stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
rudida71
Messaggi: 77
Iscritto il: dom ago 23, 2020 19:24

stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Messaggio da rudida71 »

Ciao,
per i pochi ancora NON in vacanza, sottopongo il seguente quesito, relativo alla centrale termica di un condominio per la produzione di acqua calda uso riscaldamento (radiante a pavimento) ed acqua calda sanitaria (tramite bollitore).
Premesso che si tratta di:
- generatore modulare portata termica 70 kW;
- necessità di installare uno scambiatore a piastre ispezionabile (in quanto i precedenti generatori "a basso contenuto d'acqua" si sono irrimediabilmente danneggiati causa sporcizia nell'impianto...);
- produzione di acqua calda sanitaria mediante bollitore con scambiatore annegato;
- impianti di riscaldamento "a pannelli radianti a pavimento", con valvole di regolazione miscelatrici a 3 vie installate in centrale termica;
- circolatori lato riscaldamento solo in centrale termica (non sono presenti circolatori all'interno della cassetta collettori impianto radiante a pavimento...);

Tutto ciò premesso, solitamente faccio "staccare" il circuito di carico bollitore direttamente dal "primario" (caldaia scambiatore) al fine di "non perdere" temperatura nello scambiatore, con proprio circolatore; durante la "precedenza bollitore", pensavo di comandare la chiusura delle valvole miscelatrici a 3 vie (ovvero di far girare l'acqua nel solo impianto di riscaldamento senza passare per lo scambiatore) finchè il bollitore non viene soddisfatto...

Posso cortesemente sapere qual'è la Vostra filosofia progettuale in impianti similari?
Grazie e buone vacanze.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Messaggio da NoNickName »

pompa acs in parallelo alla pompa/e impianto.
Quando serve caricare l'accumulo acs, si accende la pompa acs e si spengono una (o più o tutte) le altre pompe riscaldamento.
Nessuna modifica alla posizione delle valvole miscelatrici.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
vinz75
Messaggi: 2789
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Messaggio da vinz75 »

Trovo corretto quello che dici.
Molte caldaie murali di alta potenza hanno come scelta opzionale la valvola a tre vie da montare a monte del separatore, gestita direttamente dalla centralina delle stesse caldaie, proprio per il carico del bollitore (caso identico al tuo).
La soluzione ideale sarebbe quella di aumentare la temperatura in mandata quando chiama il bollitore, mantenendola bassa negli altri casi.
Ma non tutte le marche riescono a gestire con la propria centralina questa variazione di temperatura.
Esa
Messaggi: 3271
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Messaggio da Esa »

Anche a me sembra corretto quello che hai impostato e che dice vinz75-
Tom Bishop
Messaggi: 5392
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: stacco carico bollitore centrale termica condominiale

Messaggio da Tom Bishop »

Non è necessario chiudere la valvola a 3 vie sul riscaldamento, anzi questa non disponendo di potenza si aprirà.
Tom Bishop
Rispondi