caso ampliamento vecchio casolare
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 08:51
caso ampliamento vecchio casolare
Innanzitutto salve a tutti. Premetto che sono poco esperto in materia di dlgs 311 in quanto ho iniziato da poco l'attività.
Mi trovo di fronte al caso di dover fare una legge10 per un vecchio casolare di campagna con tamponature in pietra che verrà trasformato in agriturismo.
Su di questo verranno realizzati 3 miniappartamenti uso agriturismo. Verrà poi realizzato un ampliamento della struttura che accoglierà altri 2 miniappartamenti. L'amplaimento è >20% del vol del casolare originario.
Vi domando a quali verifiche far riferimento? Se considero il caso di un ampliamento maggiore del 20% le verifiche nella vecchia struttura non porteranno mai ad un risultato positivo soprattutto per quanto riguarda le trasmittanze.
Io in genere uso Termus per le verifiche e non mi è mai capitato un caso del genere.
E' il caso di considerare l'edificio nel suo insieme (parte vecchia+nuova) e fare le verifiche considerando il caso di ampliamento >20% oppure creare 2 progetti diversi in cui nel primo c'è solo la parte vecchia a cui si applica le verifiche della sola ristrutturaz e sostituzione del generatore, mentre nel secodo progetto considero il caso di nuovo edificio?
(tutti i miniapp. verranno alimentati da un'unica caldaia a GPL. )
Grazie
Ing. Benavoli
Mi trovo di fronte al caso di dover fare una legge10 per un vecchio casolare di campagna con tamponature in pietra che verrà trasformato in agriturismo.
Su di questo verranno realizzati 3 miniappartamenti uso agriturismo. Verrà poi realizzato un ampliamento della struttura che accoglierà altri 2 miniappartamenti. L'amplaimento è >20% del vol del casolare originario.
Vi domando a quali verifiche far riferimento? Se considero il caso di un ampliamento maggiore del 20% le verifiche nella vecchia struttura non porteranno mai ad un risultato positivo soprattutto per quanto riguarda le trasmittanze.
Io in genere uso Termus per le verifiche e non mi è mai capitato un caso del genere.
E' il caso di considerare l'edificio nel suo insieme (parte vecchia+nuova) e fare le verifiche considerando il caso di ampliamento >20% oppure creare 2 progetti diversi in cui nel primo c'è solo la parte vecchia a cui si applica le verifiche della sola ristrutturaz e sostituzione del generatore, mentre nel secodo progetto considero il caso di nuovo edificio?
(tutti i miniapp. verranno alimentati da un'unica caldaia a GPL. )
Grazie
Ing. Benavoli
Re: caso ampliamento vecchio casolare
Ma la struttura esistente presentava già un impianto termico di riscaldamento o non era riscaldata (tipo vi era solo un caminetto a legna)?
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 08:51
Re: caso ampliamento vecchio casolare
si, è presente un vecchio impianto con radiatori in ghisa.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
A questo punto, se ho capito bene, vi è rifacimento completo dell'impianto con nuovo generato, modifiche edili significative con interventi su tutte le strutture ed ampliamento del corpo di fabbrica-> le U devono per forza essere rispettate con tutti gli annessi e connessi.
Inoltre necessitano le verifiche sui rendimenti e sull'energia annua...
Quindi 311 in pieno.
Inoltre necessitano le verifiche sui rendimenti e sull'energia annua...
Quindi 311 in pieno.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 08:51
Re: caso ampliamento vecchio casolare
quindi devo considerare il fabbricato nel suo insieme e non posso scindere i 2 progetti?
Grazie per la risp.
Grazie per la risp.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
Direi proprio di si in quanto hai 1 generatore ed 1 proprietario effettivo unico per cui è 1 unico intervento anche se realizzabile in più lotti successivi.
N.B.: l'unica cosa, come già sottolineato varie volte in altri post, è che i permessi di costruire hanno durata limitata nel tempo (3 anni) e se l'intervento nel suo complesso non si conclude entro tali tempi si deve richiedere un nuovo pdc con conseguente presentazione di nuova relazione tecnica ma se succede ciò ci si deve adeguare a quanto in vigore per cui, come esempio, ci si dovrebbe conformare ai minimi valori di U, ecc.
Per cui attenzione comunque ai tempi effettivi di esecuzione delle opere
N.B.: l'unica cosa, come già sottolineato varie volte in altri post, è che i permessi di costruire hanno durata limitata nel tempo (3 anni) e se l'intervento nel suo complesso non si conclude entro tali tempi si deve richiedere un nuovo pdc con conseguente presentazione di nuova relazione tecnica ma se succede ciò ci si deve adeguare a quanto in vigore per cui, come esempio, ci si dovrebbe conformare ai minimi valori di U, ecc.
Per cui attenzione comunque ai tempi effettivi di esecuzione delle opere

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 08:51
Re: caso ampliamento vecchio casolare
grazie mille, la sua risposta mi è stata di grande aiuto.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
Mi scusi ma di solito nel forum ci diamo del tu; non siamo professionisti o professori all'opera ma "amici che chiaccherano del più e del meno" su argomenti di comune interesse.
