VMC decentralizzata
Moderatore: Edilclima
VMC decentralizzata
Buongiorno, chiedo consiglio a chi ha già esperienze in merito.
Stiamo valutando l'installazione di alcune macchine VMC decentralizzate,
abbiamo sentito diverse ditte con opinioni diverse.
Alcune ci hanno consigliato vmc con doppio flusso continuo,
altre ci hanno consigliato vmc con singolo flusso alternato sostenendo che quello doppio flusso continuo aspirando e immettendo dalla stessa macchina annullano
l'effetto (di fatto aspirerebbe l'aria appena immessa) senza cambiare l'aria in tutta la stanza.
Qualcuno ha qualche opinione/consiglio in merito?
grazie
Stiamo valutando l'installazione di alcune macchine VMC decentralizzate,
abbiamo sentito diverse ditte con opinioni diverse.
Alcune ci hanno consigliato vmc con doppio flusso continuo,
altre ci hanno consigliato vmc con singolo flusso alternato sostenendo che quello doppio flusso continuo aspirando e immettendo dalla stessa macchina annullano
l'effetto (di fatto aspirerebbe l'aria appena immessa) senza cambiare l'aria in tutta la stanza.
Qualcuno ha qualche opinione/consiglio in merito?
grazie
Re: VMC decentralizzata
sicuramente le unità a doppio flusso sono più efficaci e funzionano meglio, soprattutto per quanto riguarda l'efficienza del recupero di calore
probabilmente questa qualità superiore avrà anche un costo
probabilmente questa qualità superiore avrà anche un costo
Re: VMC decentralizzata
Quelle a flusso alternato ti rimandano indietro l'umidità che hai appena tolto e che si è condensata sull'elemento ceramico. Vedi tu cosa è peggio.
Re: VMC decentralizzata
Meglio a doppio flusso, poi per i recuperatori puntuali ne esistono anche che hanno il doppio tubo (cioè non un coassiale che aspira e riprende, ma 2 condotti separati), quindi è anche possibile allontanarli in modo che non si riprenda l'aria appena espulsa. Ovviamente richiedono 2 fori sulla parete esterna, oppure un unico foro più grande dove esci con i 2 tubi di cui allontanerai i terminali con delle curve esterne.
Re: VMC decentralizzata
Quindi per la vmc doppio flusso, non ci dovrebbe essere il problema che mi hanno descritto che l'aria immessa viene subito estratta dall'altra bocchetta rendendo di fatto inutile il funzionamento, giusto?
Inoltre, quali sono le marche migliori per le vmc decentralizzate doppio flusso?
Inoltre, quali sono le marche migliori per le vmc decentralizzate doppio flusso?
Re: VMC decentralizzata
a me le VMC puntuali doppio flusso piacciono molto
anche + delle VMC vere e proprie perchè semplificano molto l'installazione
dirò una cosa impopolare..
perchè non installare VMC puntuali anche per le nuove costruzioni?
sulle marche adesso le hanno quasi tutti a catalogo
le VMC di Zehnder mi sembrano molto valide ma probabilmente ce ne sono anche altre
anche + delle VMC vere e proprie perchè semplificano molto l'installazione
dirò una cosa impopolare..
perchè non installare VMC puntuali anche per le nuove costruzioni?
sulle marche adesso le hanno quasi tutti a catalogo
le VMC di Zehnder mi sembrano molto valide ma probabilmente ce ne sono anche altre
Ultima modifica di ponca il lun feb 13, 2023 21:58, modificato 1 volta in totale.
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
Flussi incrociati con aspirazione in cucina e bagno; immissione nella zona giorno (salotto, soggiorno); scale e androni come zona di transito; rinnovo e espulsione ad almeno un metro dal piano di campagna, con almeno 2-3m di distanza tra loro.
Il singolo flusso alternato puntuale funziona solo d'inverno. D'estate ti porta dentro caldo e umidità.
Il singolo flusso alternato puntuale funziona solo d'inverno. D'estate ti porta dentro caldo e umidità.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
Vero, ma la stessa, in inverno porta il freddo ...D'estate ti porta dentro caldo e umidità.
Il problema è nelle mezze stagioni, quando vorrei fresco e fuori è fresco. L'aria potrebbe rinfrescarmi e invece l'aria si scalda e scalda i locali per effetto dello scambiatore/recuperatore. Meglio quindi spegnere la VMC e aprire le finestre, se non sei in una città con l'aria inquinata.
Per questo è importante scegliere VMC con un minimo di controllo (ce ne sono, anche puntuali) e usarla con cognizione ...
