi della compatibilità ambientale generale.
Non mi va neppure di dire che serve un ventilatore (VMC, se preferite, per riempirsi la bocca): questo lo sanno tutti, da secoli (anche se usavano i ventagli, magari azionati dalla servitù).
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

giotisi ha scritto: ven set 13, 2024 11:58 Beneficio di aria a 30gradi che ti investe le persone?
Magari pure umidiccia?
Perché no?
ponca
Messaggi: 6890
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Camino solare

Messaggio da ponca »

per capire

questo "camino solare" funzionerebbe come free cooling aprendo le serrande in estate nelle ore notturne?

o si vorrebbe utilizzarlo H24?
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Camino solare

Messaggio da arkanoid »

Perdonami ma non riesco proprio a seguirti. Si tratta di rispettare delle norme, che ti dicono appunto se un fabbricato è accettabile anche dal punto di vista dell'ecocompatibilità.
Se non vuoi esporre chiaramente la situazione ma limitarti a parlare di aria fritta fallo, ma che cosa ti aspetti? Ovvio che se devi progettare devi rispettare la legge, anche se ti costerà di più, mica ti puoi mettere a sostenere di avere inventato che facendo in un modo più economico la rispetti ugualmente e gli altri sono tutti fessi.
E' molto probabile che ti servirà un impianto aerualico completo che non costerà poco e ti consentirà di non firmare carte false.

Guardati le norme CONI perchè con un sistema del genere è impossibile rispettare i parametri
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

Guardati le norme CONI
Non sono soggetto alle norme CONI né a nessuna altra norma.
Il committente vuole una soluzione intelligente, avanzata e stop.
Le uniche regole (oltre alla sicurezza, ecc. ecc.9 sono: edificio green, risparmio massimo nella gestione con un investimento ragionevolmente elevato.
Esempio: non vuole spendere 100.000 euro per risparmiare 100 euro all'anno.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Camino solare

Messaggio da giotisi »

Esa ha scritto: ven set 13, 2024 12:25
ps. stendo un pietoso velo sulle referenze dell'autrice dell'articolo che hai linkato)
Chi è? Non la conosco. Perché un pietoso velo?
Comunque, questo è il problema: il progettista responsabile dell'ecosostenibilità del fabbricato vuole presentare la soluzione come innovativa e green.
E che consente di risparmiare negli impianti (meno potenti) e nella gestione (meno onerosa).
Quindi, come team di progettazione, si vuole valorizzare la nostra collaborazione agli occhi del committente.
Io devo presentare una relazione integrativa: facile dire che non serve a nulla e disprezzare il lavoro di altri (oltre a tutto, un termotecnico).
Non mi va di dare dell'incompetente ad un collega (che non reputo stupido, anzi) incaricato di occuparsi della compatibilità ambientale generale.
Non mi va neppure di dire che serve un ventilatore (VMC, se preferite, per riempirsi la bocca): questo lo sanno tutti, da secoli (anche se usavano i ventagli, magari azionati dalla servitù).
Quando leggo un articolo, son d uso vedere chi l ha scritto.
Ancor più se intendo propalarlo, linkandolo.
Il curriculum della dottoressa è scritto in calce.
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Camino solare

Messaggio da Esa »

Probabilmente l'ha copiato, d'accordo. Come faccio spesso anch'io.
Se preferisci https://fr.wikipedia.org/wiki/Chemin%C3%A9e_solaire oppure https://energyeducation.ca/Encyclopedie ... 9e_solaire
E ce ne sono quanti ne vuoi. Vedi anche https://www.researchgate.net/figure/The ... _264882993
Sembra quindi una cosa da non disprezzare troppo ...
Vuoi sapere qualcosa sulla località? Per semplificare, vicino a Parigi.
Rispondi