Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Monkey23433
Messaggi: 2
Iscritto il: mer giu 09, 2021 09:08

Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da Monkey23433 »

Buongiorno,
stiamo valutando la possibilità di detrazione di una copertura composta da una copertura in lamiera, sorretta da travi ad Y ed un isolamento posto sulla base della trave dello spessore di 20cm, come visibile da allegato. Questa disposizione determina una intercapedine superiore ai 30cm.
Essendo effettivamente una struttura unica può comunque essere intesa come insieme copertura-sottotetto-solaio?
Allegati
FOGLIO di LAVORO A-3.pdf
(265.86 KiB) Scaricato 74 volte
giotisi
Messaggi: 4289
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da giotisi »

Secondo me si, ma ci sono pareri discordi.
A mio avviso è determinante la presenza o meno di dispersioni perimetrali e del loro presumibile contributo al flusso di calore complessivo.

Mi spiego: in un solaio con aperture NON è possibile considerare i due orizzontamenti come parte dello stesso 'pacchetto'; in un controsoffitto che 'abbassa' una scala, dove la superfice laterale, magari pure esterna, è dello stesso ordine di grandezza della superfice del 'pacchetto', NON si può presumere che il calore vada solo nella direzione che ci piace considerare.

In un caso come il tuo, dove il volume è presumibilmente chiuso, non vi sono significative dispersioni laterali, il flusso di calore è univocamente ben determinato, secondo me è corretto e ammissibile utilizzare la tabella, considerando il valore per 0,3 come limite asintotico di resistenza di una intercapedine chiusa e sostanzialmente illimitatamente estesa.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da Terminus »

Certo è un rischio, in quanto la trasmittanza non sarebbe calcolata in ottemperanza alla 6946.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da Tom Bishop »

Concordo anche io con Terminus, il calcolo della trasmittanza potrebbe essere contestato, anche se non mi è mai capitato che in fase di controllo si entrasse in questioni tecniche.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da ponca »

potrebbe essere contestato, soprattutto se il calcolo viene fatto per attestare la U ai fini della detrazione

d'altra parte applicare alla lettera questa regola dei 30 cm porterebbe a dire che il solaio interpiano tra 2 unità immobiliari riscaldate in cui viene realizzato un controsoffitto di 35 cm è una superficie disperdente, con tutto quello che ne consegue
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da arkanoid »

Generalmente ritengo che la 6496 sia troppo limitante nei casi di controsoffitti di 40-50cm, ma in questo caso mi sembra che si parli di metri di distanza, per cui il controsoffitto diventa di fatto la copertura, ed in ogni caso il contributo dell'intercapedine così ampia sarebbe quasi nullo.
Per cui ti consiglio di considerare lo spazio sopra al controsoffitto come ambiente non climatizzato. Se lo scopo è detrarre tutto quanto, secondo me non è accettabile.
redigere redigere redigere
Monkey23433
Messaggi: 2
Iscritto il: mer giu 09, 2021 09:08

Re: Intercapedine Superiore a 30 cm UNi 6496

Messaggio da Monkey23433 »

Intanto ringrazio tutti per le risposte, ho contattato anche ENEA per sottoporre lo stesso quesito, fornendo tutti gli elaborati tecnici.
La loro risposta è che essendo una struttura unica può essere considerata una copertura.
Ora onestamente non so quanto fidarmi della risposta
Rispondi