Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Mi sono posto un problema che nessuna delle persone contattate sembra essersi posto prima.
La serranda ha la certificazione solo per la pala, ma non per l'involucro.
Quando faccio un foro in una parete per metterci il canale e la serranda, attraverso il foro solo la pala crea una chiusura REI. Ipotizziamo allora di avere una parete multistrato in cartongesso: la somma di tutti gli strati determina la parete REI. Supponiamo che il fuoco entri nel foro: quando incontra la pala, si sposta sul perimetro ed entra nella parete in cartongesso. Il fuoco non entra perpendicolarmente alla parete, bensì in corrispondenza di uno strato intermedio: quindi incontra parti di pareti che, prese a sè stanti, non sono REI.
Come si risolve il problema?
Io ho pensato di riquadrare il foro con pannelli Promat certificati, poi inserisco la serranda, poi metto dei pannelli espandenti (tipo Joint) tra l'involucro ed il Promat (per chudere lo spazio corrispondente allo spessore della flangia). Così credo di aver creato la continuità REI lungo ogni percorso possibile.
Però è una soluzione che ho pensato al momento. Come è stato risolto il problema nelle migliaia di installazioni che ci sono?
La serranda ha la certificazione solo per la pala, ma non per l'involucro.
Quando faccio un foro in una parete per metterci il canale e la serranda, attraverso il foro solo la pala crea una chiusura REI. Ipotizziamo allora di avere una parete multistrato in cartongesso: la somma di tutti gli strati determina la parete REI. Supponiamo che il fuoco entri nel foro: quando incontra la pala, si sposta sul perimetro ed entra nella parete in cartongesso. Il fuoco non entra perpendicolarmente alla parete, bensì in corrispondenza di uno strato intermedio: quindi incontra parti di pareti che, prese a sè stanti, non sono REI.
Come si risolve il problema?
Io ho pensato di riquadrare il foro con pannelli Promat certificati, poi inserisco la serranda, poi metto dei pannelli espandenti (tipo Joint) tra l'involucro ed il Promat (per chudere lo spazio corrispondente allo spessore della flangia). Così credo di aver creato la continuità REI lungo ogni percorso possibile.
Però è una soluzione che ho pensato al momento. Come è stato risolto il problema nelle migliaia di installazioni che ci sono?
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Ogni attraversameto di pareti REI deve essere guarnito con collari o elementi intumescenti adeguati; lo stesso vale per le condotte aerauliche.
la serranda interna serve per compartimentare, come dici giustamente tu, solo l'interno della canalizzazione, per il perimetro ci devono essere appunto i materiali intumescenti, altrimenti il fumo può penetrare tra il canale e la parete.
la serranda interna serve per compartimentare, come dici giustamente tu, solo l'interno della canalizzazione, per il perimetro ci devono essere appunto i materiali intumescenti, altrimenti il fumo può penetrare tra il canale e la parete.
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Quoto Terminus.
Nello specifico di serrande su canalizzazioni attraverso pareti in carton gesso ultimamente, su un lavoro abbastanza grosso, è capitato che la parete di cartongesso fosse doppia ovvero tra le due lastre vi è un tratto di aria per cui attorno alla serranda tagliafuoco, la cui pala deve essere montanta a metà delle due paretine, si è previsto un adeguata struttura che passa a sx e dx delle due paretine e come un contenitore fa in modo che il materiale intumescente di chiusura, nel caso di espansione a seguito di incendio, non cada nel varco tra le pareti lasciando scoperto il canale sul suo perimetro per il 1,5 cm di taglio consentito.
Comunque altra premura importante è utilizzare serrande che permettano l'alloggiamento del motorino di manovra fuori dal muro come quelle di una ditta del Veneto che hanno movimento eccentrico altrimenti attorno al motore devi porre una protezione di "manovra" metallica per cui il REI in quella zona è molto discutibile.
Nello specifico di serrande su canalizzazioni attraverso pareti in carton gesso ultimamente, su un lavoro abbastanza grosso, è capitato che la parete di cartongesso fosse doppia ovvero tra le due lastre vi è un tratto di aria per cui attorno alla serranda tagliafuoco, la cui pala deve essere montanta a metà delle due paretine, si è previsto un adeguata struttura che passa a sx e dx delle due paretine e come un contenitore fa in modo che il materiale intumescente di chiusura, nel caso di espansione a seguito di incendio, non cada nel varco tra le pareti lasciando scoperto il canale sul suo perimetro per il 1,5 cm di taglio consentito.
Comunque altra premura importante è utilizzare serrande che permettano l'alloggiamento del motorino di manovra fuori dal muro come quelle di una ditta del Veneto che hanno movimento eccentrico altrimenti attorno al motore devi porre una protezione di "manovra" metallica per cui il REI in quella zona è molto discutibile.
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
PS. se qualcuno mi spiega come si fanno gli allegati provo a mettere su la foto dell'accrocchio per pareti REI con 2 paretine di cartongesso a distanza.
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sab mar 31, 2007 11:19
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
E' giusto chiudere il perimetro per evitare che il fuoco entri nell'intercapedine tra le paretine di cartongesso.
