Ibrido home-made, come comportarsi?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Ibrido home-made, come comportarsi?

Messaggio da Frank2 »

Buonasera,
un cliente ha un impianto a pdc aria/acqua + fancoil che per problemi di configurazione, caratteristiche dell'edificio, ecc. ecc che sembrerebbe soffrire un po' nei giorni più freddi dell'anno. Ora, lui vorrebbe installare una caldaia a condensazione da 24 kW- che ha già acquistato :mrgreen: - come generatore integrativo/alternativo per le giornate invernali più critiche.
Al di là delle soluzioni tecniche, come andrebbe inquadrato dal punto di vista amministrativo?
Vorrebbe ricreare, di fatto, un sistema ibrido non certificato dal produttore.
Non è una sostituzione del generatore.
Va classificato come ristrutturazione dell'impianto, con cambio di tipologia del generatore (da elettrico a elettrico+gas) quindi riqualificazione energetica + legge 10?
Tom Bishop
Messaggi: 5829
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Ibrido home-made, come comportarsi?

Messaggio da Tom Bishop »

Concordo su riqualificazione energetica con L10. Ovviamente l'intervento non è agevolato con Ecobonus.
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4749
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ibrido home-made, come comportarsi?

Messaggio da boba74 »

Concordo.
Il fatto che non sia factory made è un problema di detraibilità, non di fattibilità.
A livello di legge, sarebbe riqualificazione energetica. La tratterei come una sorta di sostituzione di generatore, anche se non sostituisci ma "integri".
Di fatto devono essere verificati i rendimenti della nuova caldaia.
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ibrido home-made, come comportarsi?

Messaggio da girondone »

Tom Bishop ha scritto: lun set 09, 2024 05:50 Concordo su riqualificazione energetica con L10. Ovviamente l'intervento non è agevolato con Ecobonus.
si no vedo altra lettura
pur chiaramente essendo un po uno di quei buchi neri delle regole
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Ibrido home-made, come comportarsi?

Messaggio da Frank2 »

Grazie mille a tutti.
Sì, si tratta un po' di un'area grigia, ma da professionista alle prime armi mi fa piacere essere sulla stessa sponda dell'area grigia con professionisti più esperti.
Invece spiace molto meno dal punto di vista economico perché per ora l'intervento è saltato :mrgreen:
Rispondi