Si vuole coibentare la copertura di un condominio di 30 unità.
NON è un 110 ma si vuol fare un ecobonus 65%.
La domanda è la seguente, secondo voi serve verificare:
- la congruità edilizia di TUTTO il condominio (sia le parti comuni che le parti private)
- la congruità edilizia di tutte le parti comuni
- la congruità edilizia della sola parte comune che sarà oggetto dei lavori (la copertura in questo caso)
Non mi ricordo se era uscita qualche chiarimento in merito....e se era riferito al solo SB oppure se lo si poteva estendere anche all'Ecobonus.
Approfitto anche per un'altra domanda.....secondo voi serve fare poi APE di ogni singola unità immobiliare? (impianti tutti autonomi).
Ringrazio per l'attenzione e le risposte.
Condominio ecobonus...stato legettimo solo parti comuni???
Moderatore: Edilclima
Re: Condominio ecobonus...stato legettimo solo parti comuni???
Fuori dai contesti del superbonus ove vige la deroga attuata mediante la CILAS (tranne che nelle dem/ric...), anche per semplici manutenzioni ordinarie la legittimità deve essere posseduta intrinsecamente dall'edificio: dal punto di vista squisitamente urbanistico non vi è infatti da prassi nè tantomeno a memoria dell'art.9-bis, alcuna distinzione civilistica tra parti comuni e parti private.Seamew ha scritto: mer nov 16, 2022 17:31 Si vuole coibentare la copertura di un condominio di 30 unità.
NON è un 110 ma si vuol fare un ecobonus 65%.
La domanda è la seguente, secondo voi serve verificare:
- la congruità edilizia di TUTTO il condominio (sia le parti comuni che le parti private)
- la congruità edilizia di tutte le parti comuni
- la congruità edilizia della sola parte comune che sarà oggetto dei lavori (la copertura in questo caso)
Non mi ricordo se era uscita qualche chiarimento in merito....e se era riferito al solo SB oppure se lo si poteva estendere anche all'Ecobonus.
Approfitto anche per un'altra domanda.....secondo voi serve fare poi APE di ogni singola unità immobiliare? (impianti tutti autonomi).
Ringrazio per l'attenzione e le risposte.
Poi potremmo stare ore a ragionare se l'abuso interno ad opera del singolo privato, possa comportare decadimento dei benefici per il condominio (legittimo/regolare).
Re: Condominio ecobonus...stato legettimo solo parti comuni???
Grazie per il riscontro.
Ma in ambito Superbonus dove nasce questa possibilità di asseverare la congruità solo delle parti comuni (se faccio un intervento su quelle) fregandosi delle parti private?
Non ditemi dall'interpello della regione emilia....
Ma in ambito Superbonus dove nasce questa possibilità di asseverare la congruità solo delle parti comuni (se faccio un intervento su quelle) fregandosi delle parti private?
Non ditemi dall'interpello della regione emilia....

Re: Condominio ecobonus...stato legettimo solo parti comuni???
Come dicevo a livello urbanistico non ci sarebbe distinzione: l'attestazione (non la verifica che rimane in capo alla prassi ed alla diligenza professionale) è derogata ai soli fini del superbonus, sia che si parli di trainanti che di trainati.Seamew ha scritto: ven nov 18, 2022 09:15 Grazie per il riscontro.
Ma in ambito Superbonus dove nasce questa possibilità di asseverare la congruità solo delle parti comuni (se faccio un intervento su quelle) fregandosi delle parti private?
Non ditemi dall'interpello della regione emilia....![]()
- NoNickName
- Messaggi: 9644
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Condominio ecobonus...stato legettimo solo parti comuni???
Cos'è lo stato legittimo. Legge 380/01:
Il comma 13-quater, come modificato dal D.L. 77/2021, enuncia:Lo stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare è quello stabilito dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e da quello che ha disciplinato l’ultimo intervento edilizio che ha interessato l’intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.
Quindi tradotto significa: voi fate quello che dovete fare, poi ci pensiamo noi a venire a prendervi..."Fermo restando quanto previsto al comma 13-ter, resta impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità dell'immobile oggetto di intervento".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”