Scarichi cappe cucina Kebabbari e simili

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4740
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Scarichi cappe cucina Kebabbari e simili

Messaggio da boba74 »

Salve, come da titolo....
Volevo capire quali norme regolamentano lo scarico dei prodotti di cottura relativi a cappe cucina di ristoranti o comunque locali di vendita e somministrazione di alimenti dotati appunto di piani cottura.
Nello specifico, trattasi di piani cottura elettrici (no gas).
Sul regolamento di igiene del mio comune, per gli esercizi in cui sono presenti piani cottura che determinano emissione di vapori o fumi (quindi non specifica che siano alimentati o meno da combustibili) viene prescritto l'utilizzo di canne fumarie ad uso esclusivo, con le modalità previste dalle canne fumarie vere e proprie (a cui rimanda l'apposito articolo che parla appunto di camini e canne fumarie di impianti termici).
In particolare, per i camini e le canne fumare vi è l'obbligo di andare in copertura (ad eccezione di pochissimi casi, dovuti prevalentemente all'impossibilità di andare a tetto per vincoli di non realizzabilità dei condotti a tetto).

Premesso ciò, esistono altre norme che regolano gli scarichi delle cucine di ristoranti o simili? Mi interessa particolarmente sapere se:
1-Sia possibile scaricare a parete utilizzando cappe autofiltranti (come avviene ad esempio per le civili abitazioni quando abbiamo piani a induzione), o se la cosa è vietata a prescindere per le cucine professionali.
2-Sia possibile utilizzare un unico condotto a tetto, a cui si possano collegare 2 cappe distinte.

Si tratta di un caso "reale" in cui ci sono 2 negozi limitrofi (un kebab e un take-away di fritture varie), di proprietari diversi, che vorrebbero utilizzare un unico condotto esistente per collegare entrambe le cappe (non so se fattibile, o collegando i tubi di scarico direttamente al condotto verticale, o più probabilmente utilizzando un collettore orizzontale che convoglia i 2 scarichi nel condotto verticale, come avviene ad esempio per le caldaie in cascata).
Attualmente la situazione vede che il take-away ha una cappa con filtri a carbone che scarica direttamente nel cortile posto sul retro, dove ovviamente i condomini che vi si affacciano sono sul piede di guerra perchè non respirano.... perciò vorrebbero "attaccarsi insieme" con un condotto unico a tetto.
Ho dei dubbi che la cosa sia fattibile, ma vorrei dare una risposta motivata.
Grazie
Rispondi