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
Ah, beh, ci mancherebbe altro.Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 00:02 Per questo è importante scegliere VMC con un minimo di controllo
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
Opinioni le chiedi al bar.
Dovresti cacciare un po' di soldi, trovare un professionista che ne capisca, e risparmiare. Si risparmiare per non fare cavolate.
La doppio flusso alternato è una c***ta, ha rendimenti VERI (certificati) sotto il 25%
Le doppio flusso con scambiatore spesso fanno pena.
Ci sono quelle buone, che funzionano bene, ma non sono quelle che ti fanno vedere su youtube, e costicchiano (ma funzionano sia come efficienza che come efficacia).
Ci sono anche soluzioni mezze ibride, con solo le estrazioni canalizzate, consigliate.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Magari fosse facile. La maggior parte dei professionisti non compare in questo ipotetico elenco dei "bravi" (forse è un segreto e che si tramanda sottovoce...).Dovresti cacciare un po' di soldi, trovare un professionista che ne capisca, e ...
E chi l'ha certificato? La concorrenza? Un ente accreditato? Mediante una prova eseguita in base a qualche normativa?La doppio flusso alternato è una c***ta, ha rendimenti VERI (certificati) sotto il 25%
Come mai questi risultati non sono pubblici? Non si rischia di dare voce alla propaganda dei concorrenti?
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
In effetti dubito che ci siano aziende che si prendono la briga di certificare un prodotto che sanno essere null'altro che un ripiego. E non credo che ci siano persone sane di mente che consigliano un pendolo invece di una VMC con convinzione della soluzione tecnica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
SuperP ha scritto: mar feb 14, 2023 08:23Opinioni le chiedi al bar.
Dovresti cacciare un po' di soldi, trovare un professionista che ne capisca, e risparmiare. Si risparmiare per non fare cavolate.
La doppio flusso alternato è una c***ta, ha rendimenti VERI (certificati) sotto il 25%
Le doppio flusso con scambiatore spesso fanno pena.
Ci sono quelle buone, che funzionano bene, ma non sono quelle che ti fanno vedere su youtube, e costicchiano (ma funzionano sia come efficienza che come efficacia).
Ci sono anche soluzioni mezze ibride, con solo le estrazioni canalizzate, consigliate.
Le opinioni le chiedo anche a chi ha avuto già esperienze in merito, sia al bar sia in un forum, a tema, fatto per condividere anche esperienze/idee di questo tipo.
Di soldi ne ho cacciati e ne sto cacciando.
Il problema è che ogni professionista ha le sue idee e si contraddicono sulle soluzioni...
Re: VMC decentralizzata
ma in generale per nuove costruzioni secondo voi ha senso una VMC puntuale a doppio flusso anzichè una VMC canalizzata?
si semplificherebbe di molto il cantiere evitando il passaggio di svariati metri di canalizzazioni, si elimina anche il problema legato alla pulizia di questi canali
si semplificherebbe di molto il cantiere evitando il passaggio di svariati metri di canalizzazioni, si elimina anche il problema legato alla pulizia di questi canali
Re: VMC decentralizzata
Perchè vai dai professionisti sbagliati che ti danno opinioni al posto di dati reali, tecnica, competenza e competenzadefo ha scritto: mar feb 14, 2023 10:11 Il problema è che ogni professionista ha le sue idee e si contraddicono sulle soluzioni...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Per capire di VMC, sto preparando un corso... non diventerai bravo, ma almeno capirai moltoEsa ha scritto: mar feb 14, 2023 09:29 Magari fosse facile. La maggior parte dei professionisti non compare in questo ipotetico elenco dei "bravi"
E chi l'ha certificato? La concorrenza? Un ente accreditato? Mediante una prova eseguita in base a qualche normativa?
Come mai questi risultati non sono pubblici? Non si rischia di dare voce alla propaganda dei concorrenti?
