Buongiorno. Sono nuovo sia nel forum che nel campo antincendio ...quindi scusate eventuali banalità.
1) Volevo sapere se una parete, fosse anche senza aperture, ma con grado EI minimo (tamponatura in lamiera ad esempio) debba essere, o meno, considerata come elemento radiante.
2) La norma, correggetemi se sbaglio, non impone un grado di resistenza al fuoco minimo per le pareti da considerare come interamente radianti.
3) un elemento di chiusura tipo porta certificata EI mi permette di non considerare l'elemento come radiante? Non esiste una minima resistenza EI che mi permette di considerare, o meno, l'elemento come radiante.
Grazie in anticipo
Calcolo elementi radianti
Moderatore: Edilclima
Re: Calcolo elementi radianti
1) tutte le parti di facciata che possono riscaldarsi al punto da emettere un rilevante flusso radiante devono essere considerati come elementi radianti, il COPI cita giustamente anche le pannellature metalliche (sicuramente quelle non coibentate)
2) il tutto va considerato in base alla resistenza al fuoco di compartimentazione richiesta: se il tuo compartimento deve essere EI120, allora anche gli elementi di facciata che si prevede possano cedere o surriscaldarsi in questo lasso di tempo dovranno essere considerati elementi radianti.
3) se la porta EI è idonea al compartimento allora non sarà elemento radiante per definizione (il parametro I vuol dire proprio questo)
2) il tutto va considerato in base alla resistenza al fuoco di compartimentazione richiesta: se il tuo compartimento deve essere EI120, allora anche gli elementi di facciata che si prevede possano cedere o surriscaldarsi in questo lasso di tempo dovranno essere considerati elementi radianti.
3) se la porta EI è idonea al compartimento allora non sarà elemento radiante per definizione (il parametro I vuol dire proprio questo)
Re: Calcolo elementi radianti
Grazie mille per le risposte.