Pagina 1 di 1

Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: lun apr 15, 2024 09:08
da dave galy
Salve a tutti.

Sono proprietario di una casa indipendente, completamente ristrutturata nel 2018, attualmente classe "E", 220.86 kwh/m2/anno, certificata nel 2020. Erano presenti cappotto esterno, solare termico, caldaia ultima generazione, climatizzazione.

Sulla certificazione, in prima pagina, sono marcati i simboli :( per inverno e :) per estate. Se non ricordo male, la faccina triste per l'inverno era dovuta dalla mancanza isolamento del sottotetto. Effettivamente, il mio sottotetto è un forno nei giorni estivi e un freezer in quelli invernali; da qui, se non ricordo male, il certificatore spiegava l'esistenza di una grande dispersione.

Nel tentativo di guadagnare classi energetiche, l'anno scorso ho aggiunto impianto fotovoltaico 5Kw con accumulatore e pannelli sul tetto. Devo ora affrontare il discorso dell'isolamento sottotetto. Ho acquistato materiali "freno-vapore", da posare a terra, e circa 20cm di spessore di lana (non ricordo se vetro o roccia). Su questi 20cm, poserei del vecchio parquet che altrimenti dovrei buttare, così da renderlo semi-calpestabile.

La mia domanda, da ignorante totale: l'impianto fotovoltaico e l'isolamento come sopra descritto, sarebbero sufficienti per ambire ad una A1? L'appartamento sotto al mio, nello stesso edificio quindi, con stessi impianti, aveva ottenuto nel 2020 la certificazione A1. Immagino, dunque, che l'unica differenza fosse proprio isolamento sottotetto.

Ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta! (posso fornire altri dati dalla certificazione energetica se dovessero servire)

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: lun apr 15, 2024 10:37
da Ricciardi
Se vuoi aumentare la classe, ti basta cambiare combustibile.
Istalla una pompa di calore, sfruttando anche il FV arriverai in A4.

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: lun apr 15, 2024 10:44
da dave galy
Ricciardi ha scritto: lun apr 15, 2024 10:37 Se vuoi aumentare la classe, ti basta cambiare combustibile.
Istalla una pompa di calore, sfruttando anche il FV arriverai in A4.
Ciao grazie mille per la risposta.
Per "pompa di calore", intendi la climatizzazione interna? O la caldaia?
Ho l'impianto di condizionamento interno, 3 split per intenderci, che uso sia nella stagione estiva che invernale (al posto o come integrazione al riscaldamento a pavimento, in funzione del freddo).

O come "combustibile" e pompa di calore intendevi altro?
Scusa l'ignoranza e grazie ancora.

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: lun apr 15, 2024 21:30
da Terminus
Prima di tutto la classe energetica per come viene calcolata non fotografa il reale consumo dell'edificio, quindi a meno di non voler vendere la casa domani, non è la classe energetica il parametro di cui ti devi preoccupare.
Certo aver ristrutturato casa e non aver isolato il sottotetto mi sembra una grossa mancanza, quella è solitamente una delle prime cose che si va a fare.
Per pompa di calore sicuramente Ricciardi intende una macchina per il riscaldamento invernale al posto della caldaia.
Tieni conto che l'eventuale utilizzo degli split in inverno non può essere in alcun modo preso in considerazione nella certificazione energetica, finchè c'è l'impianto caldaia-termosifoni.
Sempre ai fini dell'APE oggi il FV installato ti copre solo il consumo degli split d'estate (mentre in realtà è ovvio che contribuisce anche al funzionamento degli split in inverno).

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: mar apr 16, 2024 08:16
da dave galy
Terminus ha scritto: lun apr 15, 2024 21:30 Certo aver ristrutturato casa e non aver isolato il sottotetto mi sembra una grossa mancanza, quella è solitamente una delle prime cose che si va a fare.
Si questa assolutamente colpa mia, ho sottovalutato questo aspetto in fase di ristrutturazione. Tornando al mio quesito principale, esistono dei "requisiti tecnici" specifici per l'isolamento del sottotetto (ho letto ci sono diverse modalità e tecnologie), oppure materiale freno vapore e 20cm di lana di roccia dovrebbero risolvere questo punto aperto? Per info, abito a 10km nord di Milano.

Grazie ancora per tutte le info!

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: mar apr 16, 2024 09:39
da giotisi
Ma, oltretutto, come è possibile che sia stata ristrutturata recentemente e sia in classe E ?
Mi sono perso qualcosa? C'era un titolo edilizio ante 2015?

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: mar apr 16, 2024 10:18
da dave galy
giotisi ha scritto: mar apr 16, 2024 09:39 Ma, oltretutto, come è possibile che sia stata ristrutturata recentemente e sia in classe E ?
Mi sono perso qualcosa? C'era un titolo edilizio ante 2015?
Questa è un'altra ottima domanda, se non ricordo male, era stata indicata l'assenza dell'isolamento sotto tetto come causa della classe energetica così bassa. Da questo, le mie domande sull'esitenza (o meno) di requisiti specifici su come debba essere isolato, o se basti semplicemente isolarlo.

Grazie ancora a tutti!

Re: Requisiti tecnici isolamento sottotetto?

Inviato: mar apr 16, 2024 11:06
da Ricciardi
Essendo intervento che necessita di progetto energetico e relativa Legge 10, direi che la prima cosa da fare è rivolgersi ad un bravo tecnico, che farà i dovuti calcoli previsti dalla legge e organizzerà il resto.
Trall'altro sono interventi realizzabili con bonus energetici, quindi operare in economia, senza i dovuti titoli edilizi (obbligatori), alla fine costa forse di più, per un risultato non certificato.