Ti basta fare due ricerche on line per i prodotti. Troverai a esempio l'elenco delle macchine accreditate da Casaclima dove, certificati UNI 13147 alla mano, hanno messo il valore di questi obrobri energetici, presa per i fondelli
Ma hai un approccio completamente diverso dal mio, quindi tranquillo, rimani nel complottismo (risultati pubblici? fai le pippe mentali per i dati sui circuiti frigoriferi delle pdc e non chiedi il certificato completo, il report, delle vmc che proponi e ti fidi del rendimento % sul cataloghi commerciali a colori?)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Sono una cavolata e se vuoi mettere qualcosa di efficace ed efficiente (che non è la stessa cosa) spendi di più di una vmc fatta bene.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 11:01 ma in generale per nuove costruzioni secondo voi ha senso una VMC puntuale a doppio flusso anzichè una VMC canalizzata?
si semplificherebbe di molto il cantiere evitando il passaggio di svariati metri di canalizzazioni, si elimina anche il problema legato alla pulizia di questi canali
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Ognuno ha le sue opinioni, che cambiano anche con il passare delle esperienze.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 11:01 ma in generale per nuove costruzioni secondo voi ha senso una VMC puntuale a doppio flusso anzichè una VMC canalizzata?
si semplificherebbe di molto il cantiere evitando il passaggio di svariati metri di canalizzazioni, si elimina anche il problema legato alla pulizia di questi canali
Per me, ad oggi, nel residenziale, ha senso solo la VMC puntuale. Di qualità, ovviamente.
Le canalizzazioni non le ho più consigliate, a partire da quando ho visto che fine fa il loro interno.
Ma sono ancora costretto a progettare VMC centralizzata. Da chi? Dall'installatore o dal cliente.
Perché? Provate ad immaginarlo: internet, facebook, rappresentanti, opinioni sui gruppi, ecc.
Altra storia negli uffici, dove non ci sono alternative.
Re: VMC decentralizzata
Non ci sono riusciti i miei insegnanti che ci hanno provato per anni...Per capire di VMC, sto preparando un corso... non diventerai bravo, ma almeno capirai molto
Pensi che qualche ora sia sufficiente a capire molto?
Avevo seguito un corso di Vio sull'efficienza dei recuperatori: pensi che le cose che diceva e le tabelle che distribuiva siano superate?
Re: VMC decentralizzata
Caccia fuori nome e cognome di quelle di qualità e caccia fuori i certificati EN 13147. Ce ne sono di serie, ma costano 1k€Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 11:29 Ognuno ha le sue opinioni, che cambiano anche con il passare delle esperienze.
Per me, ad oggi, nel residenziale, ha senso solo la VMC puntuale. Di qualità, ovviamente.
Si sporcano solo le estrazioni se non metti i filtri sulla griglia. E' sporco che non fa niente, è polvere e ti basta pulirli ogni 5 anni se vuoiEsa ha scritto: mar feb 14, 2023 11:29 Le canalizzazioni non le ho più consigliate, a partire da quando ho visto che fine fa il loro interno.
SArà da 20 ore e se sono 20 ore di solfa no, se sono approfondimenti si. Hai letto il mio libro? Prova, sfoglia gli articoli pubblicati e se sapevi quelle cose sulla VMC forse sei bravo.
L'ho seguito anche io, ma sul residenziale diciamo che ho un filino più di esperienza ed inoltre mi baso su dati reali, monitoraggio. Non scriverei mai quello che ha scritto sulla nota tecnica per IRSAP appendice EEE o YYY ad esempio.Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 11:36 Avevo seguito un corso di Vio sull'efficienza dei recuperatori: pensi che le cose che diceva e le tabelle che distribuiva siano superate?
le formule fisiche sono sempre semplificate e trarre considerazioni solo da quelle è errato. Alla prova dei fatti le cose sono due: o la magia o la fisica implementata in molti calcoli non è coerente con la realtà
Seguo tutti i suoi corsi, come quelli di altri. Sono superbelli, ma secondo lui le Passihaus sono bunker termici... invece sono efficientissimi anche in estate, calcoli prima e monitoraggi dopo alla mano
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Appena cambierò mestiere e farò il rappresentante, visto che sarò pagato. Per ora, visto che non ho ancora scelto con chi lavorare, meglio evitare di compromettersi ...Caccia fuori nome e cognome di quelle di qualità

La casa dove abito ha circa 90 anni e i tubi del riscaldamento sono ancora lì. Pensa che sarebbe successo ai canali! C'erano qui vicino alcune case (anni '20), che avevano riscaldamento ad aria: tutti impianti smantellati negli anni '60. Si sporcano solo i canali di ripresa? Sei sicuro? Magari qualcuno che ha a che fare con impianti di qualche quinquennio potrebbe farci partecipe della sua esperienza ?ti basta pulirli ogni 5 anni, se vuoi
Interessante dibattito: ma, chi può dire chi ha ragione?secondo lui le Passihaus sono bunker termici... invece sono efficientissimi anche in estate
Re: VMC decentralizzata
Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 13:00 Appena cambierò mestiere e farò il rappresentante, visto che sarò pagato. Per ora, visto che non ho ancora scelto con chi lavorare, meglio evitare di compromettersi ...![]()
Ma quali scuse! Togli il nome commerciale... ma l'hanno già fatto per te quelli di casaclima https://www.agenziacasaclima.it/it/elen ... -1181.html che ovviamente non hai minimamente guardato o sforzato di guardare
Loro hano messo il valore da test
Se bevessi quell'acqua li puliresti, no?Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 13:00 La casa dove abito ha circa 90 anni e i tubi del riscaldamento sono ancora lì. Pensa che sarebbe successo ai canali!
