Diametro per collegamento fancoil

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da ponca »

In ambito residenziale con fancoil di taglia media da 1.5 a 2.5 kw alla media velocità che diametro utilizzerete per il collegamento dei fancoil

Io ho sempre adottato un multistrato 20x2.5

Notavo però che innova sul manuale di installazione richiederebbe diametri superiori per i collegamenti, c'è una tabellina in cui prescrivono diametri interni da 16 a 20 mm a seconda della taglia ma in questo modo dovrei passare al 26x3 che per dei fancoil residenziali mi pare eccessivo
arkanoid
Messaggi: 4422
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da arkanoid »

2.5 kW con delta T 5°C sono 430 l/h che per me sono un 3/4", che con il multistrato viene un 26. Non vado oltre i 400 l/h con il 1/2" (o 20mm multistrato)
redigere redigere redigere
Stefano LL
Messaggi: 457
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Stefano LL »

Io ho sempre adottato un multistrato 20x2.5

io 26x3

Poi l'ultimo lavoro che ho fatto questa primavera, l'idraulico ha messo tutti 20x2 perchè ha sempre fatto così e non ha mai avuto problemi... ma questa è un'altra storia
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

????????
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

Ma che diametro hanno i tubi della batteria?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da NoNickName »

Si mette il tubo prescritto sul manuale dell'apparecchiatura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da ponca »

So che la domanda sembra idiota, e magari lo è
Ma in ambito residenziale una distribuzione con il 26 qualche complicazione nel passaggio delle tubazioni lo crea all'installatore.
D'altra parte è vero come faceva notare qualcuno che sopra 400 lt/h la perdita di carico è importante
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: mer ago 30, 2023 23:08 Ma che diametro hanno i tubi della batteria?
hanno tutti il 1/2 pollice
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 07:45 So che la domanda sembra idiota, e magari lo è
Ma in ambito residenziale una distribuzione con il 26 qualche complicazione nel passaggio delle tubazioni lo crea all'installatore.
D'altra parte è vero come faceva notare qualcuno che sopra 400 lt/h la perdita di carico è importante
ma la domanda è anche un'altra. come bilanci la portata dei singoli ventil dato che i flussimetri normali arrivano a 5l/min? Metti valvole di bilanciamento ovunque?

Io con i ventil non arrivo mai a dimensionarli, nel residenziale, sopra i 300l/h, 1.5kW circa e quindi spesso se ho carichi da 2.5/3kW radoppio i ventil anceh solo per l'orecchio.
Se devo arrivare oltre, magari per risparmiare e metterne solo 1, allora metto il tubo da 26 e faccio togliere il flussimietro e mi regolo per differenza tra la totale e quella degli altri ventil.

Nel non residenziale si può fare diversamente
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto: gio ago 31, 2023 11:39
ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 07:45 So che la domanda sembra idiota, e magari lo è
Ma in ambito residenziale una distribuzione con il 26 qualche complicazione nel passaggio delle tubazioni lo crea all'installatore.
D'altra parte è vero come faceva notare qualcuno che sopra 400 lt/h la perdita di carico è importante
ma la domanda è anche un'altra. come bilanci la portata dei singoli ventil dato che i flussimetri normali arrivano a 5l/min? Metti valvole di bilanciamento ovunque?

Io con i ventil non arrivo mai a dimensionarli, nel residenziale, sopra i 300l/h, 1.5kW circa e quindi spesso se ho carichi da 2.5/3kW radoppio i ventil anceh solo per l'orecchio.
Se devo arrivare oltre, magari per risparmiare e metterne solo 1, allora metto il tubo da 26 e faccio togliere il flussimietro e mi regolo per differenza tra la totale e quella degli altri ventil.

