Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
salvo118
Messaggi: 411
Iscritto il: gio giu 24, 2021 12:59

Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da salvo118 »

Intervento che:

ai sensi del T.U. nazionale 380/2001 rientra in manutenzione straordinaria,

e che ai sensi del regolamento comunale del comune specifico in cui si trova l'immobile oggetto di intervento, che non ha recepito in maniera totalmente pari il t.u. 380/2001 come spesso accade, NON rientra in manutenzione straordinaria (e nel comune ne viene permessa l'esecuzione senza alcun titolo abilitativo)

L'intervento di cui sopra, può accedere alle agevolazioni fiscali BonusCasa legge 917/86 in base all'art.16bis, comma 1, lettera b) ?

(astenersi uccellacci maleducati confusi e confusionari)
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da ilverga »

Essendo un conflitto tra un regolamento edilizio comunale e un decreto del presidente della Repubblica, perchè questo è a mio avviso il nodo della questione, valgono i normali criteri di risoluzione : principio gerarchico per cui "lex superior derogat inferiori" e principio cronologico, secondo cui "lex posterior derogat anteriori".
Le prescrizioni del regolamento edilizio comunale in contrasto con le disposizioni di una legge di ordine superiore (e qui credo ci siano i presupposti, salvo smentita di sorta da un legale), sono illegittime.
Ergo, fossi nei tuoi panni, presenterei la CILA per MS, il Comune può legalmente solo farla sua...a meno che non voglia incorrere in ulteriori problemi...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
salvo118
Messaggi: 411
Iscritto il: gio giu 24, 2021 12:59

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da salvo118 »

grazie
ilverga ha scritto: gio mag 04, 2023 15:13 valgono i normali criteri di risoluzione : principio gerarchico per cui "lex superior derogat inferiori" e principio cronologico, secondo cui "lex posterior derogat anteriori".
Le prescrizioni del regolamento edilizio comunale in contrasto con le disposizioni di una legge di ordine superiore (e qui credo ci siano i presupposti, salvo smentita di sorta da un legale), sono illegittime.
non so.. credo che questi criteri non valgano in una regione a statuto speciale..
spesso si è parlato anche in convegni di ingegneri sul fatto che se la regione non avesse recepito la normativa nazionale in seguito a dei mutamenti della stessa, senza alcun dubbio prevaleva la normativa regionale (ad esempio tempo fa si parlò del non recepimento delle "tolleranze".., avvenuto solo più tardi),
ed anche, se non ricordo male, per una questione di autonomia dei comuni, prevale la comunale sulla regionale..

immagino comunque che la non validità dei criteri sia valevole solo in alcuni casi.. per esempio in questi casi.., cioè nell'eventuale titolo abilitativo da presentare che dovrebbe essere deciso esclusivamente dal comune..,

mentre sulla categoria/etichettatura intervento dovrebbe prevalere il t.u. 380 nazionale in quanto l'art.3 (non gli altri articoli..) è norma di principio..

poi anche per come è scritto l'art.16bis della legge 917/86 comma 1 lettera b sulle agevolazioni, direi che se gli interventi possano essere etichettati come rientranti nelle categorie dell'art.3 del t.u.380 specifiche indicate, si dovrebbe poter accedere alle agevolazioni a prescindere da come sono classificati gli interventi dal comune e dal fatto che esso non richieda la presentazione di un titolo
ilverga ha scritto: gio mag 04, 2023 15:13 Ergo, fossi nei tuoi panni, presenterei la CILA per MS, il Comune può legalmente solo farla sua...a meno che non voglia incorrere in ulteriori problemi...
non so..
ovviamente tutti abbiamo appurato effettivamente che secondo il regolamento comunale per tali interventi non occorre presentare cila e che vanno in edilizia libera,
come ti dicevo, essendo statuto speciale, ecc.., immagino che eventualmente, dichiarando l'inefficacia della cila, non credo che il comune potrà avere dei problemi..

però situazione assurda.. ne dichiarerebbe l'inefficacia perchè non c'era neanche bisogno di presentarla.. boh..
(dico "ne dichiarerebbe l'inefficacia" per il discorso.., perchè probabilmente l'archivierebbe e basta..)