Chi ci vive, chi le monitora, chi le progetta.
Chiudo con te, ciao! Ti avviso quando esce il corso!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
Aggiungo anche io un paio di commenti
È vero che una vmc puntuale a doppio flusso buona, dovendo fare un nome diciamo una zehnder comfospot, costa almeno 1000 euro.
E non dubito che una vmc con bocchette griglie e canali sia più efficiente e funzionale (migliore efficienza, migliore distribuzione, ecc).
Ma dato per scontato quanto sopra l'idea di proporre comunque nuove costruzioni con vmc puntuali è nata per semplificare il cantiere (passare i canali da 6/7/8 cm a pavimento e posizionare i distributori nella pratica qualche problema lo porta).
Problemi che sicuramente possono essere gestiti tuttavia soprattutto in ambito di edilizia non di lusso, perché non semplificarsi un po' la vita?
Sono stato in Austria la scorsa estate ed ho visto interi condomini fatti con questa logica.
Poi io vivo lontano dall'influenza di casaclima e devo dire che qua di vmc ne girano ancora poche.
È vero che una vmc puntuale a doppio flusso buona, dovendo fare un nome diciamo una zehnder comfospot, costa almeno 1000 euro.
E non dubito che una vmc con bocchette griglie e canali sia più efficiente e funzionale (migliore efficienza, migliore distribuzione, ecc).
Ma dato per scontato quanto sopra l'idea di proporre comunque nuove costruzioni con vmc puntuali è nata per semplificare il cantiere (passare i canali da 6/7/8 cm a pavimento e posizionare i distributori nella pratica qualche problema lo porta).
Problemi che sicuramente possono essere gestiti tuttavia soprattutto in ambito di edilizia non di lusso, perché non semplificarsi un po' la vita?
Sono stato in Austria la scorsa estate ed ho visto interi condomini fatti con questa logica.
Poi io vivo lontano dall'influenza di casaclima e devo dire che qua di vmc ne girano ancora poche.
Re: VMC decentralizzata
Fortuna che poi non ci abiti.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 14:23 Problemi che sicuramente possono essere gestiti tuttavia soprattutto in ambito di edilizia non di lusso, perché non semplificarsi un po' la vita?
Idea dei costi di manutenzione delle VMC puntuali che funzionano bene? Filtri, lavaggio... ma spprattutto porca pu... pazza non è semplice capire che non fanno alcun lavaggio interno e fanno bypass esterno?
Vanno bene per diluire la CO2... ma il resto... tanti auguri
Dobbiamo parlare di efficacia della ventilazione... quelle cose non hanno efficacia (e non ho detto efficienza)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VMC decentralizzata
se vanno bene per diluire la CO2 penso funzionino anche per abbattere la UR
queste sono le foto di alcuni condomini austriaci vicino Salisburgo
queste sono le foto di alcuni condomini austriaci vicino Salisburgo
- Allegati
-
- VOCKLABRUCK.jpg (320.22 KiB) Visto 12367 volte
-
- PINSDORF.jpg (237 KiB) Visto 12367 volte
Re: VMC decentralizzata
NO, perchè la CO2 non condensa sull'elemento freddo e non rievapora nel mezzo ciclo successivo, l'umidità SIponca ha scritto: mar feb 14, 2023 15:11 se vanno bene per diluire la CO2 penso funzionino anche per abbattere la UR
queste sono le foto di alcuni condomini austriaci vicino Salisburgo
Re: VMC decentralizzata
questo vale anche se parliamo di VMC puntuali a doppio flusso?giotisi ha scritto: mar feb 14, 2023 15:14NO, perchè la CO2 non condensa sull'elemento freddo e non rievapora nel mezzo ciclo successivo, l'umidità SIponca ha scritto: mar feb 14, 2023 15:11 se vanno bene per diluire la CO2 penso funzionino anche per abbattere la UR
queste sono le foto di alcuni condomini austriaci vicino Salisburgo
Re: VMC decentralizzata
Nella tabella citata da SuperP, non mi sembra che le VMC puntuali di Melten e Blu Martin siano poi così disastrose ...
