Pagina 1 di 1

Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 15:38
da Ogiad
Buongiorno, possiedo una palazzina di 7 unità immobiliari, gli attuali ape sono tutti in classe f. Dato che le caldaie sono tutte intorno ai 20 anni di età, vorrei iniziare a cambiarle. La mia domada quindi in vista degli obblighi del 2033... è quale tipologia di caldaia è preferibile installare se una condensazione normale (magari con sensore esterno di temperatura ) abbinata a climatizzatori con pompa di calore (a++) (2 split, zona notte e zona giorno, con unità esterna), oppure passare direttamente ad una caldaia ibrida (condensazione + pompa di calore) ? La spesa alla fin fine è piu o meno la stessa, gli idraulici non sono molto affidabili in questi termini, la soluzione che commercializzano è quella per loro migliore (solo 1 mi ha proposto la caldaia ibrida ma perchè le ha li gli altri devono ordinarla). Vorrei mantenere i caloriferi ed appunto minimizzare il disagio dei miei inquilini(oltre alle spese). Qual è la soluzione che mi consentirebbe di avvicinarmi agli obblighi del 2030 considerando gli attuali calcoli usati per la certificazione ? L'obiettivo non è un minor consumo/spesa ( sarà egoista, ma non ci abito io, ma i miei inquilini :D ) ma proprio la classe energetica, perché immagino non vadano proprio di pari passo. Mi sto muovendo troppo presto ? Meglio tirare avanti con le caldaie attuali ed aspettare il 2033 ?

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 16:30
da arkanoid
E' una cosa che difficilmente si può consigliare con cognizione di causa senza nemmeno avere visto il posto e analizzato le criticità. In che zona è il palazzo?

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 16:48
da Ogiad
Grazie per l'interessamento: Nord, Emilia Romagna. Mi serve un parere generico, basato sull'esperienza, ho una caldaia di un inquilino che non sta funzionando benissimo e devo sostituirla il prima possibile... quantomeno prima dell'inverno. Il vaso d'espansione non sta gonfio andrebbe sostituito ma la spesa della riparazione non è molto conveniente.

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 17:05
da NoNickName
Ogiad ha scritto: mer apr 19, 2023 16:48 Il vaso d'espansione non sta gonfio andrebbe sostituito ma la spesa della riparazione non è molto conveniente.
Conveniente rispetto a cosa?
Cambiare un vaso di espansione è un'operazione da venti minuti. Un vaso di espansione da 8 litri costa 50 euro.

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 17:10
da Ogiad
il tecnico interpellato ha parlato di smontare e rimontare la caldaia, in quanto il vaso di espansione non è accessibile dal frontale, il preventivo dell'intervento è di 500 euro. Il costo di installazione di una caldaia a condensazione primo prezzo è di 2000 euro dai preventivi che ho, quindi valutavo la sostituzione.

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 17:21
da NoNickName
Ogiad ha scritto: mer apr 19, 2023 17:10 il tecnico interpellato ha parlato di smontare e rimontare la caldaia, in quanto il vaso di espansione non è accessibile dal frontale, il preventivo dell'intervento è di 500 euro.
Boh sarà. Ma che caldaia è?

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 17:26
da Ogiad
é una Hermann murale di una ventina di anni fa... ho visto che quando apriva la caldaia, effettivamente per come è messa ad angolo il vaso di espansione non può essere smontato se non dalla paratia laterale (apribile) che però è contro il muro...

Re: Vecchia Palazzina

Inviato: mer apr 19, 2023 17:30
da NoNickName
Ogiad ha scritto: mer apr 19, 2023 17:26 é una Hermann murale di una ventina di anni fa... ho visto che quando apriva la caldaia, effettivamente per come è messa ad angolo il vaso di espansione non può essere smontato se non dalla paratia laterale (apribile) che però è contro il muro...
Ah, è stata montata in una nicchia. Ok.