Chiedo aiuto per capire come potermi comportare in seguito a problemi insorti dopo la posa degli infissi nuovi.
Estate 2023 decidiamo di cambiare gli infissi e ci affidiamo a serramentista di zona.
Ci propone infissi in alluminio a taglio termico ad un buon prezzo.
Sono venuti a togliere i vecchi infissi e sotto c'era il controtelaio in ferro zincato, che non abbiamo rimosso, ma semplicemente l'installatore ha ricoperto di Cartongesso in modo da poter montare poi il profilo del nuovo infisso.
All'atto della posa ero presente e non hanno messo nessun sigillante tra l'infisso e il controtelaio ma sono andati direttamente in battuta e hanno fissato con le viti. In quel momento non vivevo in casa in quanto in ristrutturazione, ma quando abbiamo cominciato a starci un po' di più ho notato subito parecchio rumore entrare dall'estremità dell'infisso, inoltre durante le pulizie approfondite prima di cominciare ad abitarci lavando da fuori gli infissi e le tapprelle notiamo che ci sono stati infiltrazioni di acqua.... Abbiamo fatto presente questa cosa all'installatore che ha fatto muro di gomma e ha rimbalzato tutto.
Preciso che l'ho pagato per intero come concordato e ci siamo fatti rilasciare le certificazioni energetiche per le detrazioni fiscali e relativa comunicazione a ENEA.
Adesso io ritengo di essere stato truffato e la posa in opera sia stata fatta con i piedi (altro che regola d'arte, come dichiarato dal serramentista) e vorrei andare per le vie legali. Ho provato una mediazione bonaria con un tecnico che ci ha parlato e il messaggio del serramentista è stato: "faccia pure, e io procedo a "modificare"/"revocare" le certificazioni energetiche e così perde le detrazioni fiscali."
Ha quindi minacciato di modificare, revocare la certificazione che ha già emesso... A questo punto mi chiedo, ma è una cosa possibile?
Perché lui sostiene che ci ha fatto un piacere a certificare le prestazioni energetiche senza aver cambiato il controtelaio di ferro, e che lui potrebbe certificare solo se viene cambiato il controtelaio con uno nuovo a taglio termico, abbinato pure a cambio/coibentazione del cassonetto...
Ma questo non dovrebbe in nessun modo evitargli di fare la posa in opera secondo le norme UNI; detto che non ha mai parlato prima di venire a installare di questi problemi, e non mi ha mai messo sul tavolo le varie possibilità in modo che io potessi scegliere. Ammetto anche la mia ignoranza in merito e col senno di poi avrei dovuto discutere di tutti questi elementi prima di firmare il preventivo, ma orami così è...
Chiedo scusa per il post così lungo e spero qualcuno mi possa aiutare a chiarire un po' le idee e se mi conviene procedere per le vie legali.
E' il mio primo post sul forum e spero di non aver sbagliato sezione nel pubblicare qui.
Grazie
