Una indicazione sulla caldaia ibrida
Moderatore: Edilclima
-
ClaudioBoffa
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer nov 08, 2023 09:24
Una indicazione sulla caldaia ibrida
Ciao a tutti. A rischio di espormi ai giusti insulti (spero leggeri) degli esperti di questo forum, oso chiedervi questa cosa.
I fatti: casa ristrutturata col 110%, cappotto eccetera, ora è in classe A4. Ho caldaia ibrida (eh...) e vi risparmio le inutili lotte per farmi spiegare e/o settare l'impianto. Sta di fatto che devo settarmelo io.
Ora: ho anche un fotovoltaico da 6kwp con accumulo di 15 ma vivo in Piemonte e, nei mesi invernali, rende sì e no 100-150 kw mensili. La pompa di calore è una Weishaupt WWP da 8 kw, che lavora abbinata a una caldaia a condensazione, sempre a metano, Weishaupt. Ho riscaldamento a pavimento e una casa (cascina ristrutturata) di due piani da circa 150 mq.
Il fatto è che non so quanto far lavorare la PdC. Lo scorso inverno, mi sono "spaventato" da novembre-dicembre in poi per consumi tra i 35 e i 45 kw al giorno: guardando il grafico dei consumi vedevo tanti alti e bassi, onestamente non so quanti di questi fossero cicli di sbrinamento e quanto invece lavorasse la pompa, e quindi a un certo punto ho fatto in modo che non si accendesse più. Al momento, pago 0,06 la luce (vecchio contratto Eni Link Luce, incredibilmente rinnovato per altri 2 anni fino al 2025) e 0,40 il metano con Eni Trend Variabile Gas.
Capisco che non mi possiate dare la soluzione chiavi in mano con tanto di dettaglio. A me basterebbe sapere se la pompa di calore è sicuramente più conveniente, se molto, se poco, se al contrario è più conveniente usare la caldaia salvo nei mesi tipo ottobre o marzo, quando la pompa lavora poco. Perché se si tratta di dettagli, posso anche lasciare le cose così e passare l'inverno con i settaggi attuali (ora ho rimesso la temepratura limite e quella bivalente in modo tale che lavori praticamente solo la Pdc, ma sto per tornare indietro anche stavolta perché è arrivato il primo freddo e i consumi sono ovviamente saliti). Se invece so che vale sicuramente la pena usare la PdC, nel mio caso, lo faccio ben volentieri anche se mi ghiaccia il cortiletto nel retro di casa.
Grazie a tutti e un saluto cordiale.
I fatti: casa ristrutturata col 110%, cappotto eccetera, ora è in classe A4. Ho caldaia ibrida (eh...) e vi risparmio le inutili lotte per farmi spiegare e/o settare l'impianto. Sta di fatto che devo settarmelo io.
Ora: ho anche un fotovoltaico da 6kwp con accumulo di 15 ma vivo in Piemonte e, nei mesi invernali, rende sì e no 100-150 kw mensili. La pompa di calore è una Weishaupt WWP da 8 kw, che lavora abbinata a una caldaia a condensazione, sempre a metano, Weishaupt. Ho riscaldamento a pavimento e una casa (cascina ristrutturata) di due piani da circa 150 mq.
Il fatto è che non so quanto far lavorare la PdC. Lo scorso inverno, mi sono "spaventato" da novembre-dicembre in poi per consumi tra i 35 e i 45 kw al giorno: guardando il grafico dei consumi vedevo tanti alti e bassi, onestamente non so quanti di questi fossero cicli di sbrinamento e quanto invece lavorasse la pompa, e quindi a un certo punto ho fatto in modo che non si accendesse più. Al momento, pago 0,06 la luce (vecchio contratto Eni Link Luce, incredibilmente rinnovato per altri 2 anni fino al 2025) e 0,40 il metano con Eni Trend Variabile Gas.