Ciao
Ciao
Re: caso ampliamento vecchio casolare
Mi scusi ma di solito nel forum ci diamo del tu; non siamo professionisti o professori all'opera ma "amici che chiaccherano del più e del meno" su argomenti di comune interesse.
Complimenti per l'affermazione, io sono completamente ignorante in materia e la lettura di questo forum mi aiuta moltissimo grazie alla presenza di validi tecnici che hanno esperienza.
Complimenti per l'affermazione, io sono completamente ignorante in materia e la lettura di questo forum mi aiuta moltissimo grazie alla presenza di validi tecnici che hanno esperienza.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
[quote][/quote]Mi trovo di fronte al caso di dover fare una legge10 per un vecchio casolare di campagna con tamponature in pietra che verrà trasformato in agriturismo.
Su di questo verranno realizzati 3 miniappartamenti uso agriturismo. Verrà poi realizzato un ampliamento della struttura che accoglierà altri 2 miniappartamenti. L'amplaimento è >20% del vol del casolare originario.
Vi domando a quali verifiche far riferimento? Se considero il caso di un ampliamento maggiore del 20% le verifiche nella vecchia struttura non porteranno mai ad un risultato positivo soprattutto per quanto riguarda le trasmittanze.
Se nella parte di edificio esistente in cui verranno realizzati i miniappartamenti le strutture non vengono toccate non sei ovviamente obbligato a verificarne la trasmittanza, mentre devi fare tutte le verifiche previste dal DL 192/311 limitatamente all'ampliamento.
Relativamente all'impianto, se questo viene integralmente rifatto (ristrutturazione d'impianto) devi verificare il rendimento globale medio stagionale di tutto il sistema edificio/impianto e, con qualche astuzia, vedrai che riuscirai a venirne a capo.
Su di questo verranno realizzati 3 miniappartamenti uso agriturismo. Verrà poi realizzato un ampliamento della struttura che accoglierà altri 2 miniappartamenti. L'amplaimento è >20% del vol del casolare originario.
Vi domando a quali verifiche far riferimento? Se considero il caso di un ampliamento maggiore del 20% le verifiche nella vecchia struttura non porteranno mai ad un risultato positivo soprattutto per quanto riguarda le trasmittanze.
Se nella parte di edificio esistente in cui verranno realizzati i miniappartamenti le strutture non vengono toccate non sei ovviamente obbligato a verificarne la trasmittanza, mentre devi fare tutte le verifiche previste dal DL 192/311 limitatamente all'ampliamento.
Relativamente all'impianto, se questo viene integralmente rifatto (ristrutturazione d'impianto) devi verificare il rendimento globale medio stagionale di tutto il sistema edificio/impianto e, con qualche astuzia, vedrai che riuscirai a venirne a capo.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
Se nella parte di edificio esistente in cui verranno realizzati i miniappartamenti le strutture non vengono toccate non sei ovviamente obbligato a verificarne la trasmittanza, mentre devi fare tutte le verifiche previste dal DL 192/311 limitatamente all'ampliamento.
Quindi in questo caso devi verificare solo rendimenti impianti, le strutture ed Ep non vengono verificati, giusto?! perchè ho un caso analogo.
Quindi in questo caso devi verificare solo rendimenti impianti, le strutture ed Ep non vengono verificati, giusto?! perchè ho un caso analogo.
Re: caso ampliamento vecchio casolare
art. 3, comma 2, lettera b) D.Lgs. 192 mod. 311:
"b) una applicazione integrale (tutte le verifiche previste dal decreto), ma limitata al solo ampliamento dell’edificio nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 percento dell’intero edificio esistente"
Allegato I (art. 11) punto 3):
"....nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici (vedi definizione di ristrutturazione di impianti) si procede al calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico e alla verifica che lo stesso
risulti superiore al valore limite riportato al punto 5 dell’allegato C al decreto...."
Allegato I (art. 11) punto 2):
"Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, previsti all’articolo 3, comma 2,lettera c), numero 1, consistenti in opere che prevedono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del..."
si procede alla verifica della trasmittanza delle nuove strutture.
Tutto chiaro?
"b) una applicazione integrale (tutte le verifiche previste dal decreto), ma limitata al solo ampliamento dell’edificio nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 percento dell’intero edificio esistente"
Allegato I (art. 11) punto 3):
"....nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici (vedi definizione di ristrutturazione di impianti) si procede al calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico e alla verifica che lo stesso
risulti superiore al valore limite riportato al punto 5 dell’allegato C al decreto...."
Allegato I (art. 11) punto 2):
"Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, previsti all’articolo 3, comma 2,lettera c), numero 1, consistenti in opere che prevedono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, rifacimento di pareti esterne, di intonaci esterni, del..."
si procede alla verifica della trasmittanza delle nuove strutture.
Tutto chiaro?