Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, e approfitto di questo spazio anche per ringraziare tutti per il supporto ricevuto nel leggervi durante questi mesi travagliati di Superbonus.
Ora procedo con il mio problema.
Casa unifamiliare. A settembre 2022 ho trasmesso e protocollato SAL 30%. Il 10 gennaio 2023 ho proceduto con trasmissione e protocollo del SAL 60%, riferito a spese e lavori effettuati entro il 31/12/2022.Questo secondo SAL prevedeva un importo lavori molto vicino allo Stato Finale, in quanto mancavano alcune lavorazioni accessorie dei trainanti e alcuni vetri negli infissi già montati. Non abbiamo aspettato di chiudere i lavori in quanto c'erano esigenze di natura contabile (oltre che una buona dose di ansia) dei miei committenti, che non approfondisco. Oggi è tutto pronto per il SAL finale, ma ricevo una bella sorpresa. Il serramentista per 3 infissi (montati e pagati quasi totalmente, oltre che asseverati) non è più in grado di certificare la trasmittanza pari a 1,3 (siamo in zona climatica E). Tralasciamo commenti su questo tema. E la mia ingenuità. I miei committenti (brave e pazienti persone) sono disposti ad accollarsi a parte (extra-bonus) la spesa di questi 3 infissi. A questo punto mi chiedo quale sia la soluzione più opportuna:
Soluzione 1. Annullo il protocollo del SAL 60% e procedo con nuovo SAL, che dovrebbe essere a questo punto il SAL finale. So che in questo caso potrei avere problemi a saltare il SAL 60%, confermate? E riguardo la polizza, l'importo impegnato di riduce automaticamente? Potrebbero esserci problemi con la questione dei 90 giorni dalla realizzazione dei lavori al 60% (che in realtà è circa un 90%?)? Con questa soluzione eliminerei dai lavori agevolabili (e quindi dal computo metrico) quelle 3 finestre. Con le connesse modifiche all'APE post.
Soluzione 2. Tengo buono il SAL 60%, e procedo direttamente con SAL finale, con variante di Legge 10 e di computo metrico, e avrò una riduzione dell'importo lavori rispetto a quanto asseverato, potendo specificare la questione nelle note.
Qualcuno può consigliarmi la soluzione più opportuna? Evidenzio infine che, fortunatamente, nessuna cessione del credito è stata ancora fatta.
Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi un consiglio!
Marco
ANNULLAMENTO SAL 60% O SAL FINALE CON RIDUZIONE IMPORTO LAVORI?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mar 01, 2023 11:31
Re: ANNULLAMENTO SAL 60% O SAL FINALE CON RIDUZIONE IMPORTO LAVORI?
LA seconda soluzione direi.
Non ho capito se quei 3 infissi erano già stati saldati e inseriti come realizzati nel SAL 60, perchè in tal caso dovresti annullare prima il SAL 60, togliendo il loro importo da quello già messo a detrazione.
Comunque non è un problema ridurre l'importo di progetto nel SAL finale, l'importante è rimanere congrui. Non è un problema neppure avere SAL 30 e SAL finale saltando il 60 e viceversa.
Tuttavia da quello che mi risulta in quel caso non viene ridotto l'importo scalato dalla polizza.
Non ho capito se quei 3 infissi erano già stati saldati e inseriti come realizzati nel SAL 60, perchè in tal caso dovresti annullare prima il SAL 60, togliendo il loro importo da quello già messo a detrazione.
Comunque non è un problema ridurre l'importo di progetto nel SAL finale, l'importante è rimanere congrui. Non è un problema neppure avere SAL 30 e SAL finale saltando il 60 e viceversa.
Tuttavia da quello che mi risulta in quel caso non viene ridotto l'importo scalato dalla polizza.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mar 01, 2023 11:31
Re: ANNULLAMENTO SAL 60% O SAL FINALE CON RIDUZIONE IMPORTO LAVORI?
Grazie per la celere risposta.
In realtà gli infissi sono stati pagati e asseverati al 95%, in quanto tutti montati ad eccezione di qualche ritocco e un paio di specchiature dei vetri.
Facendo dei numeri, dovrei aver pagato e asseverato 2 mila euro di troppo (che miei committenti hanno pagato). Se procedo con SAL finale correggendo il computo, avrei nel saldo finale dell'intero intervento una riduzione dell'importo totale rispetto a quanto dichiarato nel SAL 60%. Mancavano infatti pochissimi spiccioli...
In realtà gli infissi sono stati pagati e asseverati al 95%, in quanto tutti montati ad eccezione di qualche ritocco e un paio di specchiature dei vetri.
Facendo dei numeri, dovrei aver pagato e asseverato 2 mila euro di troppo (che miei committenti hanno pagato). Se procedo con SAL finale correggendo il computo, avrei nel saldo finale dell'intero intervento una riduzione dell'importo totale rispetto a quanto dichiarato nel SAL 60%. Mancavano infatti pochissimi spiccioli...
Re: ANNULLAMENTO SAL 60% O SAL FINALE CON RIDUZIONE IMPORTO LAVORI?
L'importo già asseverato nei SAL precedenti non lo puoi ridurre (intendo importo dei lavori realizzati e quindi ammessi a detrazione).
Quello di progetto lo puoi anche diminuire, modificare il computo di conseguenza, e fare tutti gli aggiustamenti che vuoi.
Ma se hai asseverato 2000€ in più del dovuto: o annulli il SAL, oppure fai rientrare quei 2000€ in qualcosa di detraibile, (ma sempre relativamente agli infissi).
Se ciò non è possibile allora non ti resta che annullare il secondo SAL (dato che come dici non è stato ancora utilizzato per fare cessioni) e fare direttamente un SAL finale dove ci metti tutti gli importi successivi il primo sal (ad eccezione di quelli che non rientrano).
Quello di progetto lo puoi anche diminuire, modificare il computo di conseguenza, e fare tutti gli aggiustamenti che vuoi.
Ma se hai asseverato 2000€ in più del dovuto: o annulli il SAL, oppure fai rientrare quei 2000€ in qualcosa di detraibile, (ma sempre relativamente agli infissi).
Se ciò non è possibile allora non ti resta che annullare il secondo SAL (dato che come dici non è stato ancora utilizzato per fare cessioni) e fare direttamente un SAL finale dove ci metti tutti gli importi successivi il primo sal (ad eccezione di quelli che non rientrano).
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mar 01, 2023 11:31
Re: ANNULLAMENTO SAL 60% O SAL FINALE CON RIDUZIONE IMPORTO LAVORI?
Mi sembra effettivamente la soluzione più saggia.
Grazie!
Grazie!