Abbattimento barriere architettoniche, come funziona?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Abbattimento barriere architettoniche, come funziona?

Messaggio da Frank2 »

Buongiorno a tutti,
oggi va tanto di moda il 75% in cessione/sconto in fattura per abbattimento barriere architettoniche. Praticamente - a leggere i vari spot pubblicitari - si può "giustificare" tutto, dal bagno alla porta di ingresso, dal box auto alla cucina e fino ai serramenti. Ma è davvero così?
Ho trovato un paio di interpelli/circolari ADE, ma forniscono pochi dettagli sui "limiti" di questo bonus. Il riferimento tecnico è il rispetto del decreto 236/89, ma le opere di completamento?

Esempio comune: rifacimento di un bagno per installare un box doccia per disabili, che serve a giustificare il rifacimento dell'intero bagno. Che ne pensate?
giotisi
Messaggi: 4640
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Abbattimento barriere architettoniche, come funziona?

Messaggio da giotisi »

Nebbia.

Cioè è chiaro l'intento del legislatore (interventi condominiali, massimali condominiali), ma per come è scritto il 119-ter questo si applica a tutto (mi han chiesto se la motorizzazione di una tenda passa o non passa) :D

Diciamo che è abbastanza assodato (risposte a interpelli) che non serva sistemare tutto, non serve seguire una logica (prima l'ascensore, poi l'ingresso, poi il bagno ecc.ecc.) ma basta rispettare i punti del dm 236

Poi i cessionari chiedono una asseverazione tecnica (e già qui sarebbe bello sapere cosa scriverci) e anche dei costi (e, di nuovo, siamo nel campo dell'eterna domanda: solo computo dei? solo allegato A? entrambe?)
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Re: Abbattimento barriere architettoniche, come funziona?

Messaggio da Frank2 »

giotisi ha scritto: gio giu 22, 2023 16:44 Diciamo che è abbastanza assodato (risposte a interpelli) che non serva sistemare tutto, non serve seguire una logica (prima l'ascensore, poi l'ingresso, poi il bagno ecc.ecc.) ma basta rispettare i punti del dm 236
Ok non serve sistemare tutto, ma ciò che viene sistemato deve essere tutto secondo dm 236 per rientrare nella detrazione 75%?

Si vuol sistemare il solo bagno, ad esempio, quindi tralasciando aree esterne, soggiorno, percorsi per accessibilità.
Nel bagno si decide di installare il solo lavabo idoneo ai requisiti dm 236.
- Gli altri sanitari e il vano bagno possono NON rispettare il dm 236 o vanno adeguati TUTTI i servizi igienici?
- I servizi igienici di nuova installazione che non rispettano il dm 236 possono andare comunque al 75% in virtù del beneficio fiscale maggiore che assorbe quello minore?

Molti stanno proponendo intere ristrutturazioni edilizie giustificando il tutto con un solo piccolo intervento dm 236: ho una porta interna stretta, allora adeguo la porta ma faccio entrare nel beneficio anche il pavimento nuovo; cambio il lavello, e rifaccio l'intero bagno anche se gli altri sanitari sono normali. Boh.
Rispondi