Pagina 1 di 1

RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 13:37
da Marta
Ho un dubbio:

Se si forza il campo U del Cened, inserendo una trasmittanza calcolata con altri softwere ... è corretto inserirla comprensiva delle dovute RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE ED ESTERNE?
O si rischia che poi, cliccando nel Cened "Verso esterno, verso vano scala, verso terreno, etc" si applichino 2 volte?

Non riesco ancora a controllare tanto bene i risultati, tra fogli excel, Cened, altri softwere ... così se mi date voi una dritta colgo con più facilità cosa varia ...

Grazie mille a tutti,
Marta

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 15:09
da giuseppe64
Non penso proprio che il software cened faccia il calcolo delle trasmittanze e tantomeno correzioni, ma utilizza unicamente database interni o permette di inserire quelle calcolate analiticamente a parte. Quindi, se è così, dovrebbe essere corretto inserire le trasmittanze tenendo conto delle resistenze superficiali.

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 15:30
da Marta
giuseppe64 ha scritto:Non penso proprio che il software cened faccia il calcolo delle trasmittanze e tantomeno correzioni, ma utilizza unicamente database interni o permette di inserire quelle calcolate analiticamente a parte. Quindi, se è così, dovrebbe essere corretto inserire le trasmittanze tenendo conto delle resistenze superficiali.
Ok grazie mille, procedo :-)
Marta

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 16:25
da Supereolo
Puoi semplicemente fare una prova. Ti calcoli con excel una semplice parete e poi verifichi la stessa parete con il cened e ti rendi conto immediatamente...

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 17:10
da gfrank
Marta ha scritto:Ho un dubbio:

Se si forza il campo U del Cened, inserendo una trasmittanza calcolata con altri softwere ... è corretto inserirla comprensiva delle dovute RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE ED ESTERNE?
O si rischia che poi, cliccando nel Cened "Verso esterno, verso vano scala, verso terreno, etc" si applichino 2 volte?
.....
Marta
E' corretto inserirl compresa delle resistenze superficiali

Indicando nel Cened, i campi : Verso esterno, verso vano scala, verso terreno, ecc., di seleziona un coefficiente, chiamato Ft che corrisponde ad un fattore correttivo da applicare a ciascun componente, relativo agli ambienti non climatizzati a contatto con il medesimo componente. (punto E.5.2.5.2 DGR 15833 del 13/12/2007)

gfrank

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: ven mar 07, 2008 17:28
da Marta
Cioè, per fugare ogni dubbio:
se io ho una parete che confina vs vano scala, nel calcolo della U considero anche le resistenze superfivili interne7esterne rispettivamente 0,13 e 0,13.
La U così ottenuta la inserisco nel campo Cened, dove nei campi superiori avrò selezionato anche "ambiente circostante: vano scala".

E' corretto? E' qui che ho pensato si calcolasse 2 volte qualcosa ... ma ho fatto probabilmente confusione tra le R superficiali e il fattore Ftk.

Grazie!
Marta

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: sab mar 08, 2008 15:07
da gfrank
Si. UNI 6946
Per le strutture verso vani riscaldati o non riscaldati si applica il valore di Rsi su entrambi i lati

gfrank

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: sab mar 08, 2008 15:54
da Marta
gfrank ha scritto:Si. UNI 6946
Per le strutture verso vani riscaldati o non riscaldati si applica il valore di Rsi su entrambi i lati

gfrank
Sì ok su questo sono d'accordo. Il dubbio era se oltre ad inserire nel Cened la U comprensiva delle R superciali riferite ai vari confini era corretto selezionare ancora una volta "ambiente circostante X".
Siccome non si può fare a meno di selezionare questo campo, mi è venuto il dubbio che dovessi magari preventivamente decurtarlo dalla U calcolata a parte.
Ma credo che sopra mi abbiano risposto, ovvero che la R che applico per il calcolo della U è una cosa, e che l'"ambiente circostante" che si deve selezionare nel Cened determina invece l'altro fattore di destinazione.

grazie ancora, Marta

Re: RESISTENZE SUPERFICIALI INTERNE-ESTERNE

Inviato: sab mar 08, 2008 16:33
da gfrank
Marta ha scritto:
gfrank ha scritto:Si. UNI 6946
Per le strutture verso vani riscaldati o non riscaldati si applica il valore di Rsi su entrambi i lati

gfrank
Sì ok su questo sono d'accordo. Il dubbio era se oltre ad inserire nel Cened la U comprensiva delle R superciali riferite ai vari confini era corretto selezionare ancora una volta "ambiente circostante X".
Siccome non si può fare a meno di selezionare questo campo, mi è venuto il dubbio che dovessi magari preventivamente decurtarlo dalla U calcolata a parte.
Ma credo che sopra mi abbiano risposto, ovvero che la R che applico per il calcolo della U è una cosa, e che l'"ambiente circostante" che si deve selezionare nel Cened determina invece l'altro fattore di destinazione.

grazie ancora, Marta
Infatti. Sono due cose diverse. Il fattore Ftk, riduce la disperione totale della parete, a seconda dell'ambiente confinante attiguo + o - riscaldato (secondo i valori Cened) che tiene conto della "temperatura" interna del locale attiguo.
Verso un ambiente non riscaldato, la dispersione della parete viene ridotta al 50%, mentre verso un ambiente riscaldato da altro impianto, la dispersione della parete viane ridotta al 20%


gfrank