buon giorno a tutti
nei prossimi giorni dovrò andare a fare un sopralluogo dove un installatore ha instllato una caldaia tipo C e dove ci sono un pò di divergenze tra il cliente che ha messo questo generatore ed un vicino, sullo scarico, sull'aspirazione ecc....
la mia domanda è:
fatto il sopralluogo e verificato il rispetto della 7129 del 412 e del regolamento edilizio comunale, dovrò quasi certamente produrre una "relazione"
si può definire "relazione"? o come si può più propiamente chiamare?
inoltre è molto probabile che si vada per avvocati, credo che siano ai ferri corti!!
che responsabilità mi prendo con questo documento?
e quindi quanto posso farmi pagare?
non mi è mai capitato fino ad ora ....
grazie
"perizia?"
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: "perizia?"
A me è capitato già diverse volte e ho sempre fatto così:
l'ho chiamata: ACCERTAMENTO TECNICO woow!
semplicemente dico: stato di fatto
1) perchè sono stato chiamato e da chi
2) stato di fatto;
3) punti, che una PRIMA analisi visiva risultano non a norma;
4) cose da fare per sistema.
Importante: non dò colpe a nessuno, non indico soldi per intervenire!
Consiglio a voce la strada (per me) più semplice per la pace di tutti.
Poi se così non fosse allora causa... ctu, ctp ecc..
(di solito di dico che se vanno in causa sarai nominato ctp da chi ti ha chiamato ora)
spese: bha essenzialmente un rimborso spese + un margine per la redazione... diciamo non sotto i 600,00€
l'ho chiamata: ACCERTAMENTO TECNICO woow!
semplicemente dico: stato di fatto
1) perchè sono stato chiamato e da chi
2) stato di fatto;
3) punti, che una PRIMA analisi visiva risultano non a norma;
4) cose da fare per sistema.
Importante: non dò colpe a nessuno, non indico soldi per intervenire!
Consiglio a voce la strada (per me) più semplice per la pace di tutti.
Poi se così non fosse allora causa... ctu, ctp ecc..
(di solito di dico che se vanno in causa sarai nominato ctp da chi ti ha chiamato ora)
spese: bha essenzialmente un rimborso spese + un margine per la redazione... diciamo non sotto i 600,00€
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: "perizia?"
grazie
mi eviterei volentieri una causa...
in cosa consiste nella pratica se la cosa va avanti il ruolo del ctp ?
altre esperienze ed opinioni sono ben accette
mi eviterei volentieri una causa...
in cosa consiste nella pratica se la cosa va avanti il ruolo del ctp ?
altre esperienze ed opinioni sono ben accette
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: "perizia?"
CTP consulente tecnico di parte, praticamente fai la parte dell'avvocato per le cose tecniche... ovvero il giudice per gli aspetti tecnici che non conosce nomina un ctu "consulente tecnico ufficio" quindi questo fa la parte del giudice, e tu fai la parte dell'avvocato e la contro parte avrà un altro avvocato con relativo CTP.
Inosomma 3 tecnici: 1 da parte del giudice e 2 da parte delle parti in combutta che cercano di capire cosa è sucesso, come rimediare e a quanti soldi. Comunque di solito è sempre mooolto interessante perchè vai già dove ci sono i problemi e quindi si cerca di risolverli.
Inosomma 3 tecnici: 1 da parte del giudice e 2 da parte delle parti in combutta che cercano di capire cosa è sucesso, come rimediare e a quanti soldi. Comunque di solito è sempre mooolto interessante perchè vai già dove ci sono i problemi e quindi si cerca di risolverli.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: "perizia?"
Nel caso però ti dovrà nominare l'avvocato di parte segnalando il tuo nominativo al giudice, anche se non sei iscritto ad alcun elenco del tribunale (c'è un modulo apposta per isccriverti a tale elenco, in cui dichiari sotto la tua responsabilità di avere esperienza nei campi di cui ti occuperai)girondone ha scritto:grazie
mi eviterei volentieri una causa...
in cosa consiste nella pratica se la cosa va avanti il ruolo del ctp ?
altre esperienze ed opinioni sono ben accette
Io sono appena stato nominato dal Tribunale di Savona ma per un lavoro edile (una facciata mal riuscita, sono passati 8-9 anni....) di cui non ci chiappo nulla o quasi.....
Infatti non so nemmeno cosa dovrò fare di preciso (oltre a visionare lo stabile con il CTU) e soprattutto quanto beccherò; naturalmente l'ho già visionato con gente + esperta ed ho imparato qualcosa di interessante (seppur esula dal mio settore principale)
Re: "perizia?"
Va bene anche chiamarla relazione tecnica.girondone ha scritto:buon giorno a tutti
nei prossimi giorni dovrò andare a fare un sopralluogo dove un installatore ha instllato una caldaia tipo C e dove ci sono un pò di divergenze tra il cliente che ha messo questo generatore ed un vicino, sullo scarico, sull'aspirazione ecc....
la mia domanda è:
fatto il sopralluogo e verificato il rispetto della 7129 del 412 e del regolamento edilizio comunale, dovrò quasi certamente produrre una "relazione"
si può definire "relazione"? o come si può più propiamente chiamare?
inoltre è molto probabile che si vada per avvocati, credo che siano ai ferri corti!!
che responsabilità mi prendo con questo documento?
e quindi quanto posso farmi pagare?
non mi è mai capitato fino ad ora ....
grazie
L'importante, nelle premesse della relazione(come succede per la relazione tecnica del CTU nelle cause) che venga specificato il "quesito", ovvero la "domanda" a cui devi rispondere, secondo l'incarico assegnato dal tuo committente.
Quello che ti ho evidenziato in neretto, è (o potrebbe essere) il quesito del tuo committente, al quale devi relazionare sotto l'aspetto tecnico. Ne più, ne meno.
gfrank
Re: "perizia?"
L'utilizzo che ne fa il cliente, non ti può interessare ( è sempre meglio saperlogirondone ha scritto:buon giorno a tutti
.....
inoltre è molto probabile che si vada per avvocati, credo che siano ai ferri corti!!
che responsabilità mi prendo con questo documento?
...
grazie

Quindi, se hai omesso di rispordere a parte del quesito, oppure hai risposto in modo errato, sei responsabile di "non aver adempiuto all'incarico assegnato".
Le conseguenze a tuo carico, vanno identificate nel danno (di solito economico

gfrank