Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Radeon89
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 15, 2023 17:50

Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da Radeon89 »

Ciao,

Ho necessità di cambiare una vecchia caldaia, di tipo tradizionale, e stavo valutando la sostituzione con una nuova caldaia a condensazione.

Preciso che non sono interessato a sconto in fattura né alla cessione del credito.

Valutavo il recupero del 50% in 10 anni, così da evitare di dover sostituire il cronotermostato ed installare le valvole termostatiche che - se ho ben capito - sarebbero invece richiesti nel caso optassi per il 65%.

Fatta questa breve premessa, di seguito vi espongo i miei dubbi, spero qualcuno di voi possa aiutarmi a far chiarezza:

1. Qual e` la percentuale di IVA corretta che la ditta che eseguirà i lavori dovrebbe applicare alla fattura? La ditta si occuperà anche dell'acquisto della caldaia, per capirsi non intendo acquistarla io direttamente.

2. La ditta sostiene che per emettere fattura con IVA al 10% per beni significativi devo presentare SCIA in comune. Vi risulta? Ho altri adempimenti verso la ditta e/o verso terzi nel caso di emissione fattura con IVA al 10%?

3. Non mi è chiaro se per accedere al recupero del 50% mi convenga fare un bonifico parlante per bonus casa 50% (art.16 bis) oppure ecobonus 50% (art. commi 344-347 L.296/2006). Vantaggi/svantaggi nel fare l'uno o l'altro?

Vi ringrazio anticipatamente.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da giotisi »

Partiamo dalla terza: vuoi accedere all'ecobonus (50% perchè non hai il controllo evoluto) o al bonus casa art.16/bis comma h risparmio energetico?
Nel primo caso dovrai presentare una comunicazione all'enea, nel secondo potrai anche evitare, in quanto è un adempimento obbligatorio che non fa perdere il diritto, cioè facoltativo.

IVA al 10% per beni significativi NON SI PUO' SENTIRE, dopo 15 anni di applicazione, tre 'interpretazioni autentiche' e decine di circolari.
L'IVA in edilizia è agevolata al 10%. PUNTO.
Nel caso di manutenzioni (straordinarie o ordinarie), in presenza di beni di valore significativo (di cui esiste elenco), tale agevolazione non si applica 'in toto' ma, sul bene significativo, solo su una parte del suo valore, coincidente con il valore dei beni non significativi.
Nel caso della caldaia, posto che il bene significativo ha un certo valore (non inferiore a quello pagato dall'installatore) è possibile che il valore dei beni non significativi sia di gran lunga superiore e, pertanto, avrai iva10 su tutto.

In ogni caso, sulla fattura dovrai trovare: Beni significativi iva agevolata... tot1 ; beni significativi iva normale .... tot2 (anche se fosse ZERO); beni non significativi, manodopera e mark-up ..... tot1.
La prima e la terza devono essere uguali; la seconda può essere ZERO.

Se invece i lavori in corso sono di livello superiore alla manutenzione straordinaria, cioè sono di ristrutturazione (e questo deve essere riportato sulla SCIA), l'agevolazione riguarda tutta la fornitura e NON SI APPLICA IL MECCANISMO DEI BENI SIGNIFICATIVI.
Radeon89
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 15, 2023 17:50

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da Radeon89 »

Il motivo per cui cercavo di capire vantaggi e svantaggi nello sfruttare l'ecobonus 50% piuttosto che il bonus casa 50% e perché sono indeciso tra quale dei due scegliere, visto che con entrambi andrei a recuperare il 50% in 10 anni.

Preciso che l'unico intervento che sono in procinto di fare è il cambio della caldaia.

Grazie mille
duranteD
Messaggi: 62
Iscritto il: lun ago 29, 2016 18:56

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da duranteD »

Un altro vantaggio del "bonus casa", se non opti per la cessione del credito / sconto in fattura, è che non sei soggetto ai massimali dell'Allegato A decreto MITE.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da giotisi »

duranteD ha scritto: mer gen 18, 2023 15:57 Un altro vantaggio del "bonus casa", se non opti per la cessione del credito / sconto in fattura, è che non sei soggetto ai massimali dell'Allegato A decreto MITE.
..affermazione corretta in punta di diritto, ma che Prisinzano ed altri si guardano bene dal confermare. E l'Agenzia non ha detto nulla di ufficiale al riguardo. Ci andrei cauto a suggerirla a un mio cliente.
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da marcello60 »

Beh... capisco essere prudenti, ma se un obbligo non è indicato nella legge, per me vuol dire che non c'è.
Il bonus casa con detrazione diretta non è soggetto a limiti da allegato A o prezzari fino a prova contraria.
Correggetemi se sbaglio... magari indicando dove è scritto.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da giotisi »

Ho già premesso che in punta di diritto, nel coacervo generato dai vari provvedimenti, hai assolutamente ragione. Ma ti ho anche riportato pareri contrari. È un aspetto sostanziale x il tipo di lavoro che faccio ed è evidente che questa svista legislativa presta il fianco ai peggiori abusi. Esiste sempre il reato di elusione, non scordiamocelo.
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da marcello60 »

Capisco, ma ti faccio l'esempio di una centrale termica condominiale con caldaia da 300 kW, vecchia di 30 anni da sostituire in toto (caldaia a terra, bollitore, scambiatore, pompe, sistema di espansione, canna fumaria, trattamento acqua ecc).
Con il mio capitolato nel 2019 fecero fare preventivi, che si attestavano sui 110.000 iva inc.
Decisero di soprassedere; nel frattempo provarono a prendere il treno del superbonus senza riuscirci.
Oggi vorrebbero fare solo la CT, ma i preventivi nel frattempo sono lievitati a 150.000.
Facendo i conti con allegato A + manodopera DEI siamo intorno ai 100.000.
Se fanno bonus casa in detrazione diretta pagano 150.000 e detraggono 75.000 in 10 anni.
Se fanno ecobonus pagano 150.000 e detraggono 50.000 in 10 anni.
Non vedo dove potrebbe essere l'elusione se scelgono la strada per loro più vantaggiosa... ma soprattutto non saprei quali argomenti oggettivi portagli per consigliare una scelta diversa.
giotisi
Messaggi: 4600
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da giotisi »

E io ti faccio l'esempio opposto, che puoi trovare su Youtube, dove si esortano gli operatori che si trovano in difficoltà a rientrare nei limiti ecobonus a 'inventarsi altri interventi' cosi che il cliente possa accedere al bonus casa con una semplice cila e 'aggirare i massimali'.

Solita legge scritta con i piedi, in tutta fretta, pensando ad altro, che poi si presta a questi abusi.
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da marcello60 »

Su questo sono pienamente d'accordo...
vinz75
Messaggi: 3118
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da vinz75 »

Giotisi, questa però è una pratica vecchia quanto le detrazioni, non è una novità. Credo sia esperienza comune.
ponca
Messaggi: 6894
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da ponca »

che ci sia un doppio binario è assurdo
soprattutto se per l'ecobonus è richiesta una verifica di congruità con dei massimali stringenti e per il bonus casa niente
ma il bonus casa non prevede verifica di congruità senza cessione e questo è un fatto a mio parere, che le fatture e le spese poi in caso di controllo debbano essere eventualmente giustificate, questo è evidente, sforare i massimali di costo che lo stato fissa per un intervento analogo in ecobonus in effetti può far suonare un campanello di allarme ma a mio parere non è un parametro vincolante

ma senza un testo unico delle detrazioni o quanto meno senza un po' di ordine con una razionalizzazione e stabilizzazione del quadro normativo non ne usciamo
Radeon89
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 15, 2023 17:50

Re: Acquisto nuova caldaia: chiarimenti su IVA, detrazioni e adempimenti vari

Messaggio da Radeon89 »

Ringrazio tutti per le risposte.

Un chiarimento, nel caso decida di sfruttare il bonus casa 50%, la pratica Enea mi conviene farla ugualmente?

Il costo della pratica Enea è anch'esso detraibile al 50%?

Grazie, buon fine settimana
Rispondi