Salve,
nuovo su questo forum, e su queste tematiche.
Circa 4 anni fa, e' stato istallato un bombolone da 1000L di GPL sottoterra in comodato d'uso. Suppongo faccia parte della Categoria A ma sto verificando.
Il costruttore che ha fatto gli scavi e gli allacciamenti nonostante i miei continui solleciti non ha ancora provveduto alla finalizzazione della SCIA (che credo sia sua responsabilita').
Come paragone, dopo tanta pressione del proprietario, ha finalizzato la SCIA del mio vicino per la casa solo 3 anni dopo averla costruita!
La mia domanda: c'e' un limite massimo entro quando finalizzare la SCIA dopo l'istallazione del bombolone?
Suppongo sia sua responsabilita' procedere alla pratica con l'azienda che detiene il bombolone in comodato d'uso ma visto i suoi tempi biblici che rischio corro io in quanto proprietario? Sto pensando di coinvolgere un avvocato per mettergli un po' piu' di pressione.
Grazie in anticipo
Qual è la sanzione se non ho presentato la SCIA per il serbatoio GPL?
Le sanzioni sono previste sia per il mancato rilascio della SCIA sia per il mancato rinnovo della conformità.
La mancata presentazione della SCIA è equiparata all'omessa richiesta di rilascio o rinnovo del CPI e prevede l'arresto fino ad un anno o una multa che va da 258 euro fino a 2.582 euro.
Se nelle certificazioni o dichiarazioni vengono attestati fatti non rispondenti al vero è prevista la reclusione da tre mesi a tre anni e una multa che va da 103 euro fino a 516 euro.
SCIA per GPL
Moderatore: Edilclima
- weareblind
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: SCIA per GPL
È attività 4.3.A.
Confermo che ordinariamente è il proprietario del bombolone del GPL che ti viene fornito in comodato d'uso a occuparsi di pratica e permesso.
Confermo che ordinariamente è il proprietario del bombolone del GPL che ti viene fornito in comodato d'uso a occuparsi di pratica e permesso.
Re: SCIA per GPL
Grazie della risposta.
In effetti sono loro che si occupano della SCIA ma solo dopo che il costruttore fornisce tutti i dati di cui sotto (che ancora latitano)
MAPPALE DELLA ZONA
PLANIMETRIA CATASTALE DEL LOTTO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ E VISURA CAMERALE RILASCIATO DALLA DITTA CHE HA REALIZZATO L’IMPIANTO GPL
La mia domanda originale riguardava la tempistica della domanda per la SCIA. Da qualche parte mi sembra di aver letto entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori, che sono stati ampiamente sforati
Grazie
In effetti sono loro che si occupano della SCIA ma solo dopo che il costruttore fornisce tutti i dati di cui sotto (che ancora latitano)
MAPPALE DELLA ZONA
PLANIMETRIA CATASTALE DEL LOTTO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ E VISURA CAMERALE RILASCIATO DALLA DITTA CHE HA REALIZZATO L’IMPIANTO GPL
La mia domanda originale riguardava la tempistica della domanda per la SCIA. Da qualche parte mi sembra di aver letto entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori, che sono stati ampiamente sforati
Grazie
- weareblind
- Messaggi: 3915
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: SCIA per GPL
No. La Scia va inviata prima dell'esercizio dell'attività soggetta a prevenzione incendi.
Re: SCIA per GPL
Non credo ci sia un tempo "entro cui presentare la SCIA", la SCIA antincendio va presentata all'inizio dell'attività, perciò teoricamente nel momento in cui inizi a utilizzare il bombolone dovresti averla già presentata.
Poi, dato che la SCIA in questo caso è responsabilità del proprietario del bombolone saranno loro a essere in sanzione, non il proprietario dell'edificio.
C'è da dire inoltre che i VVF non sanno che tu hai un bombolone di GPL finchè nessuno gli presenta la SCIA, perciò difficilmente faranno una sanzione, ma il problema è se dovesse succedere qualcosa...
Poi, dato che la SCIA in questo caso è responsabilità del proprietario del bombolone saranno loro a essere in sanzione, non il proprietario dell'edificio.
C'è da dire inoltre che i VVF non sanno che tu hai un bombolone di GPL finchè nessuno gli presenta la SCIA, perciò difficilmente faranno una sanzione, ma il problema è se dovesse succedere qualcosa...
