Sono stato contattato da un cliente per fare una SCIA per due gruppi elettrogeni che ha appena installato senza consultare alcun tecnico antincendio, ma solo su indicazione dell'elettrotecnico.
Mi sono trovato due gruppi posati tra due capannoni uno adibito a allevamento di polli e l'altro adibito a deposito.
La distanza tra i gruppi e i capannoni in questione è minore di 3m e sono presenti delle aperture in queste pareti che non hanno alcuna prestazione tagliafuoco.
Secondo me l'installazione va completamente rivista per mancanze delle distanze. Farò un passaggio al Comando, nel frattempo volevo sapere cosa ne pensate
Gruppi elettrogeni e distanze
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Gruppi elettrogeni e distanze
Tom Bishop
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Aggiungo un altro dubbio. Secondo voi essendo così vicini sono una sola attività 49.1.A o sono due?
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Il D.M. 13/7/2011 chiede di sommare le potenze se nello stesso locale. In esterno nulla dice, io mi rifaccio al D.M. 15/7/2014 per cui i trafi sono installazioni distinte se sono oltre 3 m.
Mi pare di non leggere le quote, ma per essere classificata "installazione all'aperto" devi essere su spazio scoperto. Capo I punto 1.1 lettera j).
D.M. 30/11/1983
1.12 - Spazio scoperto
Spazio a cielo libero avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (mq) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l'altezza in metri della parete più bassa che lo delimita (e questa ce l''hai).
La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m.
Ecco, dalla foto non capisco se hai 3,5 m di distanza. tra le pareti dei capannoni. Se non ce l'hai, è "locale esterno". Che poi avrei perplessità a trattare.
Se invece hai 3,5 m, è in esterno. Capo II punto 1 chiede 3 m di distanza da materiale combustibile. Io mi faccio andare bene pareti cieche perimetrali, mai serramenti entro raggio 3 m dal perimetro esterno del GE.
Mi pare di non leggere le quote, ma per essere classificata "installazione all'aperto" devi essere su spazio scoperto. Capo I punto 1.1 lettera j).
D.M. 30/11/1983
1.12 - Spazio scoperto
Spazio a cielo libero avente, anche se delimitato su tutti i lati, superficie minima in pianta (mq) non inferiore a quella calcolata moltiplicando per tre l'altezza in metri della parete più bassa che lo delimita (e questa ce l''hai).
La distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m.
Ecco, dalla foto non capisco se hai 3,5 m di distanza. tra le pareti dei capannoni. Se non ce l'hai, è "locale esterno". Che poi avrei perplessità a trattare.
Se invece hai 3,5 m, è in esterno. Capo II punto 1 chiede 3 m di distanza da materiale combustibile. Io mi faccio andare bene pareti cieche perimetrali, mai serramenti entro raggio 3 m dal perimetro esterno del GE.
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Grazie, hai confermato tutte le mie perplessità. L'installazione dovrà essere completamente rivista per fare la SCIA.
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Purtroppo anche per me.
-
- Messaggi: 5829
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Riprendo al discussione per un'altra conferma per un altro caso.
GE all'aperto con potenza nominale di 21.6kW quindi deve rispettare solo il Titolo IV del DM 13 luglio 2011. Non devo rispettare nessuna distanza di sicurezza, corretto?
GE all'aperto con potenza nominale di 21.6kW quindi deve rispettare solo il Titolo IV del DM 13 luglio 2011. Non devo rispettare nessuna distanza di sicurezza, corretto?
Tom Bishop
- weareblind
- Messaggi: 3782
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Gruppi elettrogeni e distanze
Corretto.