Pagina 1 di 1

sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 00:00
da Gianper
Prescindendo dai decreti attesi ogni giorno; per la sosotituzione di generatore "anche non a condensazione", come recita la finaziaria 2008, é possibile effettuarlo anche con generatori a rendimento "normale" ???

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 13:48
da girondone
questo è uno dei punti per cui aspetto maggiormente il decreto....
spero che serva per i generatori a biomasse legnose così da non cdover fare aqe con scritto epi=o grazie alla legna...
ma mi aspetto qualsiasi cosa!

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 14:10
da mhell
la finanziaria recita:
20. .....Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009. La predetta agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di cui al comma 21.

21. Per le finalità di cui al secondo periodo del comma 20 è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro annui.
io capisco che il tetto di 2.000.000 € si riferisce solo alle caldaie non a condensazione.

Ipotizzando un costo medio di una caldaia+installazione+AQE attorno ai 3.000 € la detrazione del 55% è 1.650 € il che significa la sostituzione di circa 1.200 caldaie in Italia!

A me sembra una grossa presa in giro...

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 14:19
da jerryluis
mhell ha scritto:la finanziaria recita:
20. .....Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009. La predetta agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di cui al comma 21.

21. Per le finalità di cui al secondo periodo del comma 20 è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro annui.
io capisco che il tetto di 2.000.000 € si riferisce solo alle caldaie non a condensazione.

Ipotizzando un costo medio di una caldaia+installazione+AQE attorno ai 3.000 € la detrazione del 55% è 1.650 € il che significa la sostituzione di circa 1.200 caldaie in Italia!

A me sembra una grossa presa in giro...
permettimi, ma con tutti gli oneri accessori e il lavoro di 1 progettista+1 installatore+ 1 certificatore o si prostituiscono tutti o a 1650€ ci si fanno 'na pippa!!

se poi consideri i casi ove non c'è il gas e usi solo il gasolio ocn condomini a gasolio, stai tranchillo che i 60.000€-100.000€ ad intervento possono rappresentare una buona media (contabilizzazione e oneri prevenzione incendi ecc. ecc.)

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 14:23
da Kalz
permettimi, ma con tutti gli oneri accessori e il lavoro di 1 progettista+1 installatore+ 1 certificatore o si prostituiscono tutti o a 1650€ ci si fanno 'na pippa!!



Condivido pienamente :D :D

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 14:51
da mhell
la mia era una ipotesi volutamente prudenziale (sostituzione di una caldaietta a gas monofamiliare per esempio). So anch'io che 3.000 € sono pochi in generale.
Mi chiedevo solo quante persone resteranno senza detrazioni se il tetto annuo è 2.000.000 €. Tutto qua.

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: ven mar 14, 2008 21:45
da jerryluis
mhell ha scritto:la mia era una ipotesi volutamente prudenziale (sostituzione di una caldaietta a gas monofamiliare per esempio). So anch'io che 3.000 € sono pochi in generale.
Mi chiedevo solo quante persone resteranno senza detrazioni se il tetto annuo è 2.000.000 €. Tutto qua.
beh allora mi sa che il tuo conto lo dividiamo per 4 o 5 e arriviamoa qualcosa ancora di mooolto prudenziale.
La mia preoccupazione invece è che se non escono decreti si è inchiodato tutto! e i termini sono già scaduti. Ho sempre in mente quel famoso decreto attuativo mai uscito dall'anno scorso .... :?
NOn è che tirano la sola? dopo tutto mo è un gran problema la gestione.
Stavo riflettendo su una cosa. nel 2007 tutti lombardia esclusa facevano AQE ed erano compilabili anche on-line. solo quelli lombardi dovevano obbligatoriamente mandare l'ACE via posta.
Ora ci sono almeno 3 Regioni con tre tipi di ACE diversi, modelli diversi e all'ENEA sono mesi in ritiro spirituale per la gestione di tutte le pratiche giunte, ditemi voi se gli aumenta ancora il carico cartaceo!!! o si trasferiscono presso un impianto di riciclaggio carta o non si salvano più!!

Re: sostituzione generatore per nuova finanziaria

Inviato: sab mar 15, 2008 02:02
da Betu
jerryluis ha scritto: .... Ora ci sono almeno 3 Regioni con tre tipi di ACE diversi, modelli diversi e all'ENEA sono mesi in ritiro spirituale per la gestione di tutte le pratiche giunte, ditemi voi se gli aumenta ancora il carico cartaceo!!! o si trasferiscono presso un impianto di riciclaggio carta o non si salvano più!!
Esatto...
però sulle faq enea dicono che la documentazione dorà essere inviata esclusivamente via internet... eccetto alcuni casi particolari :shock: ....

io ho 2 interpretazioni di questa faq:

1 - (ottimistica): gli alcuni casi sono davvero alcuni pochi casi e il ritardo dei decreti attuativi è dovuto all'imminente ed attesa uscita delle linee guida nazionali per la certificazione energetica... così ACE per tutti e non se ne parla più... ( :mrgreen: :mrgreen: scusate ma mi vien da ride :mrgreen: :mrgreen: )

2 - (pessimistica): gli alcuni casi non sono affatto alcuni ma tutti gli ACE delle regioni con ACE fatto in casa (quello che smacchia senza strap...) e all'ENEA sono con le mani nei capelli sperando nell'aiuto dall'alto o pianificando l'acquisto di lanciafiamme per accogliere i postini ignari del loro destino...

:?: :| :?: