Starman ha scritto: ven mar 15, 2024 17:50
Ciao,
Fai una domanda difficile, non sono a conoscenza di studi specifici a parte questo che ti da un'idea sulle potenze rilasciate al metro quadro (
https://www.researchgate.net/publicatio ... ngineering),
Ti dico come opero io in questi casi:
Tu hai logistica con impilamento oltre 5 metri. Velocità di crescita Ulta-Fast. Avrai sicuramente sprinkler, magari anche ESFR.
Se le cose stanno come ipotizzato, ovvero si è in presenza di un impianto automatico di controllo dell'incendio, non ti serve conoscere l'HRRmax che l'incendio potrebbe raggiungere, in quanto la sua potenza sarà limitata all'atto dell'attivazione dello sprinkler. Tramite la correlazione di alpert o più semplicemente con FDS ti calcoli il tempo di attivazione dell'impianto.
Una volta che hai determinato il tempo di attivazione, conosci di conseguenza anche la potenza max. La mantiene costante se sei in regime di controllo dell'incendio oppure la porti a zero secondo l'affidabilità del sistema. Ricorda di progettare l'impianto a disponibilità superiore.
Se sei senza sprinkler procedi con le formule del codice e delle NFPA. Calcoli quindi il tempo e la potenza necessari per raggiungere il flashover. Cacoli la potenza massima che puoi raggiungere ipotizzando un rilascio di calore di 1.000 kw/m² (focolare predefinito) e successivamente verifiche che tale potenza non sia maggiore rispetto a quella calcolata con l'espressione M.2-4.
Sconsiglio di eseguire studi sul travelling fire sia per le incertezze che il modello si porta dietro sia per il tempo computazionale.