fancoil vs architetti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

fancoil vs architetti

Messaggio da ponca »

in ambito residenziale ultimamente collaboro con architetti che non accettano split/fancoil a parete o pavimento
a me gli impianti canalizzati in ambito residenziale tuttavia convincono poco, nel senso che si incassano impianti nei controsoffitti, non considerando che prima o poi questi impianti andranno sostituiti
ritengo più semplice e lungimirante prevedere fancoil/split a parete o a pavimento a vista, selezionando magari apparecchi di design che finalmente iniziano ad essere disponibili sul mercato

cosa ne pensate?
siete per le unità canalizzate o per quelle a vista?
vesalio
Messaggi: 22
Iscritto il: dom nov 28, 2021 08:08

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da vesalio »

A vista, i canalizzati sono più problematici come installazione, manutenzione, controsoffitti difficili da gestire, già dalla definizione della SLD (isolato: canali in zona non climatizzata) non isolato (trasmittanza verso zona non riscaldata!? ) sportelli, riprese...
alcuni vantaggi dei canalizzati sono che puoi controlare meglio il rumore delle ventole (ma basta dimensionare bene quelli a pavimento che lavorino quasi sempre in convettivo) e che si possono 'facilmente' integrare con la VMC...
cmq dopo aver provato gli svantaggi del canalizzato a casa mia, non ne farò altri...
sicuramente ventilconvettori a pavimento o appesi, ce ne sono di bellissimi, che sposano bene efficienza, bassa temperatura e ed estetica, li uso tranquillamente nei miei progetti e vedo che i clienti sono contenti...
una buona linea di scarico condensa e prendi due piccioni con una fava, caldo e freddo con un unico sistema di emissione
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da ponca »

vesalio ha scritto: sab feb 25, 2023 20:44 sicuramente ventilconvettori a pavimento o appesi, ce ne sono di bellissimi, che sposano bene efficienza, bassa temperatura e ed estetica, li uso tranquillamente nei miei progetti e vedo che i clienti sono contenti...
una buona linea di scarico condensa e prendi due piccioni con una fava, caldo e freddo con un unico sistema di emissione
Io solitamente prevedo radiante a pavimento per riscaldamento invernale e fancoil per il raffrescamento estivo

Tornando ai fancoil quali sono quelli più belli che hai visto?

Molto bella la serie nuova di ventilclima a mio parere
Anche innova non è male
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da Esa »

Conviene fare quello che chiede il cliente o architetto.
Progettando bene quanto ci viene richiesto e mettendo, sommessamente, in guardia su eventuali problemi futuri.
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da ponca »

Esa ha scritto: dom feb 26, 2023 16:55 Conviene fare quello che chiede il cliente o architetto.
Progettando bene quanto ci viene richiesto e mettendo, sommessamente, in guardia su eventuali problemi futuri.
questo non si discute, alla fine comanda il committente e in parte l'architetto
l'idea era solo quella di trovare e "suggerire" un fancoil esteticamente gradevole come alternativa al canalizzato
Ultima modifica di ponca il dom feb 26, 2023 18:37, modificato 1 volta in totale.
Esa
Messaggi: 4318
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da Esa »

Trovo che gli split siano molto più moderni e tecnologicamente avanzati.
I ventilo convettori hanno ancora le batterie degli anni '50. L'unica modernizzazione fatta riguarda (non sempre) il ventilatore e la sonda di temperatura minima. Questa per ovviare alle carenze progettuali del fan coil stesso.
GianluB
Messaggi: 1
Iscritto il: ven apr 21, 2023 12:56
Località: Torino

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da GianluB »

concordo sul fatto che bisogna affidarsi al cliente e all'architetto e interior design professionisti per la buona riuscita del progetto. Di recente ho ristrutturato il mio locale commerciale e devo dire che mi sono affidato al 100% all'architetto Veronica Patta la quale con il suo team di professionisti specializzati in architettura e in interior design, hanno sviluppato il progetto con qualità, creatività sia nei lavori architettonici che nell'allestimento degli interni. Il risultato è stato molto soddisfacente.
ponca
Messaggi: 6978
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da ponca »

ma è pubblicità?

capisco che il titolo del post la metteva un po' su questo piano
ma che il termotecnico debba seguire le indicazioni del committente e dell'architetto è piuttosto scontato
casomai ci si può confrontare per trovare una soluzione bella e allo stesso tempo funzionale
giotisi
Messaggi: 4629
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: fancoil vs architetti

Messaggio da giotisi »

ponca ha scritto: lun apr 24, 2023 11:18 ma è pubblicità?
..che vuoi mai? I clienti 110 inziano a scarseggiare...
Rispondi