Capisco che non mi possiate dare la soluzione chiavi in mano con tanto di dettaglio. A me basterebbe sapere se la pompa di calore è sicuramente più conveniente, se molto, se poco, se al contrario è più conveniente usare la caldaia salvo nei mesi tipo ottobre o marzo, quando la pompa lavora poco. Perché se si tratta di dettagli, posso anche lasciare le cose così e passare l'inverno con i settaggi attuali (ora ho rimesso la temepratura limite e quella bivalente in modo tale che lavori praticamente solo la Pdc, ma sto per tornare indietro anche stavolta perché è arrivato il primo freddo e i consumi sono ovviamente saliti). Se invece so che vale sicuramente la pena usare la PdC, nel mio caso, lo faccio ben volentieri anche se mi ghiaccia il cortiletto nel retro di casa.
Grazie a tutti e un saluto cordiale.
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Metano = 0.40€/mc diviso 10kWht/mc = 0.04€/kWht
Energia elettrica = 0.40€/kWhe diviso COP 3.5 kWht/kWhe = 0.11€kWht
Nel tuo impianto con le tue tariffe il metano ti costa 0.11/0.04 = 2.75 volte di meno. Spegni la pompa di calore a vai tranquillo. Restituisci i soldi del 110 però prima.
Energia elettrica = 0.40€/kWhe diviso COP 3.5 kWht/kWhe = 0.11€kWht
Nel tuo impianto con le tue tariffe il metano ti costa 0.11/0.04 = 2.75 volte di meno. Spegni la pompa di calore a vai tranquillo. Restituisci i soldi del 110 però prima.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
ClaudioBoffa
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer nov 08, 2023 09:24
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Grazie mille. Mi spiega solo perché l'energia elettrica l'ha calcolata a 0,40 euro?
Saluti
PS Avevo moltissimi dubbi sul 110. Ho fatto solo alcuni interventi, tutti in perfetta regola. Mi spiace molto che la legge non abbia favorito i grandi condominii e le persone che ne avevano più bisogno. Per conto mio, ho sempre (e ci mancherebbe) pagato tutto allo Stato, anche quando per decenni mi ha imposto tassazioni su cui non concordavo. Fosse stata una seconda casa o una reggia non lo avrei mai fatto. Resta il fatto che ho accolto un invito fatto da un governo e ne ho usufruito, e ciononostante conservo ancora dei dubbi su quella legge.
Saluti
PS Avevo moltissimi dubbi sul 110. Ho fatto solo alcuni interventi, tutti in perfetta regola. Mi spiace molto che la legge non abbia favorito i grandi condominii e le persone che ne avevano più bisogno. Per conto mio, ho sempre (e ci mancherebbe) pagato tutto allo Stato, anche quando per decenni mi ha imposto tassazioni su cui non concordavo. Fosse stata una seconda casa o una reggia non lo avrei mai fatto. Resta il fatto che ho accolto un invito fatto da un governo e ne ho usufruito, e ciononostante conservo ancora dei dubbi su quella legge.
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Ah no scusa ho sbagliato.
Metano = 0.40€/mc diviso 10kWht/mc = 0.04€/kWht
Energia elettrica = 0.06€/kWhe diviso COP 3.5 kWht/kWhe = 0.017€kWht
Quindi l'energia elettrica ti conviene 0.04/0.017 = 2.35 volte di più che il metano. Spegni la caldaia e tienila spenta o disdici il metano.
Metano = 0.40€/mc diviso 10kWht/mc = 0.04€/kWht
Energia elettrica = 0.06€/kWhe diviso COP 3.5 kWht/kWhe = 0.017€kWht
Quindi l'energia elettrica ti conviene 0.04/0.017 = 2.35 volte di più che il metano. Spegni la caldaia e tienila spenta o disdici il metano.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
NNN ti sei scordato i rendimenti medi stagionali, hai applicato invece i nominali. Prova con 0,75 caldaia e cop 2 pdc. Oppure vedi Tu, ma metti quelli. Poi sui prezzi boh, a Me risultano 3 4 volte più alti.
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
rendimenti e cop dipendono dalla caldaia e dalla pdc.marcoaroma ha scritto: gio nov 09, 2023 08:34 NNN ti sei scordato i rendimenti medi stagionali, hai applicato invece i nominali. Prova con 0,75 caldaia e cop 2 pdc. Oppure vedi Tu, ma metti quelli. Poi sui prezzi boh, a Me risultano 3 4 volte più alti.
In ogni caso non cambiano di molto i risultati.
Per quanto riguarda i prezzi, sono quelli citati, giusti o sbagliati.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
ClaudioBoffa
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer nov 08, 2023 09:24
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Ciao a tutti.
Allora: la tariffa Eni Link Luce Monoraria era (e me l'hanno conservata) 0,0615 €/kWh. Ovviamente parlo solo del costo della materia energia.
La tariffa Eni Trend Gas Variabile è, per l'appunto, variabile e al momento sugli 0,40 e qualcosa con 0,1000 €/Smc di contributo al consumo.
Per quanto riguarda il COP della mia PdC, leggo che è: COP a A7/W35 : 4,72
Allora: la tariffa Eni Link Luce Monoraria era (e me l'hanno conservata) 0,0615 €/kWh. Ovviamente parlo solo del costo della materia energia.
La tariffa Eni Trend Gas Variabile è, per l'appunto, variabile e al momento sugli 0,40 e qualcosa con 0,1000 €/Smc di contributo al consumo.
Per quanto riguarda il COP della mia PdC, leggo che è: COP a A7/W35 : 4,72
-
marcoaroma
- Messaggi: 3178
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Io pago tutto compreso gas 1,5 euro a Sm3 e 0,45 euro a kWh elettrico con Enel
Se continuate a fare i conti sulle tariffe che vi dicono che sono, ci rimanete fregati.
Sul COP e rendimenti il calcolo deve tener conto di quelli medi e non nominali, sono quelli che danno i consumi reali.
Se continuate a fare i conti sulle tariffe che vi dicono che sono, ci rimanete fregati.
Sul COP e rendimenti il calcolo deve tener conto di quelli medi e non nominali, sono quelli che danno i consumi reali.
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
dai, non rompere le ba**e. Qua abbiamo un utonto che ha spento la pdc perché gli sembrava consumare troppo, dopo aver fatto un intervento di efficientamento finalizzato all'installazione della pdc stessa, e che ha dei dubbi sulla legge che ha istituito il 110 pur avendeno abbondantemente usufruito a mani basse.marcoaroma ha scritto: gio nov 09, 2023 14:37 Sul COP e rendimenti il calcolo deve tener conto di quelli medi e non nominali, sono quelli che danno i consumi reali.
Quindi ha fatto spendere dei soldi alla collettività, per di più inutilmente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
ClaudioBoffa
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer nov 08, 2023 09:24
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Allora.
Anzitutto, lei "utonto" lo dice a un suo sodale e non a una persona che si è rivolta a un forum chiedendo scusa per l'imperizia e lo ha fatto con toni cortesi.
Nessuno l'ha obbligata a leggermi, né a rispondermi: peraltro mi ha risposto facendo un calcolo sbagliato e me ne sono dovuto accorgere io, da tonto. Pensi un po'. E pure la sua seconda risposta era sbagliata: non si può chiedere di interrompere il contratto di fornitura di metano di una
caldaia ibrida, così come non ci si può staccare dall'Enel pur avendo un impianto fotovoltaico. Quel poco che so, essendo un avvocato, è già più di quello che millanta di sapere lei.
