cappotto, vincolo e autorizzazione paesaggistica

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7000
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

cappotto, vincolo e autorizzazione paesaggistica

Messaggio da ponca »

nei vs interventi di cappotto se eseguiti in area con vincolo paesaggistico è stata richiesta l'autorizzazione paesaggistica?
o si è fatto riferimento al DPR 31/2017 e alla circolare per cui interventi che non alterano la sagoma ecc.. non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1475
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: cappotto, vincolo e autorizzazione paesaggistica

Messaggio da archspf »

ponca ha scritto: mar dic 20, 2022 11:36 nei vs interventi di cappotto se eseguiti in area con vincolo paesaggistico è stata richiesta l'autorizzazione paesaggistica?
o si è fatto riferimento al DPR 31/2017 e alla circolare per cui interventi che non alterano la sagoma ecc.. non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica?
La deroga alla richiesta di Autorizzazione Paesaggistica, come da circolare citata (n. 4/2020 BIBACT), opera solo se l'edificio su cui si interviene è posteriore al 1945 e fatti salvi i decreti di vincolo puntuale: tale data spartiacque è recepita da molte regioni per permettere interventi su aree ancorché sottoposte a vincolo (art. 136 per esempio) ma laddove i manufatti in questione non rappresentano beni significativi dal punto di vista storico, testimoniale e/o artistico. E di questi esempi ne abbiamo a non finire.

In un paio di nostri casi operava la deroga ma non anche quella dell'ente parco ove il manufatto insisteva (pur non alterando nemmeno le caratteristiche estetiche): occorre infatti prestare attenzione alla sovrapposizione dei vincoli.

Sul concetto inoltre di sagoma (plano-volumetrica) dell'edificio, che potrebbe indurre in fraintendimenti, discutendone con alcuni funzionari si è giunti ad una ipotesi condivisa del significato da attribuire: il cappotto non muterebbe la sagoma, semplicemente ne farebbe un "offset". Queste interpretazioni vanno in ogni caso discusse con l'ente locale di tutela per verificarne il "recepimento".
Rispondi