Ristrutturazione edilizia

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Ristrutturazione edilizia

Messaggio da Dorianoz »

Siamo in lombardia, a bocce ferme penso che non ci siano problemi a rispondermi, ho un intervento di ristrutturazione edilizia in centro storico con intervento che supera il 25% delle superfici disperdenti (punto 4.2), se ho un muro da 50 cm. in mattoni pieni che non intendo toccare, siamo tutti d'accordo che non deve rientrare nei limiti come da tabella A.3 dell'allaegato A. Giusto?
Quindi per la Lombardia l'unica verifica è sulla trasmittanza delle strutture su cui vado ad intervenire?
niente Epi, niente rendimento globale?
Grazie
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da robvi »

Direi proprio di no; se l'intervento riguarda + del 25% delle strutture disperdenti, TUTTE le strutture disperdenti (anche quelle su cui non interverresti...) devono rispettare i limiti dell'allegato A, oppure in alternativa a questa verifica, puoi verificare il valore di Eph confrontandolo con Eplim.
Se invece l'intervento riguarda meno del 25% (punto 4.4), allora devi verificare la trasmittanza SOLO per le strutture oggetto di intervento (con margine di tolleranza del 30% rispetto ai valori indicati).

Se non è così, il punto 4.4 cosa l'hanno messo a fare?

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da Dorianoz »

Si sono d'accordo, slo che isolare un muro da 50 cm in mattoni pieni non è che sia tanto agevole......... insomma ci vorrebbe un pelo di elasticità
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da robvi »

Perchè ? che differenza c'è tra isolare un muro in mattoni pieni ed un muro in poroton ? Secondo me ha sicuramente più bisogno di essere isolato un muro in mattoni pieni...
Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da jerryluis »

Io ho una serie di dubbi, premetto che se dipendesse da me sposerei la causa isolamento con spessori non inferiori alla mia spanna sulle abitazioni civili, però dall'altra mi trovo vincolato con disposizioni locali che impongono ristrettezze d'azione per l'impatto architettonico.
Poichè a me hanno sempre insegnato che raggiungere unaprestazione con tanti vincoli è sempre più oneroso, la conseguenza quale sarà? si lasciano andare al macero le strutture vecchi e si edifica il nuovo?
Penso che uno sportello, anche on-line che possa chiarire e trovare l'equilibrio tra norme nazionali, regionali, locali ecc.. ci aiuterebbe tantissimo..

Penso infatti che L'Italia possa distinguersi per la rivalutazione del proprio patrimonio architettonico (non architettura urbana come la chiama il buon Cammarata, quella la lasciamo fare ai "poveri artisti moderni") con un impianto legislativo semplice ed attuabile, non con il principio impositivo di solo divieto.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da robvi »

Il problema dei regolamenti comunali è che stanno andando nella direzione opposta rispetto alle pur lacunose normative nazionali e regionali. O meglio, se ne fregano altamente delle normative sul risparmio energetico!

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da Colin Caldwell »

e nel caso di recupero del sottotetto? se la superficie a temperatura controllata è superiore al 20%, devo verificare EPh per la sola parte d'ampliamento o per tutto l'edificio (punto 4.1)?

a me pare di capire per tutto l'edificio....... e sarebbe un bel casino.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da Dorianoz »

Superiore al 20% è riferito al volume, il 25% è riferito alle superfici disperdenti. comunque così come scritto se supera il 20% di volume, è richiesta la verifica dell' Epi, non si scappa e sarebbe veramente un casino. Infatti i miei dubbi sono legati al fatto che isolare a norme 311 un muro da 50 cm in mattoni pieni a vista in un centro storico, non è per niente agevole perchè non è che posso intonacare un muro a vista sennò le belle arti mi sparano. e allora faccio la tavella interna? su dai, siamo seri, è rimasto li per 300 anni e ci dovrebbe rimanere ancora altri 300, ma scusate nessuno ha mai avuto da ridire su case con termolaterizi da 25 cm, che tutti abbiamo firmato e avallato turandoci il naso e magari taroccando i risultati e adesso stiamo a fare i sofisti?
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da robvi »

...quel muro che è li da 300 anni, per almeno 250 anni non ha avuto un impianto di riscaldamento se non un camino a legna ...il problema è nato perchè abbiamo voluto riscaldare case che non sono state fatte per essere riscaldate.
Io litigo sempre in commissione edilizia, perchè alcuni "colleghi" sostengono che ristrutturando un fienile o una stalla, "si devono mantenere inalterati gli aspetti caratterizzanti dell'edificio".
Ma cavoli dico io ! Se era una stalla per le mucche, non puoi farla diventare un soggiorno senza "modificarne gli aspetti caratterizzanti", oppure ti devi adattare a vivere in una stalla.

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
Dorianoz
Messaggi: 572
Iscritto il: gio ott 05, 2006 14:56

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da Dorianoz »

questa ultima è una considerazione un poco populista, in centro storico si è sempre abitato e anzi i problemi sono cominciati quando si è sofisticata la tecnica in materia di isolamento (leggasi muffe) e in materia di scarico fumi, i problemi ci sono ma devono essere risolti entro certi limiti, isolare un muro esistente dall'interno è una menata pazzesca (soglie, mazzette, sottofinestre) poi lo so che si può fare ma la direttiva dell'unione europea che ha generato tutto parlava di ritorno economico, cosa che qui in italia pare che nessuno voglia dare senso.
robvi
Messaggi: 360
Iscritto il: mer set 26, 2007 07:24

Re: Ristrutturazione edilizia

Messaggio da robvi »

In centro storico si è sempre abitato, ma si viveva al freddo o al massimo con un camino o una stufa a legna.
Noi "sboroni", pensiamo che quelle case in cui 80 anni fa c'erano 18 gradi in cucina e 10-12 nelle camere, adesso possamo tranquillamente essere scaldate a 20°.
Se poi ci togli i serramenti con 1 cm di spiffero (il vero "antimuffa"), e metti serramenti nuovi con tripla guarnizione, non puoi certo stupirti se ti si forma la muffa su spigoli che non averbbero mai pensato che la temperatura interna di un locale potesse arrivare a 20° (con conseguente formazione di condensa sulle parti dell'edificio a temperatura inferiore a 12°, tipo banchine, spigoli bordi dei serramenti). La muffa non si forma per fare dispetto a qualcuno, ma per un semplice fenomeno fisico (vedere diagramma di Mollier del vapore acqueo).

Ciao
robvi

IL MIO SITO: http://www.casazeb.it
Rispondi