Compartimentazioni centro commerciale

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Ing. Paul
Messaggi: 12
Iscritto il: mer mar 29, 2023 11:20

Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da Ing. Paul »

Salve a tutti,
vi riassumo brevemente la problematica.
Centro commerciale costituito da n. 3 unità commerciali di media superficie che danno verso la galleria comune. Progetto VVF secondo DM 27/07/2010. Le unità commerciali risultano separate le une nei confronti delle altre mediante strutture EI 60 e, chiaramente, non sono compartimentate rispetto alla galleria. Ha senso considerarle compartimenti a se stanti? oppure devo considerare un unico compartimento comprensivo di unità commerciali e galleria?

Grazie mille
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3824
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da weareblind »

Come mai non sono compartimentate rispetto alla galleria? Così è un mono comparto.
Terminus
Messaggi: 13600
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da Terminus »

E' quello che succede normalmente nei centri commerciali.
Il compartimento è unico. Attenzione ai valori massimi previsti dal DM.
stfire
Messaggi: 1550
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da stfire »

la tua galleria è la MALL definita dal DM 27/07/2010
da qui, e forse da altri lati, avrai l'esodo da garantire
il tuo compartimento è unico se inferiore a 2500 mq oppure esteso se hai le misure richieste da 3.3 - COMPARTIMENTAZIONE
Avatar utente
Ing. Paul
Messaggi: 12
Iscritto il: mer mar 29, 2023 11:20

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da Ing. Paul »

Terminus ha scritto: lun giu 19, 2023 17:51 E' quello che succede normalmente nei centri commerciali.
Il compartimento è unico. Attenzione ai valori massimi previsti dal DM.
Infatti Mi chiedevo che senso aveva compartimentare le unità commerciali se poi il compartimento è unico in quanto tutte non sono compartimentate verso la mall. Magari mi sono perso qualche circolare...
GMP
Messaggi: 646
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da GMP »

Anche io un po' di tempo fa stavo analizzando una casistica del genere. Mi sono venuti dei dubbi in merito.
Muri divisori tra le diverse attività di vendita, serve muro tagliafuoco? il vecchio DM chiedeva solamente l'incombustibilità se non sbaglio.

Considerando compartimento unico, significa che non si può progettare ogni attività di vendita in modo distaccato dalle altre, o sbaglio? Se in un centro commerciale sono presenti più attività di vendita, tutte sopra i 400 mq e quindi tutte soggette, come ci si comporta? Ogni attività avrai il suo progetto e la sua SCIA oppure trattandosi di comparto unico, sarà presente una sola pratica antincendio?
Terminus
Messaggi: 13600
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da Terminus »

Ciascuna attività 69 per gli aspetti di propria esclusiva pertinenza.
Per tutto il resto quasi sicuramente sarà attività 73 con il proprio titolare (amministratore).
GMP
Messaggi: 646
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Compartimentazioni centro commerciale

Messaggio da GMP »

Grazie Terminus.

Se si progetto con CoPI quando classifico la mia attività come mi comporto?
La superficie ad esempio sarà quella della singola attività di vendita o dell'intero comparto centro commerciale? (insieme attività di vendita + mall e spazi comuni). Se considero la superficie di ogni singola attività potrei avere uno sgravio sulle misure di protezione attiva.

Se sono presenti tante attività classificate AA+HA non necessitano di idranti. Le attività però non essendo compartimentate avranno superficie totale pari alla somma delle superficie e quindi idranti (vedi anche livello di pericolosità per dimensionamento). E così via per le altre misure.

La strategia antincendio teoricamente si applica all'interno comparto, vedi per esempio S.6 se si utilizza 10779 oppure S.7 con UNI 9795. Mi veniva il dubbio che l'attività vada progettata nel suo complesso, considerando l'intero comparto.

Le misure dei singoli si riducono forse solo all'S.3 per la compartimentazione delle singole aree.
Rispondi