Valutazione rischio incendio attività commerciale

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ballelli
Messaggi: 79
Iscritto il: mar nov 11, 2014 12:20

Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da ballelli »

Salve
Dovrei effettuare una valutazione rischio incendio per un’attività commerciale rientrante nel DPR 151 attività 69.
Il progetto di prevenzione incendio è stato redatto in passato mediante il D.M. 27 luglio 2010 da un altro tecnico, ora mi ritrovo a redigere la valutazione rischio incendio. Il mio dubbio, in funzione dell’entrata in vigore D.M. 03/09/2021, è se devo redigere il documento in base al Codice di Prevenzione incendio + RTV V8 “Attività commerciali” o devo redigere il documento seguendo i requisiti che sono stati seguiti nella progettazione tramite il D.M. 27 luglio 2010?
Grazie
stfire
Messaggi: 1148
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da stfire »

ballelli ha scritto: mar ago 01, 2023 15:15 o devo redigere il documento seguendo i requisiti che sono stati seguiti nella progettazione tramite il D.M. 27 luglio 2010?
direi di seguire questa strada
ballelli
Messaggi: 79
Iscritto il: mar nov 11, 2014 12:20

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da ballelli »

Grazie per la risposta,
ho inteso forse erroneamente che in caso di attività soggetta fossi obbligato a redigere il DVR Incendio in funzione del RTO + RTV (quando è presente, come nel mio) oppure solamente in funzione di RTO.
Quindi posso seguire lo schema del D.M. 27 luglio 2010 per redigere la valutazione rischio incendio
Grazie
stfire
Messaggi: 1148
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da stfire »

vediamo cosa dicono gli altri
io farei così..
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3136
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da weareblind »

Per me non devi fare nulla, nel senso che il progetto redatto con regola tecnica verticale soddisfa anche la VRI.
ChriRN
Messaggi: 80
Iscritto il: gio gen 05, 2023 11:32

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da ChriRN »

In questi casi io faccio comunque valutazione del rischio in base alle indicazione del DM 3 Settembre 2021 o se vuoi del codice, alla fine l'idea è la stessa. Però se il progetto è già stato redatto in base a regola tecnica verticale ovviamente non faccio lo studio delle strategie antincendio, nelle conclusioni della valutazione del rischio dico che il rischio è considerato accettabile in quanto l'applicazione della norma tecnica da presunzione di sufficiente compensazione. Poi si integra con la relazione tecnica basata sulla normativa verticale.
Alla fine è un lavoro "burocratico" perché è un documento che comunque il datore di lavoro deve avere, ma al contrario del progetto fatto col codice non ti da indicazioni effettive su come impostare il progetto. Può essere utile anche come base del piano di emergenza e comunque per riportare tutti i dati utili in caso di controllo. Per esempio a Giugno con le proroghe degli hotel è stato necessario aggiungere i fattori compensativi per i punti mancanti nella VRI, e durante i sopralluoghi i VVF ci guardano sempre.
ballelli
Messaggi: 79
Iscritto il: mar nov 11, 2014 12:20

Re: Valutazione rischio incendio attività commerciale

Messaggio da ballelli »

Grazie per i consigli,
è obbligo del datore fare la valutazione dei rischi, quindi anche il rischio incendio. In questo caso sicuramente essendoci una pratica depositata redata con una regola tecnica verticale è un lavoro “burocratico” ma bisogna pur produrre qualcosa da allegare alla valutazione dei rischi generali.
Quindi in base ai vostri consigli, per i quali vi ringrazio, procederò a redigere una VRI impostata come da D.M. 27 luglio 2010 facendo una fotografia dello stato attuale partendo dalla classificazione di rischio (non basso) proposta dal D.M. 03/09/2021.
P.S. mi rimane ancora qualche dubbio su come interpretare il D.M. 03/09/2021 per questa tipologia di casi, attività soggetta + regola tecnica!
Rispondi