COMANDI DI EMERGENZA PER I SERVIZI DI SICUREZZA: QUALI SONO?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 2010
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

COMANDI DI EMERGENZA PER I SERVIZI DI SICUREZZA: QUALI SONO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Nella maggior parte degli edifici industriali che vedo normalmente abbiamo un comando emergenza (sgancio corrente) per impianti elettrici, uno per l'UPS, uno per il fotovoltaico, ecc.

Mi trovo invece ora in un caso particolare, una logistica alimentare del freddo (surgelati) dove non è facilissimo definire quali sono i servizi di sicurezza e come sganciarli, abbiamo:
a. tracciamento antigelo tubazioni idranti e sprinkler: trovandosi in zone a -24 °C i tubi idranti e sprinkler sono tracciati con cavo scaldante.
b. soccorritore illuminazione sicurezza centralizzata: ha le sue batterie ma è anche alimentato da rete (o gruppo elettrogeno se la rete cade)
c. smaltimento fumo/calore forzato: è alimentato da rete (o gruppo elettrogeno se la rete cade)

Il problema è che il gruppo elettrogeno è unico ed alimenta anche servizi ordinari (ad esempio gruppi frigoriferi del deposito surgelati), quindi se tiro giù il GE disalimento anche i servizi di sicurezza.

Vi chiedo:

1. dei punti a-b-c suddetti sicuramente b + c sono servizi di sicurezza. Secondo voi anche a (tracciamento antigelo) è un servizio di sicurezza? Forse no perchè in caso di emergenza, quando i VVF decidono di sganciare, non so se il tracciamento possa fare ancora la differenza ma ho il dubbio.

2. I servizi di sicurezza devono avere uno o più comandi di emergenza dedicati come noto. I 2 casi agli estremi sono:
- un unico comando con cui tiro giù tutto il GE e quindi tracciamento antigelo + soccorritore (che però ha batterie) + smaltimento fumo e calore vanno giù
oppure
- un comando per ogni servizio.

Fin dove vi spingereste?

Grazie.
Ultima modifica di mmaarrccoo il gio giu 13, 2024 09:37, modificato 1 volta in totale.
mmaarrccoo
Messaggi: 2010
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COMANDI DI EMERGENZA PER I SERVIZI DI SICUREZZA: QUALI SONO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Qualcuno vuole sbilanciarsi? :D
stfire
Messaggi: 1586
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: COMANDI DI EMERGENZA PER I SERVIZI DI SICUREZZA: QUALI SONO?

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo una battuta.. scrivi troppo non riesco a seguirti! :D
comunque ..
mmaarrccoo ha scritto: mer giu 12, 2024 12:30 a. tracciamento antigelo tubazioni idranti e sprinkler: trovandosi in zone a -24 °C i tubi idranti e sprinkler sono tracciati con cavo scaldante.
i tubi di impianti idrici antincendio solitamente non si posano in aree soggette a gelo ma sopra le celle o comunque in zone esterne alle stesse
per protezione celle frigo l'impianto tipico è sprinkler a umido posato sopra celle con dry sprinklers pendent

in generale agli impianti di sicurezza antincendio, la tensione non la devi togliere
tipo elettropompa antincendio, ventilatori SEFFC, ecc..
mmaarrccoo
Messaggi: 2010
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: COMANDI DI EMERGENZA PER I SERVIZI DI SICUREZZA: QUALI SONO?

Messaggio da mmaarrccoo »

Lo sprinkler infatti è come dici tu e le relative tubazioni sono comunque tracciate perchè il sopracella non è riscaldato.
Ci sono però anche gli idranti nelle celle e anche queste tubazioni sono tracciate.

Il tracciamento antigelo lo reputeresti un servizio di sicurezza? Forse i VVF, una volta arrivati non se ne fanno niente di usare gli idranti interni presenti della cella e forse anche se togliessero corrente non credo che immediatamente tutto geli, tuttavia non mi sentirei troppo sicuro a togliere tensione a tutto perchè d'altra parte non si può sapere come evolve la situazione.

Faccio però notare altri casi curiosi, riscontrabili in genere. Normalmente in ogni edificio abbiamo ad esempio un IRAI oppure uno smaltimento fumo/calore naturale magari con smaltitori a motore. Entrambi possono avere linee in tensione a 230 V che corrono dentro il fabbricato eppure non ho mai visto un comando di emergenza per l'IRAI ed uno per lo smaltimento. Di solito non si staccano, però non capisco il perchè. Se il fine è mantenerli operativi fino all'ultimo avendo però la possibilità di poterli staccare per non avere tensione tra i piedi, non dovremmo mettere comandi emergenza dedicati sempre e per qualunque servizio sicurezza che abbia un 230 V?

Grazie.
Rispondi