Pressione acquedotto - rete idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da christian619 »

Durante una prova idranti ci siamo accorti che la pressione statica era di 2 bar;
andando a fondo abbiamo constatato che è proprio l'acquedotto che è giù di pressione;

ma non esiste una pressione minima che l'ente deve garantire?
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Terminus »

Non so se esistano, nella tua zona, dei requisiti minimi di servizio per l'acquedotto e se questi requisiti riguardino magari solo gli impieghi civili e non quello antincendio.
Di certo per l'impiego antincendio è il titolare a doversi assicurare di avere un'alimentazione idrica efficiente ed efficace.
Periodicamente andrebbe fatta richiesta all'ente delle prestazioni idrauliche minime garantire, con il tempo massimo di interruzione concesso.
Se tali prestazioni non sono sufficienti, occorre adeguare l'impianto nei modi consentiti.
Tieni conto infine che sicuramente l'ente acquedotto non consente l'allaccio diretto dell'impianto antincendio, ma occorre prevdere quantomeno un disconnettore idraulico, il quale è un coso che perde da solo qualsi 0,7 bar.
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da christian619 »

Ho fatto mettere un manometro direttamente sulla linea dell'acquedotto...
2 bar :shock: :(

Prima di pensare ad una stazione antincendio vorrei capire se i gestori non hanno degli obblighi...
anche perchè anni prima la pressione era più alta....
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Terminus »

Vai sul sito del gestore.
Dovresti trovare la carta dei servizi con i loro "doveri".
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da weareblind »

Esatto. E qui, di solito, hanno 2 atm di statica di minimo.
stfire
Messaggi: 1538
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da stfire »

weareblind ha scritto: mer feb 08, 2023 20:45 E qui, di solito, hanno 2 atm di statica di minimo.
giusto per confronto, ho verificato 3 regolamenti di acquedotto di gestori della mia zona e dicono :
- gestore 1 : 15 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)
- gestore 2 : 5 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)
- gestore 3 : 15 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)

la leggenda che l'acquedotto deve garantire X bar/atm non esiste. non siamo mica negli USA..
i gestori non hanno alcun obbligo di garantire pressioni idonee per funzionamento di impianti antincendio.
Terminus ha scritto: mer feb 08, 2023 16:24 Periodicamente andrebbe fatta richiesta all'ente delle prestazioni idrauliche minime garantire, con il tempo massimo di interruzione concesso.
a me non risulta che si debba chiedere al gestore una dichiarazione di prestazioni, anche perchè da noi non la rilasciano più ormai da anni.
l'unico dato dichiarato tranquillamente dal gestore è l'indisponibilità annua per manutenzione (le solite < 60 ore/y)
le prestazioni deve verificarle il professionista in fase di progetto e poi periodicamente..rinnovi ecc..
christian619 ha scritto: mer feb 08, 2023 16:51 anche perchè anni prima la pressione era più alta....
le reti si estendono negli anni, sempre a capocchia grazie ai grandi lottizzatori ("architetti" - archistar)
i gestori una volta che hanno 10/15 m alle utenze se ne fregano di rifare interi sistemi
Ronin
Messaggi: 6778
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Ronin »

Con la siccità probabilmente hanno ridotto la pressione anche dove c'era
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Terminus »

stfire ha scritto: gio feb 09, 2023 08:28 a me non risulta che si debba chiedere al gestore una dichiarazione di prestazioni, anche perchè da noi non la rilasciano più ormai da anni.
l'unico dato dichiarato tranquillamente dal gestore è l'indisponibilità annua per manutenzione (le solite < 60 ore/y)
le prestazioni deve verificarle il professionista in fase di progetto e poi periodicamente..rinnovi ecc..
Ne abbiamo già discusso varie volte.
Il professionista dovrebbe monitorare il punto di erogazione per un congruo lasso di tempo e fare una seria statistica, altrimenti si deve fidare della misurazione singola fatta in fase di rinnovo (sperando che non sia in un periodo di siccità).
Finora dalle mie parti le dichiarazioni le rilasciano ed io sono ben contento.
In alternativa dovremmo far mettere dei sistemi di registrazione delle pressioni ed avere nell'arco dei 5 anni dei dati da poter spendere in sede di rinnovo.
stfire
Messaggi: 1538
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da stfire »

Terminus ha scritto: gio feb 09, 2023 09:30 Il professionista dovrebbe monitorare il punto di erogazione per un congruo lasso di tempo e fare una seria statistica, altrimenti si deve fidare della misurazione singola fatta in fase di rinnovo (sperando che non sia in un periodo di siccità).
più che fare diverse prove di funzionalità per avere un campione (con spreco d'acqua inaccettabile), il punto è un altro secondo me :
il pressostato di monitoraggio richiesto sulla linea di alimentazione della rete idranti da acquedotto, viene mai installato ?