come sappiamo, per le agevolazioni in linea generale, non è strettamente necessaria la presentazione di cila o altro titolo (sappiamo, come da guida ade, che quando la normativa non richiede titolo ma si rientra comunque nelle agevolazioni, occorre fare dich. sostitutiva ecc..)

il fatto che il t.u. 380, poi di suo, richieda la presentazione di cila per tale intervento, credo che sia un altro discorso che non mi dovrebbe interessare nel caso specifico.. non so secondo voi..?

quindi non so ancora se presentarla comunque o lasciare stare..? (tra l'altro se per caso ne dichiarassero l'inefficacia, è come se quella cila non avesse valore.., anche se con la motivazione che tantto non serviva presentarla.., e se un giorno ade me la richiedesse.., si dovrebbe prendere avvocato..) boh..

presentarla o non presentarla, cosa conviene ?

comunque sul fatto che si possa accedere alle agevolazioni fiscali del bonus casa 50%, siete tutti d'accordo (visto che per t.u. è m.s., anche se per il comune no) ?
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da ilverga »

Alzo le mani perchè, essendo Regione a statuto speciale, la materia diventa materia ancor più legale che tecnica.

Ma, per assurdo, se il comune in questione decidesse di modificare il RE eliminando del tutto i titoli abilitativi per qualsiavoglia intervento edilizio, potrebbe farlo? Non credo proprio...
salvo118 ha scritto: ven mag 05, 2023 07:46 immagino che eventualmente, dichiarando l'inefficacia della cila, non credo che il comune potrà avere dei problemi..
per mia esperienza, per quanto possa valere, in questi casi i comuni non arrivano allo scontro, dichiarando l'inefficacia della CILA. Semplicemente la protocollano e fanno finta di nulla...

Per inciso, rimane indubbio che l'ADE ha più volte ribadito la validità di commi B anche in assenza di pratica edilizia...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
boba74
Messaggi: 4778
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da boba74 »

Ma cosa ti vieta di presentare comunque una CILA per MS? Secondo me in comune sono comunque obbligati a protocollarla, a prescindere che per i regolamenti locali sia superflua. Mi è capitato un sacco di volte ad esempio di presentare delle L10 per interventi privi di qualsivoglia titolo edilizio: l'hanno protocollata e messa in un cassetto, ma intanto se un giorno salta furi che era richiesto il deposito, questo è stato fatto, carta canta.
salvo118
Messaggi: 411
Iscritto il: gio giu 24, 2021 12:59

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da salvo118 »

si, no, su questo siamo d'accordo, presentiamola e basta.., anche se ci hanno detto e abbiamo visto che non serve nello specifico comune
ma non è che la presentazione della cila fa diventare l'intervento m.s. per il reg. del comune..

più che altro volevo essere sicuro di usufruire dell'agevolazione bonuscasa lecitamente (?), visto che ai sensi del t.u.380 si ricadrebbe in manutenzione straordinaria, nonostante per il regolamento comunale non sia manutenzione straordinaria bensì ordinaria
(o almeno suppongo diventi ordinaria.., infatti, NE' nel t.u.380 NE' nel reg. com., è presente una eccezione come per le pdc che seppur, a seconda dei casi, m.s., per esse nel t.u.380 c'è un apposito trafiletto che le mette comunque in edilizia libera. Quindi non essendoci una tale similare eccezione in particolar modo nel reg. com. per tale intervento, come per le pdc nel t.u.380, immagino che per il comune diventi automaticamente ordinaria. Quindi se ci si dovesse basare sulla "classificazione comunale" per capire se si ha accesso alle agevolazioni fiscali bonus casa oppure no, la risposta sarebbe "no")

Mi pare che siete tutti d'accordo che sia del tutto lecito..?
(e' ovvio che non sto cercando di aggirare leggi, bensì di capire se tutto in regola.., perchè ai sensi del t.u.380, è pacifica la classificazione in m.s., quindi volevo capire solo eventuali problematiche con contrasto leggi comunali..)

