Pagina 1 di 1
Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: mer mar 12, 2008 11:31
da Kalz
Scusate ancora non ho fatto il punto della situazione

un cliente ha sostituito la caldaia e ha installato le VT, ad oggi so può fare tutta la documentazione per le detrazioni finanziaria 2008 o bisogna attendere sti decreti attuativi
Grazie
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: mer mar 12, 2008 14:18
da nicorovoletto
aspettare i decreti
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: mer mar 12, 2008 15:14
da Kalz
grazie della risposta...la cosa positiva è che la gente "pressa" e io in continuazione ripeto sempre quello, Siamo in attesa dei decreti attuativi, la mia domanda era saper se era uscita qualche novità che mi ero perso...

saluti.
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: mer mar 12, 2008 16:36
da gfrank
nicorovoletto ha scritto:aspettare i decreti
Quali decreti, esclusi i famosi casi che sono a cavallo del 2007/2008:
Il testo della finanziaria è:
20. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano,
nella misura e alle condizioni ivi previste, anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2010. Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009. La predetta agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di cui al comma 21.
...
22. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, nonché commi 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
sono applicate secondo quanto disposto dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 febbraio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2007, recante disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Sono corrispondentemente ridotte le assegnazioni per il 2007 disposte dal CIPE a favore degli interventi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, a valere sul Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
gfrank
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: mer mar 12, 2008 22:03
da Andrea_Diqui
gfrank ha scritto:nicorovoletto ha scritto:aspettare i decreti
Quali decreti, esclusi i famosi casi che sono a cavallo del 2007/2008:
Il testo della finanziaria è:
20. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, si applicano,
nella misura e alle condizioni ivi previste, anche alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2010. Le disposizioni di cui al citato comma 347 si applicano anche alle spese per la sostituzione intera o parziale di impianti di climatizzazione invernale non a condensazione, sostenute entro il 31 dicembre 2009. La predetta agevolazione è riconosciuta entro il limite massimo di spesa di cui al comma 21.
...
22. Le disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, nonché commi 353, 358 e 359, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,
sono applicate secondo quanto disposto dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 febbraio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2007, recante disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Sono corrispondentemente ridotte le assegnazioni per il 2007 disposte dal CIPE a favore degli interventi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto-legge 22 ottobre 1992, n. 415, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 1992, n. 488, a valere sul Fondo per le aree sottoutilizzate di cui all'articolo 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
gfrank
allora secondo te si potrebbero già fare delle pratiche? non ne sarei tanto sicuro visto che anche l'Enea sembra di questo parere... ovvero aspettare i decreti attuativi...
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: gio mar 13, 2008 08:53
da amadeus
La finanziaria 2008 dice che è necessario un decreto attuativo per applicare il comma 345 (finestre, pareti, coperture etc. etc.) e quindi per ora non si può fare niente...
24. Ai fini di quanto disposto al comma 20:
a) i valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale ai fini dell'applicazione del comma 344 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e i valori di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione del comma 345 del medesimo articolo 1 sono definiti con decreto del Ministro dello sviluppo economico entro il 28 febbraio 2008;
b) per tutti gli interventi la detrazione può essere ripartita in un numero di quote annuali di pari importo non inferiore a tre e non superiore a dieci, a scelta irrevocabile del contribuente, operata all'atto della prima detrazione;
c) per gli interventi di cui al comma 345 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, limitatamente alla sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari, e al comma 346 del medesimo articolo 1, non è richiesta la documentazione di cui all'articolo 1, comma 348, lettera b), della medesima legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: gio mar 13, 2008 10:58
da girondone
inoltre quest'anno si dovranno spedire solo via internet
e l'enea deve ancora fare il sito...
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: gio mar 13, 2008 12:31
da gfrank
Premesso che i decreti attuativi servono per tutte le leggi (d'altronde ci vuole qualcuno

, che spighi come devono essere interpretate

), ma cosa succede, a chi ha già eseguito i lavori, se:
- i valori di trasmittanza da emanare con i decreti, sono più bassi di di quelli previsti dal 311 o dalle leggi regionali, che sono stati utilizzati per i lavori già fatti dal 1/1/2008?
- cosa succede a chi ha eseguito i lavori dal 1/1/2008 e sono già passati i 60 gg dalla fine dei lavori?
A mio parere l'enea poteva lasciare la situazione di accettazione delle pratiche nella modalità attuale (per posta e via internet), e all'uscita dei decreti modificare quanto necessario.
Per quanto mi riguarda, una pratica di sostituzione finestre, datata con inizio il 2 e la fine lavori il 3 di gennaio, l'ho inviata comunque ad enea a mezzo posta alla scadenza dei 60 gg.
Sarà poi la stessa enea a dirmi eventualmente di rifare la pratica con i nuovi modelli, ma non mi potrà contestare che non è stata inviata entro 60 gg dalla fine dei lavori.
Stesso discorso per i limiti di trasmittanza.
gfrank
Re: Sostituzione caldaia e finanziaria 2008
Inviato: ven mar 14, 2008 09:55
da steping
gfrank ha scritto:Premesso che i decreti attuativi servono per tutte le leggi (d'altronde ci vuole qualcuno

, che spighi come devono essere interpretate

), ma cosa succede, a chi ha già eseguito i lavori, se:
- i valori di trasmittanza da emanare con i decreti, sono più bassi di di quelli previsti dal 311 o dalle leggi regionali, che sono stati utilizzati per i lavori già fatti dal 1/1/2008?
- cosa succede a chi ha eseguito i lavori dal 1/1/2008 e sono già passati i 60 gg dalla fine dei lavori?
A mio parere l'enea poteva lasciare la situazione di accettazione delle pratiche nella modalità attuale (per posta e via internet), e all'uscita dei decreti modificare quanto necessario.
Per quanto mi riguarda, una pratica di sostituzione finestre, datata con inizio il 2 e la fine lavori il 3 di gennaio, l'ho inviata comunque ad enea a mezzo posta alla scadenza dei 60 gg.
Sarà poi la stessa enea a dirmi eventualmente di rifare la pratica con i nuovi modelli, ma non mi potrà contestare che non è stata inviata entro 60 gg dalla fine dei lavori.
Stesso discorso per i limiti di trasmittanza.
gfrank
comunque non te lo potrebbe contestare visto che la circolare dell'agenzia delle entrate annulla di fatto il termine dei 60gg.
di fatto però può contestarti o rendere nullo questo invio. tieniti pronto a far spendere i soldi per un'altra raccomandata al tuo committente, ovvero dirgli che hai inviato tutto per niente.
enrico.