integrazione PDC su impianto esistente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Salve, in allegato mostro l'impianto di riscaldamento ad ora esistente, con generatore principale una stufa a legna idronica da circa 20KW, di cui circa 15KW ceduti all'acqua. Ho acquistato una PDC Clivet monoblocco da 9KW. Quale potrebbe essere lo schema migliore per inserirla nell'impianto già esistente? C'è una sola soluzione o ce ne sarebbero più di una tra cui scegliere? In questo caso mi farebbe piacere cercare di capire un po' i criteri di scelta. Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza di spiegarmi qualcosa.

ImpiantoTermico07a.png
ImpiantoTermico07a.png (485.47 KiB) Visto 1521 volte
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Chiedo scusa, ovviamente la pompa di calore non dovrà essere messa lì, è stato solo un errore grafico.
Ovviamente in quella inserzione non alimenterebbe i termosifoni. A me piacerebbe, se possibile, usare la pompa per integrare la stufa e non viceversa, almeno finché non eliminerò i termosifoni, mettendo tutto pavimento radiante, ma non è per quest'anno.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da NoNickName »

Immagine

Così?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da NoNickName »

Immagine

O così se c'è anche l'ACS.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Grazie NNN, mi hai dato di che divertirmi stanotte :D
Avevo però premesso che chi mi avesse risposto si sarebbe addossato l'onere di farmi capire qualcosa.
Giuro che prima di fare domande idiote cercherò di capire un po' quei simboli, ma non garantisco di riuscirci :D
Posso solo chiedere cosa è quel puffer a destra della seconda soluzione?
Il vaso a sinistra continua a essere il mio puffer da 300L, giusto?
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Ok a questa domanda provo a rispondermi da solo: a destra della seconda soluzione c'è il boiler a un serpentino per la ACS, dove IV è l'alimentazione dall'acquedotto e V è l'uscita della ACS. Mentre il serpentino è alimentato dal circolatore 2.8, il tutto in parallelo al circolatore 2.6 della PDC, che alimenta il mio puffer da 300L. Giusto per ora?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9797
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da NoNickName »

MarioR ha scritto: gio ott 19, 2023 21:04 Il vaso a sinistra continua a essere il mio puffer da 300L, giusto?
No, quello a sinistra è il puffer del riscaldamento, quello a destra è l'accumulo dell'acqua sanitaria.
2.6 è il carico riscaldamento
2.8 è il carico sanitario
2.4 è il primo circuito riscaldamento per esempio alta temperatura, 2.5 è il secondo per esempio bassa temperatura
MarioR ha scritto: gio ott 19, 2023 21:04 Avevo però premesso che chi mi avesse risposto si sarebbe addossato l'onere di farmi capire qualcosa.
Non vedo perché dovrei.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Buongiorno NoNickName, grazie per le sue cortesi e rapide risposte, per me comunque preziose, anche se non le ho capite pienamente.
Mi spiace solo che sia sfuggita l'ironia della mia battuta, è ovvio che non pretendo niente da nessuno, tanto meno da un gentile sconosciuto che si è prodigato per dare una risposta ad un totale neofita come me. Credevo (ed evidentemente mi sbagliavo) che il clima fosse più sereno e meno aggressivo. Speravo di poter essere trattato da persona non specializzata, ma comunque di pari dignità e non da piccione. Ma comunque resta la mia gratitudine per il tempo che mi ha dedicato, che vedrò di mettere a frutto al mio meglio.
Di nuovo grazie e buona giornata.
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da Esa »

Gli schemi che ti sono stati proposti sono reperibili sul sito/catalogo della Stiebel Eltron.
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Grazie Esa, è ovviamente sempre istruttivo vedere schemi nuovi (nuovi almeno per me), ma purtroppo non mi sembra che rispondano alle mie esigenze poiché stravolgono completamente lo schema già esistente e ben funzionante e inoltre prevedono l'uso di componenti diversi da quelli già a mia disposizione. Sono sicuro che gli schemi che mi sono stati gentilmente dati sono ottimi, ma molto più modestamente sono alla ricerca di soluzioni di inserzione conservative (sempre che esistano), che mi permettano possibilmente di non cambiare quanto già possiedo. Nella mia pressoché nulla esperienza idraulica (e ancor meno termoidraulica), ho ipotizzato uno schema che mi azzardo a sottoporre in allegato (scusandomi per le eventuali assurdità), che è una semplice rielaborazione dello schema ad ora operante, conservandone tutti i componenti, ma che almeno in teoria riesce a integrare le due sorgenti. Sarei estremamente grato se potessi avere un parere sulla possibilità che questo schema possa funzionare. Grazie a tutti in anticipo.

ImpiantoTermico08E.png
ImpiantoTermico08E.png (446.14 KiB) Visto 1366 volte
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da Esa »

Lo schema come l'hai concepito non funziona.
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Posso chiedere perché?
MarioR
Messaggi: 12
Iscritto il: sab dic 31, 2022 10:16

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da MarioR »

Quale parte ha problemi? La parte superiore è già in funzione così e ha passato egregiamente l'inverno precedente. E' la parte inferiore a non funzionare? Dove è il punto critico? Ancora grazie per le risposte.
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: integrazione PDC su impianto esistente

Messaggio da Esa »

Servono 2 serbatoi.
Ma non conviene rivolgersi ad un tecnico di zona?
Rispondi