Ora che ci penso.. ricordo di aver letto in diverse risposte di ade che riportava anche il rispetto di leggi comunali ecc.. ma non ricordo bene le intenzioni, il senso, di questi scritti.. (dovrei fare ricerca, ma insomma.., se siete tutti d'accordo..)

in sostanza la domanda sarebbe:
per capire se si ha accesso al bonuscasa legge 917/86, art.16bis, comma 1, lettera b) (lettera b) t..u.380 m.s.), occore riferirsi alla classificazione di m.s. del t.u.380 o del reg. com. ?
la risposta sembra proprio nella domanda..(lo so.. :lol: ), ma ora.., ricordando qualche risposta di ade..(dovrei andare a cercare, ma insomma.., se siete tutti d'accordo.., mi secca..)
bah..
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
salvo118
Messaggi: 411
Iscritto il: gio giu 24, 2021 12:59

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da salvo118 »

salvo118 ha scritto: ven mag 05, 2023 12:23 Ora che ci penso.. ricordo di aver letto in diverse risposte di ade che riportava anche il rispetto di leggi comunali ecc.. ma non ricordo bene le intenzioni, il senso, di questi scritti.. (dovrei fare ricerca, ma insomma.., se siete tutti d'accordo..)
ho cercato di fare ricerca veloce

non voglio aprire discorso su tutt'altro.. non vorrei commentare il contenuto specifico della risposta di ade che ho trovato (per questo non vorrei riportarvi il numero d'interpello che comunque trovereste facilmente facendo un copia incolla della frase che vi sto riportando..)

vorrei solo sottoporvi alcune righe che ha utilizzato ade..:

"Tanto premesso, considerato che, nel caso di specie, l' Istante rappresenta che la realizzazione di un nuovo vano ascensore per il superamento delle barriere architettoniche, rientra tra gli interventi di " ristrutturazione edilizia" (aspetto che attiene alle prerogative del Comune, o altro ente territoriale competente in materia di classificazioni urbanistiche), il limite di spesa ammesso al Superbonus per l'installazione contestuale dell'impianto solare fotovoltaico connesso alla rete elettrica di cui al comma 5 dell'articolo 119 del decreto R ilancio è ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza."

Ribadisco.., non è assolutamente mia intenzione parlare del limite del fv..

Vorrei solo capire se con la frase:

rientra tra gli interventi di " ristrutturazione edilizia" (aspetto che attiene alle prerogative del Comune, o altro ente territoriale competente in materia di classificazioni urbanistiche)

ade voglia far intendere che per le agevolazioni fiscali, la classificazione dell'intervento vada fatta con il regolamento comunale prerogativa del comune..

la legge su agevolazioni 917/86 si riferisce a t.u.380 e non fa cenno a leggi comunali

però anche il superbonus è un'agevolazione che non si basa su definizioni da leggi comunali..

che ne dite di questa bella esternazione di ade..?

tutto collimante e senza oscurità alcuna e la ratio è chiara (come sostiene qualche uccellaccio)?
La Pantomimotecnica: tecnici matusalemme che ancora dopo anni ed anni non hanno preteso chiarezza e dettagli nelle norme e non le hanno chiare. Mah!
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1469
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: Intervento di manutenzione straord. per il T.U. nazionale 380/2001 ma NON per il comune: può accedere al BonusCasa ?

Messaggio da archspf »

boba74 ha scritto: ven mag 05, 2023 11:32 Ma cosa ti vieta di presentare comunque una CILA per MS? Secondo me in comune sono comunque obbligati a protocollarla, a prescindere che per i regolamenti locali sia superflua. Mi è capitato un sacco di volte ad esempio di presentare delle L10 per interventi privi di qualsivoglia titolo edilizio: l'hanno protocollata e messa in un cassetto, ma intanto se un giorno salta furi che era richiesto il deposito, questo è stato fatto, carta canta.
Perchè per logiche urbanistiche qualora il titolo non è richiesto, è quasi peggio di non averlo presentato.
Rispondi