Ma alla fine, perché sempre e solo la VMC e non anche solo l'apertura delle finestre? Non dipende anche da dove ti trovi (ambiente rurale, città inquinata, ecc.), dal clima (nordico o temperato mediterraneo, ecc.), sto sempre in casa oppure ci sto solo di notte, e così via?
O magari ci sta anche una combinazione (VMC + apertura finestre), oppure qualche vincolo (in una sala operatoria o in una camera bianca, mica apri le finestre)?
Sempre e solo VMC centralizzata? Molte aziende vendono entrambe: perché non capire quando è preferibile l'una e quando è preferibile l'altra?
Ma alla fine, perché sempre e solo la VMC e non anche solo l'apertura delle finestre? Non dipende anche da dove ti trovi (ambiente rurale, città inquinata, ecc.), dal clima (nordico o temperato mediterraneo, ecc.), sto sempre in casa oppure ci sto solo di notte, e così via?
O magari ci sta anche una combinazione (VMC + apertura finestre), oppure qualche vincolo (in una sala operatoria o in una camera bianca, mica apri le finestre)?
Sempre e solo VMC centralizzata? Molte aziende vendono entrambe: perché non capire quando è preferibile l'una e quando è preferibile l'altra?
Re: VMC decentralizzata
... adattato ...l'umidità condensa sull'elemento freddo e rievapora nel mezzo ciclo successivo ...
Quindi, a che serve? L'umidità non resta sempre al suo posto?
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
Beh, mica tutta... non è un deumidificatore... forse condenserà il 10-20%... il resto rimane allo stato di vapore.Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 16:02... adattato ...l'umidità condensa sull'elemento freddo e rievapora nel mezzo ciclo successivo ...
Quindi, a che serve? L'umidità non resta sempre al suo posto?
Per quanto riguarda la soluzione di Salisburgo la vedo applicata più che altro su piccoli appartamenti dove è necessario arieggiare per diluire gli odori di cucina, del bagno e i vapori di cucina e della doccia.
Non ha senso aprire le finestre in appartamenti ad alto isolamento. Anche se le puntuali hanno un rendimento penoso, sempre meglio che tenere aperto le finestre.
In buona sostanza si è sostituito lo spiffero del serramento, con una ventilazione più o meno efficace quando le finestre sono chiuse in assenza dell'occupante.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
..stamattina, dopo la stroncatura di Paolo sulle 'vai_e_vieni', volevo metterci il carico da 11, poi mi sono trattenuto.NoNickName ha scritto: mar feb 14, 2023 16:54 Beh, mica tutta... non è un deumidificatore... forse condenserà il 10-20%... il resto rimane allo stato di vapore.
E' vero quel che dici, NNN, se NON CONDENSANO, non me la riporto poi in casa; ma, SE NON CONDENSANO, col cavolo che arrivano a certi rendimenti.
Per cui, delle due l'una: o non funzionano o, peggio, funzionano male (per l'umidità, ovviamente)
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
giotisi ha scritto: mar feb 14, 2023 17:07 ..stamattina, dopo la stroncatura di Paolo sulle 'vai_e_vieni', volevo metterci il carico da 11, poi mi sono trattenuto.

E ma sai Paolo com'è... se non sono case passive o A5+++++++ per lui non dovrebbero neanche esistere al mondo.
Anche perché cita la EN 13147 a proposito dei rendimenti, ma la EN 13147 riguarda la normazione del rame e delle sue leghe
Intendeva la EN 13141-7.
Quindi tu stai sostenendo che se non recuperi entalpia di calore latente, non sei in grado di avere un recupero di calore sufficiente a raggiungere i rendimenti dichiarati?giotisi ha scritto: mar feb 14, 2023 17:07 E' vero quel che dici, NNN, se NON CONDENSANO, non me la riporto poi in casa; ma, SE NON CONDENSANO, col cavolo che arrivano a certi rendimenti.
Per cui, delle due l'una: o non funzionano o, peggio, funzionano male (per l'umidità, ovviamente)
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
Quindi, niente recuperatori tipo Recuperator (a piastre) o a doppia batteria?se non recuperi entalpia ...
Ma solo recuperatori con scambio di massa?
Forse mi sono perso, ma non sono vietati, in alcune applicazioni?
