Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alecer
Messaggi: 2
Iscritto il: sab giu 15, 2024 10:51

Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da alecer »

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, pertanto mi scuso in anticipo se stessi trattando un argomento già noto.
Da profano della materia, volevo sottoporvi la seguente problematica, per avere vostri consigli in merito.
Nell'ambito di una ristrutturazione edilizia sono in procinto di eliminare la caldaia attualmente esistente e di installare una pompa di calore, avevo pensato alla Hisense AHZ-080HCDS1 (LINK: https://www.hisense.it/clima/pompe-di-c ... -080hcds1/), da abbinare a 5 ventilconvettori, uno per ogni stanza da riscaldare/Raffrescare.
Il dubbio che mi attanaglia da giorni è il seguente: come posso comandare unitariamente la pdc ed i ventilconvettori?
Ho paura che , una volta che la pdc si stacca per raggiungimento della temperatura i fancoil continuino a lavorare erogando aria non climatizzata. Allo stesso modo temo che facendo partire la pdc i fancoil non partano congiuntamente, o - ancora- che debba regolare la velocità dei ventilconvettori una per una.
In sostanza, c'è un modo per fare un impianto integrato così che il termostato della Pdc "comandi" anche tutti i fancoil? (quanto meno facendoli accendere, spegnere unitariamente alla Pdc? e questo sia per il caldo che per il freddo).
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Vi saluto e ringrazio,
Alessandro
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da NoNickName »

I fan coil hanno un limite di minima: se l'acqua non raggiunge un valore minimo, il ventilatore è inibito, quindi se la pdc è ferma, anche i fancoil si fermeranno dopo un po'.
Il contrario non è possibile, perchè se il fancoil è in marcia, l'acqua salirà di temperatura (d'estate) o scenderà (d'inverno) e la pdc si accenderà di conseguenza.
Poi tutto il discorso è da rivedere se hai un disconnettore idraulico oppure se invece la pdc è in diretta senza inerziale.

Comunque sempre e comunque NO FAI DA TE. Datti in mano ad un professionista.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da Esa »

sono in procinto di eliminare la caldaia attualmente esistente e di installare una pompa di calore
Per curiosità: come scalderai il bagno? Come pensi di produrre l'acqua calda sanitaria?
alecer
Messaggi: 2
Iscritto il: sab giu 15, 2024 10:51

Re: Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da alecer »

Com uno scaldacqua a pompa di calore, autonomo rispetto alla pdc che fa riscaldamento e raffrescamento
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da Mimmo_510859D »

Molto spesso i ventilconvettori hanno sulla loro morsettiera degli attacchi con cui dare consenso al "generatore di calore/freddo" di turno
Quindi, quando almeno uno dei ventil chiama la tua PdC partirà per poi fermarsi quando tutti i terminali sono soddisfatti.
Ovviamente, in questa configurazione al comando della pompa di calore deve essere inibita la funzione di sonda ambiente e fungerà solo da quadro di controllo
andr€a
Messaggi: 28
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Pompa di Calore, termoconvettori e integrazione

Messaggio da andr€a »

Ciao, se prendi i fancoil come i miei, dai solo tensione e gestisci la modulazione del motore, sarà poi il termostato se lo prendi (nel mio caso ho una termoregolazione a parte) a gestire l'avvio della pdc, altrimenti lo puoi fare con il contatto della valvola (deve averlo), fai attenzione al biscotto (la sonda di minima) non inclusa (nel mio caso si collega al termostatò suo del fancoil non al fancoil stesso), che con una pdc può dare problema di non far partire la ventola, se lavori con acqua troppo bassa, ovviamente devi gestire l'estate / inverno per bypassarlo, appunto in estate...
Rispondi