Ah, c'è pure un terzo errore: l'intervento di efficientamento non l'ho deciso io, è stato il mio ingegnere che ha deciso per l'installazione di una caldaia ibrida e non di una sola PdC senza caldaia a metano. Mi pare di ricordare che non fosse un suo capriccio ma che ci fosse una robusta motivazione legata ai limiti imposti dal 110%. Io sono laureato in un'altra cosa e non mi è parso il caso di pontificare sulla scelta di un tecnico.
Infine, sul 110%: siccome lei, sempre col medesimo tono da strafottente, mi ha detto "restituisca il 110%" (a chi, poi: a lei, forse? Devo farle un bonifico?), ho risposto rappresentando i dubbi etici che ho avuto prima di scegliere di procedere alla ristrutturazione.
Rispondo volentieri a marcoaroma, che saluto: i prezzi che ho indicato (0,06 e 0,40) sono quelli che vedo in bolletta alla voce "spesa per la materia energia". In che senso "ci rimango fregato"? Quale voce di costo dovrei considerare? Grazie. Sul COP, tutto quello che so è quello nominale. Non saprei dove ricavare il dato medio.
Saluti
Anzitutto, lei "utonto" lo dice a un suo sodale e non a una persona che si è rivolta a un forum chiedendo scusa per l'imperizia e lo ha fatto con toni cortesi.
Nessuno l'ha obbligata a leggermi, né a rispondermi: peraltro mi ha risposto facendo un calcolo sbagliato e me ne sono dovuto accorgere io, da tonto. Pensi un po'. E pure la sua seconda risposta era sbagliata: non si può chiedere di interrompere il contratto di fornitura di metano di una
caldaia ibrida, così come non ci si può staccare dall'Enel pur avendo un impianto fotovoltaico. Quel poco che so, essendo un avvocato, è già più di quello che millanta di sapere lei.
Ah, c'è pure un terzo errore: l'intervento di efficientamento non l'ho deciso io, è stato il mio ingegnere che ha deciso per l'installazione di una caldaia ibrida e non di una sola PdC senza caldaia a metano. Mi pare di ricordare che non fosse un suo capriccio ma che ci fosse una robusta motivazione legata ai limiti imposti dal 110%. Io sono laureato in un'altra cosa e non mi è parso il caso di pontificare sulla scelta di un tecnico.
Infine, sul 110%: siccome lei, sempre col medesimo tono da strafottente, mi ha detto "restituisca il 110%" (a chi, poi: a lei, forse? Devo farle un bonifico?), ho risposto rappresentando i dubbi etici che ho avuto prima di scegliere di procedere alla ristrutturazione.
Rispondo volentieri a marcoaroma, che saluto: i prezzi che ho indicato (0,06 e 0,40) sono quelli che vedo in bolletta alla voce "spesa per la materia energia". In che senso "ci rimango fregato"? Quale voce di costo dovrei considerare? Grazie. Sul COP, tutto quello che so è quello nominale. Non saprei dove ricavare il dato medio.
Saluti
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Quante sciocchezze.ClaudioBoffa ha scritto: gio nov 09, 2023 16:15 non si può chiedere di interrompere il contratto di fornitura di metano di una
caldaia ibrida, così come non ci si può staccare dall'Enel pur avendo un impianto fotovoltaico.
Che però non hanno avuto il sopravvento, davanti a cotanta pecunia gratuita.ClaudioBoffa ha scritto: gio nov 09, 2023 16:15 ho risposto rappresentando i dubbi etici che ho avuto prima di scegliere di procedere alla ristrutturazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
ClaudioBoffa
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mer nov 08, 2023 09:24
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Difficile scegliere se lei è più mal-educato o insipiente.
Per fortuna non mi tocca farlo ma solo ignorarla: appena aggiunto alla lista.
A non risentirci, grazie.
Per fortuna non mi tocca farlo ma solo ignorarla: appena aggiunto alla lista.
A non risentirci, grazie.
- NoNickName
- Messaggi: 9797
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Una indicazione sulla caldaia ibrida
Credo di essere più maleducato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”