Re: VMC decentralizzata
per quanto riguarda la mia esperienza è questo l'obbiettivo 9 volte su 10NoNickName ha scritto: mar feb 14, 2023 16:54 Per quanto riguarda la soluzione di Salisburgo la vedo applicata più che altro su piccoli appartamenti dove è necessario arieggiare per diluire gli odori di cucina, del bagno e i vapori di cucina e della doccia.
Non ha senso aprire le finestre in appartamenti ad alto isolamento. Anche se le puntuali hanno un rendimento penoso, sempre meglio che tenere aperto le finestre.
In buona sostanza si è sostituito lo spiffero del serramento, con una ventilazione più o meno efficace quando le finestre sono chiuse in assenza dell'occupante.
avere un dispositivo che faccia girare un po' d'aria riducendo il rischio muffa
poi certo se devi progettare un edificio passivo farai altre valutazioni
Re: VMC decentralizzata
Vedi, questo mi scoccia. Hai idea di cosa sono le BluMartin e le Melten? No, non sono le puntuali con il ceramico di cui si discuteva e che tu sostenevi. Idea di come si usino, progettino e quanto costino? Io si, le progetto e sono quelle a cui ho fatto riferimento nel passaggioEsa ha scritto: mar feb 14, 2023 15:59 Nella tabella citata da SuperP, non mi sembra che le VMC puntuali di Melten e Blu Martin siano poi così disastrose ...
Comodo pulire i filtri di presa dell'aria... ma dai ragazzi, dai... ma se si sporca il filtro e non si pulisce che succede?NoNickName ha scritto: mar feb 14, 2023 16:54 Per quanto riguarda la soluzione di Salisburgo la vedo applicata più che altro su piccoli appartamenti dove è necessario arieggiare per diluire gli odori di cucina, del bagno e i vapori di cucina e della doccia.
La VMC si mette solo se hai tenuta all'aria, altrimenti fai già un errore madornale (vedi DIN tedesche e adesso ache i CAM dopo 20 anni)NoNickName ha scritto: mar feb 14, 2023 17:22 E ma sai Paolo com'è... se non sono case passive o A5+++++++ per lui non dovrebbero neanche esistere al mondo.
Anche perché cita la EN 13147 a proposito dei rendimenti, ma la EN 13147 riguarda la normazione del rame e delle sue leghe
I rendimenti devono essere dichiari sui cicli... quelle cose che tira e spingi, non filtrano niente, recuprano tra il poco ed il nulla, fanno passare odori e vaporiNoNickName ha scritto: mar feb 14, 2023 17:22 Quindi tu stai sostenendo che se non recuperi entalpia di calore latente, non sei in grado di avere un recupero di calore sufficiente a raggiungere i rendimenti dichiarati?
Ca** in ditta avete delle VMC centralizzate serie... pensa a quelle e non ai buchi nel muro con la ventola che gira
Si si, ormai sparo norme a caso, sulla VMC ne ho lette e qualcuna la sto approdondendo ora almeno 25
Metti 2 estrattori Zehder ZCV2 in bagno e cucina e sei a posto!ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 18:02 per quanto riguarda la mia esperienza è questo l'obbiettivo 9 volte su 10 avere un dispositivo che faccia girare un po' d'aria riducendo il rischio muffa
@ponca, con tutti i post intelligenti che metto su linkedin, trova il tempo di leggerne qualcuno, anche sulle muffe
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
Che rimane sporco.SuperP ha scritto: mar feb 14, 2023 18:36 Comodo pulire i filtri di presa dell'aria... ma dai ragazzi, dai... ma se si sporca il filtro e non si pulisce che succede?

Sì, certo, qua però stiamo parlando di altre tipologie di prodotto e di finestre aperte... altro campo da gioco, e altro sport.SuperP ha scritto: mar feb 14, 2023 18:36 La VMC si mette solo se hai tenuta all'aria, altrimenti fai già un errore madornale (vedi DIN tedesche e adesso ache i CAM dopo 20 anni)
Sì, ma c'abbiamo anche quelle per i buchi nel muro, se è per quello.SuperP ha scritto: mar feb 14, 2023 18:36 I rendimenti devono essere dichiari sui cicli... quelle cose che tira e spingi, non filtrano niente, recuprano tra il poco ed il nulla, fanno passare odori e vapori
Ca** in ditta avete delle VMC centralizzate serie... pensa a quelle e non ai buchi nel muro con la ventola che gira
E onestamente per me la ventilazione è ancora un grosso punto di domanda... le mie skill sono altre.