UNI 10779:2007 -appendice A - riferimento a UNI EN 12845
UNI EN 12845:2005 - cap. 9
Deve essere installato un pressostato che aziona un allarme quando la pressione di
alimentazione scende ad di sotto di un valore predeterminato. Il pressostato deve essere
posizionato a monte di una qualsiasi valvola di non ritorno e deve essere dotato di una
valvola di prova (vedere appendice l).
UNI EN 12845:2020 - cap. 9
L'acquedotto deve essere in grado di soddisfare i requisiti di pressione, portata e durata,
tenendo conto di un'eventuale portata maggiore richiesta ai sistemi di estinzione manuale di
incendi (idranti, naspi antincendio, ecc.). Deve essere installato un pressostato che aziona
un allarme quando la pressione di alimentazione scende ad di sotto di un valore
predeterminato. Il pressostato deve essere posizionato a monte di una qualsiasi valvola di
non ritorno e deve essere dotato di una valvola di prova (vedere appendice I e punto H.2.5).

eppure.. di pressostati ne trovo molto pochi, tendenti a 0 (zero).
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da weareblind »

Ah. Interessante, non sapevo.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1518
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da travereticolare »

weareblind ha scritto: mer feb 08, 2023 20:45 Esatto. E qui, di solito, hanno 2 atm di statica di minimo.
stfire ha scritto: gio feb 09, 2023 08:28 giusto per confronto, ho verificato 3 regolamenti di acquedotto di gestori della mia zona e dicono :
- gestore 1 : 15 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)
- gestore 2 : 5 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)
- gestore 3 : 15 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)

la leggenda che l'acquedotto deve garantire X bar/atm non esiste. non siamo mica negli USA..
i gestori non hanno alcun obbligo di garantire pressioni idonee per funzionamento di impianti antincendio.

Nella mia zona, nel regolamento del servizio idrico viene riportato: La pressione minima è garantita in 20 m di colonna d’acqua al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica)

Quindi, la statica devono quantomeno garantirla.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Ronin
Messaggi: 6778
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Ronin »

travereticolare ha scritto: ven feb 10, 2023 10:42 Quindi, la statica devono quantomeno garantirla.
e se non la garantiscono? fai diffida e messa in mora all'acquedotto, e nel mentre che loro se la ridono, cosa fai?
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1518
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da travereticolare »

Non ho mai avuto problemi, nel caso vedrò come comportarmi. Il servizio lo pago e pretendo anche ciò per cui pago.
Bisogna poi vedere, con 2 bar di statica riesco ad alimentare correttamente il mio impianto ed avere le prestazioni idrauliche di progetto?

Nel caso ipotetico in cui dovrebbero garantire 2 bar, e riesci correttamente ad alimentare il tuo impianto, ma in realtà hai 0,50 di statica, che fai? dici al cliente di comprare pompe e riserva per un disservizio?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Terminus »

stfire ha scritto: ven feb 10, 2023 08:09
più che fare diverse prove di funzionalità per avere un campione (con spreco d'acqua inaccettabile), il punto è un altro secondo me :
il pressostato di monitoraggio richiesto sulla linea di alimentazione della rete idranti da acquedotto, viene mai installato ?
Di questi pressostati io non ne ho mai visti.
Il problema è che queste alimentazioni le troviamo spesso nelle attività civili come i condomini e relative autorimesse, dove gli impianti non sono presidiati.
Figuriamoci se l'amministratore o uno dei condomini si preoccupano di segnare su un registro gli allarmi di tale pressostato.
Ci vorrebbe un datalogger. Ma anche in questo caso l'amministratore o la ditta incaricata della manutenzione dovrebbe scaricare e registrare i dati periodicamente e non attendere che allo scadere dei 5 anni il tecnico si ponga il problema.
Per il resto, se l'acquedotto garantisce solo 2 bar di statica, c'è poco da fare se non realizzare quantomeno un sistema di surpressione.
Ronin
Messaggi: 6778
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Ronin »

travereticolare ha scritto: ven feb 10, 2023 10:56 Nel caso ipotetico in cui dovrebbero garantire 2 bar, e riesci correttamente ad alimentare il tuo impianto, ma in realtà hai 0,50 di statica, che fai? dici al cliente di comprare pompe e riserva per un disservizio?
non so, lo sto chiedendo io a te :mrgreen:
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1518
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da travereticolare »

Ronin ha scritto: ven feb 10, 2023 11:13
travereticolare ha scritto: ven feb 10, 2023 10:56 Nel caso ipotetico in cui dovrebbero garantire 2 bar, e riesci correttamente ad alimentare il tuo impianto, ma in realtà hai 0,50 di statica, che fai? dici al cliente di comprare pompe e riserva per un disservizio?
non so, lo sto chiedendo io a te :mrgreen:
Diventerebbe un problema come dici! Anche perché solitamente non sono molto collaborativi.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da weareblind »

Ronin ha scritto: ven feb 10, 2023 10:49
travereticolare ha scritto: ven feb 10, 2023 10:42 Quindi, la statica devono quantomeno garantirla.
e se non la garantiscono? fai diffida e messa in mora all'acquedotto, e nel mentre che loro se la ridono, cosa fai?
A parte quello, 2 atm di statica mai gestiranno 3-4 idranti Uni45
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1518
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da travereticolare »

Considerando anche la perdita data dal disconnettore idraulico o dalla doppia VNR direi di no
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
stfire
Messaggi: 1538
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da stfire »

weareblind ha scritto: ven feb 10, 2023 13:25 2 atm di statica mai gestiranno 3-4 idranti Uni45
ma in generale nessun impianto antincendio UNI 10779, visto che in ogni caso è richiesta una pressione residua non minore di 0,2 MPa al singolo apparechio erogatore
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da weareblind »

Perché mai? Circa 2/3 degli impianti che mi capita di vedere, con 3 idranti aperti UNI45, ce la fanno.
Terminus
Messaggi: 13578
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da Terminus »

Con 2 bar di statica all'acquedotto, come fai a dare 2 bar di residua all'idrante sfavorito ?
Significherebbe avere perdite nulle, anzi negative (magari con un impianto sotterraneo......)
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressione acquedotto - rete idranti

Messaggio da weareblind »

No, voglio dire che spesso ho visto acquedotti in grado di alimentare 3 idranti a 2 bar.
Rispondi