Nel non residenziale si può fare diversamente
Io nel residenziale ho un approccio opposto (e mi fai venire il dubbio che sto sbagliando)
Non metto mai fancoil piccoli sotto 2 kW in modo che poi l'utente possa utilizzarli alla bassa velocità e in modo anche da essere coperto per esigenze particolari (clienti che vogliono temperature fredde, giorni con 40°C, caldo-umido, rapidità di risposta).
Poi i problemi arrivano con soggiorni oltre 20 mq e ampie vetrate.
Prevedere 2 fancoil piccoli anzichè uno grande sarebbe sicuramente meglio da un punto di vista termotecnico e di rumore tuttavia immagino che i costi aumentino e l'estetica (se non sono integrati alla perfezione) peggiori.
Interessante il discorso sul bilanciamento
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 12:15 Io nel residenziale ho un approccio opposto (e mi fai venire il dubbio che sto sbagliando)
Non metto mai fancoil piccoli sotto 2 kW in modo che poi l'utente possa utilizzarli alla bassa velocità e in modo anche da essere coperto per esigenze particolari (clienti che vogliono temperature fredde, giorni con 40°C, caldo-umido, rapidità di risposta).
Poi i problemi arrivano con soggiorni oltre 20 mq e ampie vetrate.
Prevedere 2 fancoil piccoli anzichè uno grande sarebbe sicuramente meglio da un punto di vista termotecnico e di rumore tuttavia immagino che i costi aumentino e l'estetica (se non sono integrati alla perfezione) peggiori.
Interessante il discorso sul bilanciamento
Scusa ma io non parlo di taglie commerciali ma dimensiono i fan coil con il programma di selezione (innova te lo fornisce) e dimensione sempre a velocità minima, tranne il soggiorno che a volte dimensiono a media ma sempre sui carichi massimi.
Io quindi anche se uso un SLI 1000, il + grande, non lo faccio lavorare a 4.3kW nominali, ma a 2kW (e metto il 26 facendo togliere il flussimetro)
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto: gio ago 31, 2023 14:39
ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 12:15 Io nel residenziale ho un approccio opposto (e mi fai venire il dubbio che sto sbagliando)
Non metto mai fancoil piccoli sotto 2 kW in modo che poi l'utente possa utilizzarli alla bassa velocità e in modo anche da essere coperto per esigenze particolari (clienti che vogliono temperature fredde, giorni con 40°C, caldo-umido, rapidità di risposta).
Poi i problemi arrivano con soggiorni oltre 20 mq e ampie vetrate.
Prevedere 2 fancoil piccoli anzichè uno grande sarebbe sicuramente meglio da un punto di vista termotecnico e di rumore tuttavia immagino che i costi aumentino e l'estetica (se non sono integrati alla perfezione) peggiori.
Interessante il discorso sul bilanciamento
Scusa ma io non parlo di taglie commerciali ma dimensiono i fan coil con il programma di selezione (innova te lo fornisce) e dimensione sempre a velocità minima, tranne il soggiorno che a volte dimensiono a media ma sempre sui carichi massimi.
Io quindi anche se uso un SLI 1000, il + grande, non lo faccio lavorare a 4.3kW nominali, ma a 2kW (e metto il 26 facendo togliere il flussimetro)
ok avevo frainteso, in pratica i nostri metodi non sono così diversi
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 15:35in pratica i nostri metodi non sono così diversi
Aspè... io non sono un fan del piegatore dello fisica :lol:
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
ponca
Messaggi: 5837
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da ponca »