No, no. L'entalpia si recupera con la condensazione del vapore, e quindi cessione di calore latente, non con lo scambio di massa, ma solo scambio di energia. Ma stiamo divagando.Esa ha scritto: mar feb 14, 2023 17:40 Ma solo recuperatori con scambio di massa?
Forse mi sono perso, ma non sono vietati, in alcune applicazioni?
Più che altro dovremmo usare le terminologie della direttiva UE, tipo UVU, UVB, UVNR, ecc...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
quindi secondo voi la soluzione adottata in quei condomini di Salisburgo cos'è?
a) un obbrobrio energetico da cui stare alla larga
b) una soluzione di compromesso per garantire comunque un rinnovo d'aria (seppure non ottimale) ad abitazioni di fascia media, limitando i costi e la complessità dell'installazione
c) altro
a) un obbrobrio energetico da cui stare alla larga
b) una soluzione di compromesso per garantire comunque un rinnovo d'aria (seppure non ottimale) ad abitazioni di fascia media, limitando i costi e la complessità dell'installazione
c) altro
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
Forse una speculazione del progettista che aveva la mezza con il produttore delle unità.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 20:29 quindi secondo voi la soluzione adottata in quei condomini di Salisburgo cos'è?

Link a google street
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 5923
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
-
- Messaggi: 5923
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: VMC decentralizzata
Senza andare a cercare il top di gamma, piuttosto dei ventilatori a flusso alternato, a parità di costo, io preferisco proporre i recuperatore puntuali a doppio flusso di Mitsubishi Electric. https://climatizzazione.mitsubishielect ... u_2005.pdf
Non sono il massimo dell'efficienza, ma per me una spanna sopra ai classici "Kers"
Non sono il massimo dell'efficienza, ma per me una spanna sopra ai classici "Kers"
Tom Bishop
Re: VMC decentralizzata
In appartamenti piccoli pensi possa essere sufficiente una macchina nella zona giorno? Senza vmc in camera per intendersi. La ur dovrebbe comunque uniformarsi nell'abitazione. O metti un dispositivo per ciascun locale?Tom Bishop ha scritto: mer feb 15, 2023 06:19 Senza andare a cercare il top di gamma, piuttosto dei ventilatori a flusso alternato, a parità di costo, io preferisco proporre i recuperatore puntuali a doppio flusso di Mitsubishi Electric. https://climatizzazione.mitsubishielect ... u_2005.pdf
Non sono il massimo dell'efficienza, ma per me una spanna sopra ai classici "Kers"
Re: VMC decentralizzata
Per me la b, solo dopo e se non è stata accettata la soluzione a doppio flusso, che comunque sarà sempre la mia proposta.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 20:29 quindi secondo voi la soluzione adottata in quei condomini di Salisburgo cos'è?
a) un obbrobrio energetico da cui stare alla larga
b) una soluzione di compromesso per garantire comunque un rinnovo d'aria (seppure non ottimale) ad abitazioni di fascia media, limitando i costi e la complessità dell'installazione
c) altro
Re: VMC decentralizzata
Fisica tecnica soccorrici tu.ponca ha scritto: mer feb 15, 2023 09:11 .... Senza vmc in camera per intendersi. La ur dovrebbe comunque uniformarsi nell'abitazione. ...
I gas sono degli ottimi isolanti termici, se non si spostano.
Ma pessimi isolanti 'materiali', anche se li tieni fermi.
Per cui la concentrazione di vapore è pressochè uniforme in tutti gli ambienti, mentre la temperatura può essere anche molto diversa, in assenza di moti convettivi.
Re: VMC decentralizzata
io intendevo che se metti una VMC puntuale in soggiorno e non in cameragiotisi ha scritto: mer feb 15, 2023 10:50Fisica tecnica soccorrici tu.ponca ha scritto: mer feb 15, 2023 09:11 .... Senza vmc in camera per intendersi. La ur dovrebbe comunque uniformarsi nell'abitazione. ...
I gas sono degli ottimi isolanti termici, se non si spostano.
Ma pessimi isolanti 'materiali', anche se li tieni fermi.
Per cui la concentrazione di vapore è pressochè uniforme in tutti gli ambienti, mentre la temperatura può essere anche molto diversa, in assenza di moti convettivi.
seppure in modo non ottimale dovresti controllare l'umidità relativa di tutta l'abitazione
in quanto l'umidità segue il principio dei vasi comunicanti e dovrebbe uniformarsi nei singoli ambienti
Re: VMC decentralizzata
pensa di essere l'aria... che in natura fa quel che faccio io, conservo energia.ponca ha scritto: mer feb 15, 2023 11:07 io intendevo che se metti una VMC puntuale in soggiorno e non in camera
seppure in modo non ottimale dovresti controllare l'umidità relativa di tutta l'abitazione
in quanto l'umidità segue il principio dei vasi comunicanti e dovrebbe uniformarsi nei singoli ambienti
dove andresti?