Ma poi tra l'involucro della serranda ed il perimetro restano 5 cm (flangia). Quale prodotto intumescente si può usare?
Ma poi tra l'involucro della serranda ed il perimetro restano 5 cm (flangia). Quale prodotto intumescente si può usare?
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Ma le flangie sono solitamente fuori dai muri in corrispondenza dei collegamenti ai canali per cui tra la protezione (involucro di passaggio tra le due pareti) e la serranda c'è al massimo 1 cm per cui si riempe con materiali intumescenti certificati schiumabili (n.b. le certificazione dei materiali valgono sino a 1,5 cm di spazio da riempiere, poi servono i sacchetti o le lastre di promat quali riempimenti).
Le flangie sono si alte 5 cm ma dovendo serrare i galletti di collegamento debbono per forza essere lontane almeno 10 cm dal muro (in caso di muri molto spessi, ma non è il caso delle due pareti in carton gesso) si usano le estensioni tipo passaggio solai con lunghezza complessiva dell'elemento pari a 50 cm contro i 30 cm delle serrande usuali.
Le flangie sono si alte 5 cm ma dovendo serrare i galletti di collegamento debbono per forza essere lontane almeno 10 cm dal muro (in caso di muri molto spessi, ma non è il caso delle due pareti in carton gesso) si usano le estensioni tipo passaggio solai con lunghezza complessiva dell'elemento pari a 50 cm contro i 30 cm delle serrande usuali.
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Ribadisco, ho alcune foto di installazioni su cui poter evidenziare meglio le modalità di installazione ma non sono come mettere gli allegati, se qualche anima pia mi supporta provo a spiegarmi meglio.
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Provo ad allegare un paio di foto
La prima è per tubazioni in parete REI tipo Gasbeton
La seconda e la terza sono serrande tagliafuoco su una facciata di parete REI
La prima è per tubazioni in parete REI tipo Gasbeton
La seconda e la terza sono serrande tagliafuoco su una facciata di parete REI
- Allegati
-
- Terza foto ST con cassa di passaggio e motorino disassato
- Immagine 003.jpg (90.05 KiB) Visto 5454 volte
-
- Seconda Foto ST a filo parete REI
- Immagine 002.jpg (85.54 KiB) Visto 5455 volte
-
- Prima foto: passaggio tubazioni metalliche in parete REI
- Immagine 001.jpg (91.94 KiB) Visto 5452 volte
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Nella foto 2 si intravede la scatola di contenimento esterna (vedi ST a SX) mentre si ha la differenziazione di chiusura attorno alla ST.
Infatti nel caso di SX sul canale di mandata (isolato) il buco attorno alla serranda era oltre i 1.5 cm per cui si è dovuto inserire sacchetti e si deve chiudere il tutto mentre nel caso del canale di ripresa (ST a DX) lo spazio era minore per cui si è potuto procedere con malta intumescente "spalmabile".
Di entrambe le soluzioni la ditta installatrice dovrà ovviamente redige certificato di regolare posa più consegna delle certificazioni di prova dei materiali e di rispondenza al materiale testato.
Infatti nel caso di SX sul canale di mandata (isolato) il buco attorno alla serranda era oltre i 1.5 cm per cui si è dovuto inserire sacchetti e si deve chiudere il tutto mentre nel caso del canale di ripresa (ST a DX) lo spazio era minore per cui si è potuto procedere con malta intumescente "spalmabile".
Di entrambe le soluzioni la ditta installatrice dovrà ovviamente redige certificato di regolare posa più consegna delle certificazioni di prova dei materiali e di rispondenza al materiale testato.
Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Non necessitava alcuna anima pia, bastava che mi guardassi un po' in giro e mettessi la finestra a tutto schermo.
Sempre e comunque FBL = fa balè l'occ (= fa ballare gli occhi... che trovi tutto)
Sempre e comunque FBL = fa balè l'occ (= fa ballare gli occhi... che trovi tutto)

Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
comunque come sempre complimenti e grazie ancora Max 76...per la disponibilità in particolar modo per me
che sono un pivello che devo sempre imparare




Re: Serranda tagliafuoco per canale d'aria attraverso parete REI
Mi scuso per la riesumazione di un vecchio thread, ma sono in cerca di una conferma:
volendo inserire una serranda tagliafuoco su una parte composta da due lastre in cartongesso con un'intercapedine vuota, devo quindi riquadrare (ad esempio con calcio silicato REI) il foro di alloggiamento della serranda tagliafuoco, per poi riempire con materiale termoespandente (va bene della schiuma REI?) l'interstizio tra la strutturina realizzata e la serranda?
Posto (ci provo..) per chiarezza un'immagine dello schema a cui avrei pensato...
volendo inserire una serranda tagliafuoco su una parte composta da due lastre in cartongesso con un'intercapedine vuota, devo quindi riquadrare (ad esempio con calcio silicato REI) il foro di alloggiamento della serranda tagliafuoco, per poi riempire con materiale termoespandente (va bene della schiuma REI?) l'interstizio tra la strutturina realizzata e la serranda?
Posto (ci provo..) per chiarezza un'immagine dello schema a cui avrei pensato...