SuperP ha scritto: gio ago 31, 2023 16:31
ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 15:35in pratica i nostri metodi non sono così diversi
Aspè... io non sono un fan del piegatore dello fisica :lol:
le mie fonti sono molto varie questo si :lol:
però riesco a capire quando mi raccontano cavolate
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

hanno tutti il 1/2 pollice
Di solito 12 mm in rame?
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: gio ago 31, 2023 19:09
hanno tutti il 1/2 pollice
Di solito 12 mm in rame?
Sorry.
Intendevo che hanno il 1/2" come attacco. Ho letto male, ma parlando di tubi che vanno al ventil ho pensato al raccordo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

ponca ha scritto: gio ago 31, 2023 07:45 So che la domanda sembra idiota, e magari lo è
Ma in ambito residenziale una distribuzione con il 26 qualche complicazione nel passaggio delle tubazioni lo crea all'installatore.
D'altra parte è vero come faceva notare qualcuno che sopra 400 lt/h la perdita di carico è importante
Ho fatto un impianto di distribuzione ad anello con 11 fancoil innova, vabbè sarebbero Rhoss ma li fa innova per tutti, con tubi al fancoil del 20, va perfettamente da 3 anni. Bisogna valutare anche le perdite di carico delle montanti che spesso incidono di più.
M ai visto un 26 su un fancoil domestico.
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

Se può esserti utile ti giro il video dell'impianto. Tranquillo non voglio farmi pubblicità, per fortuna a differenza di altri su questo forum non ne ho bisogno 😁
https://youtu.be/TvzmzgAtLBE
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

Magari va bene anche il 14.
Ma hai idea che la pompa deve essere più grande? E che il consumo maggiore (mettiamo 50 W/h) moltiplicato per le ore di funzionamento diventano centinaia di kWh all'anno da pagare in bolletta?
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

ma li fa innova per tutti
Gran notizia. Ti informo che le aziende che fanno compressori (Hitachi, Toshiba, Copeland, ecc.), li fanno per tutti.
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

La situazione è diversa i produttori di compressori ce ne sono almeno una ventina, in Italia innova ha quasi il monopolio l'80% dei fancoil che vedi in giro li fa innova
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

l'80% dei fancoil che vedi in giro li fa innova
Ne sei sicuro? Chi l'ha detto?
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da Esa »

produttori di compressori ce ne sono almeno una ventina
Produttori di fan coil ce ne sono a migliaia.
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

Sul mercato italiano Gli unici produttori sono innova, Olimpia Splendid, e poco altro al limite dell'artigianale. L'80% dei prodotti venduti è prodotto da innova e rimorchiato da decine di Marchi, come dici sempre tu non siamo su Facebook le cose non si sanno non si sanno
NicoF
Messaggi: 30
Iscritto il: dom feb 26, 2023 09:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da NicoF »

A Giudiceandrea ha scritto: mer set 06, 2023 09:00 Sul mercato italiano Gli unici produttori sono innova, Olimpia Splendid, e poco altro al limite dell'artigianale. L'80% dei prodotti venduti è prodotto da innova e rimorchiato da decine di Marchi, come dici sempre tu non siamo su Facebook le cose non si sanno non si sanno
c'è anche galletti che a sua volta produce per daikin, giusto per
SuperP
Messaggi: 10748
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da SuperP »

NicoF ha scritto: gio set 07, 2023 17:55 c'è anche galletti che a sua volta produce per daikin, giusto per

Aermec
Aerflor
Sabiana

per daikin, almeno molti modelli, produce Innova.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

Esatto ma se parliamo di fancoil a uso domestico innova ha quasi il monopolio. Sabiana li vedo solo negli uffici ormai.
A Giudiceandrea
Messaggi: 189
Iscritto il: ven set 01, 2023 10:22

Re: Diametro per collegamento fancoil

Messaggio da A Giudiceandrea »

NicoF ha scritto: gio set 07, 2023 17:55
A Giudiceandrea ha scritto: mer set 06, 2023 09:00 Sul mercato italiano Gli unici produttori sono innova, Olimpia Splendid, e poco altro al limite dell'artigianale. L'80% dei prodotti venduti è prodotto da innova e rimorchiato da decine di Marchi, come dici sempre tu non siamo su Facebook le cose non si sanno non si sanno
c'è anche galletti che a sua volta produce per daikin, giusto per
Galletti produce per Daikin fancoil da controsoffitto e canalizzato. Io parlavo di console a pavimento
Rispondi