Appena esci ritorni dentro e vieni espulsa..
con questi accrocchi crei ristagni
Maledetta finta efficienza e maledetto marketing
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9639
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: VMC decentralizzata
No. La pressione di vapore è costante, ma l'umidità percentuale no.giotisi ha scritto: mer feb 15, 2023 10:50 Per cui la concentrazione di vapore è pressochè uniforme in tutti gli ambienti, mentre la temperatura può essere anche molto diversa, in assenza di moti convettivi.
La stessa pressione parziale di vapore a temperature differenti origina umidità percentuali differenti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: VMC decentralizzata
Per la legge dei gas ti informo che pressione parziale e concentrazione son praticamente uguali. E io NON HO AFFERMATO che l'umidità percentuale sia uguale in tutti gli ambienti: questo lo hai letto tu.NoNickName ha scritto: mer feb 15, 2023 15:08No. La pressione di vapore è costante, ma l'umidità percentuale no.giotisi ha scritto: mer feb 15, 2023 10:50 Per cui la concentrazione di vapore è pressochè uniforme in tutti gli ambienti, mentre la temperatura può essere anche molto diversa, in assenza di moti convettivi.
La stessa pressione parziale di vapore a temperature differenti origina umidità percentuali differenti.
Re: VMC decentralizzata
per la mia esperienza proporre una VMC in condomini con destinazione residenziale di fascia media porta quasi sempre ad un rifiuto da parte del costruttore, quanto meno dalle mie parti (Toscana) in cui il clima non è rigido, aprire le finestre generalmente non è percepito come un problema, non c'è molta dimestichezza con questa tecnologia e degli standard di casaclima non interessa a nessunovinz75 ha scritto: mer feb 15, 2023 10:07Per me la b, solo dopo e se non è stata accettata la soluzione a doppio flusso, che comunque sarà sempre la mia proposta.ponca ha scritto: mar feb 14, 2023 20:29 quindi secondo voi la soluzione adottata in quei condomini di Salisburgo cos'è?
a) un obbrobrio energetico da cui stare alla larga
b) una soluzione di compromesso per garantire comunque un rinnovo d'aria (seppure non ottimale) ad abitazioni di fascia media, limitando i costi e la complessità dell'installazione
c) altro
poi non so se ci sono altre esperienze
nel nord italia la Vmc viene fatta in tutte le nuove costruzioni? anche condomini, non solo villette unifamiliari?
-
- Messaggi: 2979
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: VMC decentralizzata
Idem per quanto mi riguarda in Emilia Romagna nei condomini.
È vista come troppo cara.
A volte si avvicinano (per togliersi la problematica delle muffe) ma il più delle volte poi rinunciano.
Sono riuscito a metterla solo in realtà più piccole come le villette, soprattutto dove ho a che fare con l'utente finale come committente.
È vista come troppo cara.
A volte si avvicinano (per togliersi la problematica delle muffe) ma il più delle volte poi rinunciano.
Sono riuscito a metterla solo in realtà più piccole come le villette, soprattutto dove ho a che fare con l'utente finale come committente.
Re: VMC decentralizzata
Anche io lavoro in Toscana. Sto per finire un intervento nel quale sono state installate VMC a doppio flusso (condominio con 7 appartamenti + 5 villette). A breve inizierò un progetto di una bifamiliare per la quale è già stato concordato di fare le doppio flusso.ponca ha scritto: mer feb 15, 2023 18:36 per la mia esperienza proporre una VMC in condomini con destinazione residenziale di fascia media porta quasi sempre ad un rifiuto da parte del costruttore, quanto meno dalle mie parti (Toscana) in cui il clima non è rigido, aprire le finestre generalmente non è percepito come un problema, non c'è molta dimestichezza con questa tecnologia e degli standard di casaclima non interessa a nessuno
poi non so se ci sono altre esperienze
nel nord italia la Vmc viene fatta in tutte le nuove costruzioni? anche condomini, non solo villette unifamiliari?
Sono più fortunato

Comunque non è solo una questione di standard casaclima, è proprio un rischio reale di formazione di muffa. Vedersi additato come colpevole è un attimo, alla fine gli "esperti" siamo noi.