Assemblaggio gruppo antincendio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2620
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Assemblaggio gruppo antincendio
Di solito i gruppi antincendio li faccio prendere prefabbricati così è già tutto
pensato e realizzato in fabbrica...
tuttavia ho questo caso dove hanno comprato il gruppo e hanno un serbatoio omologato e
devono collegarlo e mi chiedono il progetto:
- serbatoio fuori terra cilindrico da 190 mc
- elettropompa e pompa diesel operanti sottobattente
Analizzando la UNI 12845:
1) Metterò le aspirazioni delle pompe ad almeno 2 metri dal tubo di alimentazione
2) In base al prospetto 12 stabilirò la quota di acqua che ci deve essere sopra e sotto l'asse di aspirazione (A e B di figura 4)
3) Così posso determinare il livello minimo X e sapendo dove è il troppo pieno N ho il volume utile
Dimentico qualche cosa di rilevante?
Qualcuno ha un link di uno schemino o di una dispensa?
pensato e realizzato in fabbrica...
tuttavia ho questo caso dove hanno comprato il gruppo e hanno un serbatoio omologato e
devono collegarlo e mi chiedono il progetto:
- serbatoio fuori terra cilindrico da 190 mc
- elettropompa e pompa diesel operanti sottobattente
Analizzando la UNI 12845:
1) Metterò le aspirazioni delle pompe ad almeno 2 metri dal tubo di alimentazione
2) In base al prospetto 12 stabilirò la quota di acqua che ci deve essere sopra e sotto l'asse di aspirazione (A e B di figura 4)
3) Così posso determinare il livello minimo X e sapendo dove è il troppo pieno N ho il volume utile
Dimentico qualche cosa di rilevante?
Qualcuno ha un link di uno schemino o di una dispensa?
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Trovi tutto nella 12845
Diametro minimo tubazione aspirazione, inclinazione e raccordi conici se necessari (prevedi anche un giunto antivibrante)
NPSH da calcolare e confrontare con quello minimo richiesto dalla pompa con il livello dell'acqua al minimo
Ritorno in vasca del tubo di prova
Sistema di monitoraggio livello acqua
Poi locale tecnico conforme alla 11292
Chiaramente progetto elettrico a parte
Diametro minimo tubazione aspirazione, inclinazione e raccordi conici se necessari (prevedi anche un giunto antivibrante)
NPSH da calcolare e confrontare con quello minimo richiesto dalla pompa con il livello dell'acqua al minimo
Ritorno in vasca del tubo di prova
Sistema di monitoraggio livello acqua
Poi locale tecnico conforme alla 11292
Chiaramente progetto elettrico a parte
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Nella UNI12845 trovi tutto come detto da Terminus. Aggiungo il sistema di alimentazione con galleggianti ridondanti.
Tom Bishop
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Ti ripeto anch'io che trovi tutto nella norma UNI EN 12845:2020
Per mie esperienze c'è però da capire di cosa stai parlando..
di norma dovrebbe essere ciò che viene chiamato "pump set", ovvero pompa-motore-quadro
diversamente, se hanno acquistato un gruppo pompa con componenti pre-assemblate se già lato impianto..
comunque se hai giustamente un "pump set" elettrico ed un "pump set" diesel, devi progettare l'intero sistema
tubazione di aspirazione, tubazione di mandata, circuito di avviamento automatico, circuito di prova pompe, scarico diesel, sfiato gasolio, sprinkler locale pompe, ventilazione, riscaldamento, livello idrico serbatoio, ecc..
ah poi c'è la pompa di compenso anch'essa con circuiti di aspirazione, di mandata, circuito di avv/arr, ..
a completare il tutto devi fornire indicazioni a elettrotecnico per segnalazioni guasti e allarmi da gestire e monitorare
io invece lo sconsiglio, soprattutto se parliamo di giunti in gomma
coi giunti in gomma si perde allineamento nel tempo e a poco servono se correttamente dimensionata la fondazione del gruppo e ancorato lo stesso
altrimenti non servono due "galleggianti" (valvole di carico)
Per mie esperienze c'è però da capire di cosa stai parlando..
il gruppo pompa che hanno acquisato da cosa è costituito ?
di norma dovrebbe essere ciò che viene chiamato "pump set", ovvero pompa-motore-quadro
diversamente, se hanno acquistato un gruppo pompa con componenti pre-assemblate se già lato impianto..
comunque se hai giustamente un "pump set" elettrico ed un "pump set" diesel, devi progettare l'intero sistema
tubazione di aspirazione, tubazione di mandata, circuito di avviamento automatico, circuito di prova pompe, scarico diesel, sfiato gasolio, sprinkler locale pompe, ventilazione, riscaldamento, livello idrico serbatoio, ecc..
ah poi c'è la pompa di compenso anch'essa con circuiti di aspirazione, di mandata, circuito di avv/arr, ..
