Buonasera, scusate la domanda forse stupida......
Ma una cella frigo a -20 gradi celsius, con all'interno pane congelato, pesce, carne, riso congelato, minestrone, ecc..., può prendere fuoco?
Si deve calcolare il carico d'incendio specifico di progetto o si assume nullo?
La merce stoccata, essendo surgelata, anche se ha come confezione plastica e cartone, non ha facoltà di partecipare ad un eventuale incendio?
Grazie
Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 1311
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Devi procedere normalmente.
La temperatura bassa riduce il rischio di ignizione ma il discorso non cambia troppo.
La temperatura bassa riduce il rischio di ignizione ma il discorso non cambia troppo.
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Intanto grazie per la risposta. Non sto progettando le mie domande sono solo al fine di studio, quindi chiedo scusa se scrivo qualche fesseria.
Cioè se ho una cella frigo, T<-20 °C con alimentari vari devo ricavare il carico d'incendio specifico di progetto?
Inoltre tutti parlano di rifarsi dalla letteratura tecnica, ma qualcuno mi sa consigliare un libro sul carico d'incendio specifico d'incendio?
Se ad esempio ho un palestra come attività come faccio a ricavare il carico d'incendio? Mi viene fornito il materiale all'interno del compartimento dal responsabile dell'attività? grazie
Cioè se ho una cella frigo, T<-20 °C con alimentari vari devo ricavare il carico d'incendio specifico di progetto?
Inoltre tutti parlano di rifarsi dalla letteratura tecnica, ma qualcuno mi sa consigliare un libro sul carico d'incendio specifico d'incendio?
Se ad esempio ho un palestra come attività come faccio a ricavare il carico d'incendio? Mi viene fornito il materiale all'interno del compartimento dal responsabile dell'attività? grazie
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Ci sono tabelle che riportano i valori indicativi medi del carico d'incendio per tipologia di attività (appendice E norma UNI 1991-1-2, riportata dal codice di prevenzione incendi), se serve solo un'idea di massima.smilev ha scritto: ↑gio feb 02, 2023 19:07 Intanto grazie per la risposta. Non sto progettando le mie domande sono solo al fine di studio, quindi chiedo scusa se scrivo qualche fesseria.
Cioè se ho una cella frigo, T<-20 °C con alimentari vari devo ricavare il carico d'incendio specifico di progetto?
Inoltre tutti parlano di rifarsi dalla letteratura tecnica, ma qualcuno mi sa consigliare un libro sul carico d'incendio specifico d'incendio?
Se ad esempio ho un palestra come attività come faccio a ricavare il carico d'incendio? Mi viene fornito il materiale all'interno del compartimento dal responsabile dell'attività? grazie
In alternativa, fai il conto di tutti i materiali presenti (che il titolare dell'attività deve garantire, e deve impegnarsi a rispettare), per ognuno di essi hai un valore di riferimento di carico d'incendio (puoi cercarli in letteratura, o sul software ClaRaF dei Vigili del Fuoco che è gratuito), e fai il calcolo come previsto dalla normativa.
Se vuoi approfondire, puoi leggere il capitolo S2 del codice di prevenzione incendi (lo trovi facilmente online).
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Grazie per la rispostacmorante ha scritto: ↑ven feb 03, 2023 09:58Ci sono tabelle che riportano i valori indicativi medi del carico d'incendio per tipologia di attività (appendice E norma UNI 1991-1-2, riportata dal codice di prevenzione incendi), se serve solo un'idea di massima.smilev ha scritto: ↑gio feb 02, 2023 19:07 Intanto grazie per la risposta. Non sto progettando le mie domande sono solo al fine di studio, quindi chiedo scusa se scrivo qualche fesseria.
Cioè se ho una cella frigo, T<-20 °C con alimentari vari devo ricavare il carico d'incendio specifico di progetto?
Inoltre tutti parlano di rifarsi dalla letteratura tecnica, ma qualcuno mi sa consigliare un libro sul carico d'incendio specifico d'incendio?
Se ad esempio ho un palestra come attività come faccio a ricavare il carico d'incendio? Mi viene fornito il materiale all'interno del compartimento dal responsabile dell'attività? grazie
In alternativa, fai il conto di tutti i materiali presenti (che il titolare dell'attività deve garantire, e deve impegnarsi a rispettare), per ognuno di essi hai un valore di riferimento di carico d'incendio (puoi cercarli in letteratura, o sul software ClaRaF dei Vigili del Fuoco che è gratuito), e fai il calcolo come previsto dalla normativa.
Se vuoi approfondire, puoi leggere il capitolo S2 del codice di prevenzione incendi (lo trovi facilmente online).
- NoNickName
- Messaggi: 6692
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
Puoi guardare i valori nutrizionali dei singoli prodotti alimentari e usare quelli.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Carico d'incendio alimentari <-20 gradi
I valori nutrizionali si riferiscono al metabolismo umano. Anche in un altro forum in una discussione simile parlano di valori nutrizionali.
Grazie per la tua risposta
Grazie per la tua risposta