a completare il tutto devi fornire indicazioni a elettrotecnico per segnalazioni guasti e allarmi da gestire e monitorare
immagino tu ti riferisca al solo gruppo motopompa
io invece lo sconsiglio, soprattutto se parliamo di giunti in gomma
coi giunti in gomma si perde allineamento nel tempo e a poco servono se correttamente dimensionata la fondazione del gruppo e ancorato lo stesso
se parliamo di riserva idrica a capacità ridotta con rincalzo, okTom Bishop ha scritto: sab mag 18, 2024 11:26 Aggiungo il sistema di alimentazione con galleggianti ridondanti.
altrimenti non servono due "galleggianti" (valvole di carico)
-
- Messaggi: 5843
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Corretto, io preferisco sempre metterli ridondatistfire ha scritto: lun mag 20, 2024 08:10
se parliamo di riserva idrica a capacità ridotta con rincalzo, ok
altrimenti non servono due "galleggianti" (valvole di carico)
Tom Bishop
-
- Messaggi: 2620
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
ok.... ma non si trova un disegnino guida dei componenti da qualche parte?stfire ha scritto: lun mag 20, 2024 08:10 Ti ripeto anch'io che trovi tutto nella norma UNI EN 12845:2020
Per mie esperienze c'è però da capire di cosa stai parlando..il gruppo pompa che hanno acquisato da cosa è costituito ?
di norma dovrebbe essere ciò che viene chiamato "pump set", ovvero pompa-motore-quadro
diversamente, se hanno acquistato un gruppo pompa con componenti pre-assemblate se già lato impianto..
comunque se hai giustamente un "pump set" elettrico ed un "pump set" diesel, devi progettare l'intero sistema
tubazione di aspirazione, tubazione di mandata, circuito di avviamento automatico, circuito di prova pompe, scarico diesel, sfiato gasolio, sprinkler locale pompe, ventilazione, riscaldamento, livello idrico serbatoio, ecc..
ah poi c'è la pompa di compenso anch'essa con circuiti di aspirazione, di mandata, circuito di avv/arr, ..
a completare il tutto devi fornire indicazioni a elettrotecnico per segnalazioni guasti e allarmi da gestire e monitorare
immagino tu ti riferisca al solo gruppo motopompa
io invece lo sconsiglio, soprattutto se parliamo di giunti in gomma
coi giunti in gomma si perde allineamento nel tempo e a poco servono se correttamente dimensionata la fondazione del gruppo e ancorato lo stesso
se parliamo di riserva idrica a capacità ridotta con rincalzo, okTom Bishop ha scritto: sab mag 18, 2024 11:26 Aggiungo il sistema di alimentazione con galleggianti ridondanti.
altrimenti non servono due "galleggianti" (valvole di carico)
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Configurazione normale: vasca in ca, tubazioni attraversanti, gruppo pompe adiacente.stfire ha scritto: lun mag 20, 2024 08:10 immagino tu ti riferisca al solo gruppo motopompa
io invece lo sconsiglio, soprattutto se parliamo di giunti in gomma
coi giunti in gomma si perde allineamento nel tempo e a poco servono se correttamente dimensionata la fondazione del gruppo e ancorato lo stesso
Le vibrazioni ci sono sempre, specialmente con la motopompa.
A me non piace lasciarle andare verso l'aspirazione mettendo a rischio le tenute che già da sole possono avere problemi con il tempo.
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
Credo che ognuno di noi se li facccia alla bisogna.christian619 ha scritto: mar mag 21, 2024 07:30 ok.... ma non si trova un disegnino guida dei componenti da qualche parte?
Inizia a ricopiare lo schema della 12845 e poi adattalo alla tua situazione.
Re: Assemblaggio gruppo antincendio
certo le vibrazioni fanno parte anche di queste macchine idraulicheTerminus ha scritto: mar mag 21, 2024 08:03 Le vibrazioni ci sono sempre, specialmente con la motopompa.
però se il gruppo non è ancorato saldamente ad una sua fondazione, le vibrazioni le stai generando tu con una errata installazione.
sul tema vibrazioni, e quindi fondazioni minime necessarie, anche hydraulic institute è molto chiaro.
quanti poi riempiono i basamenti in acciaio dei gruppi pompa come da specifiche del fornitore ?!
fai una prova al prossimo gruppo pompa che installi: con pompa alla portata nominale (meglio diesel), prendi una meneta da 1/2 euro e la metti di taglio sul basamento in acciaio del tuo gruppo pompa. se cade il problema è la tua fondazione e sistema di ancoraggio. se non cade non ti serve nessun giunto elastico.
per assorbire piccoli movimenti puoi usare dei giunti scanalati flex in aspirazione, montati in rapida serie
se guardi in rete ne trovi di disegninichristian619 ha scritto: mar mag 21, 2024 07:30 ma non si trova un disegnino guida dei componenti da qualche parte?
attenzione però a non copiare fesserie..