cappotto con finitura già degradata

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

cappotto con finitura già degradata

Messaggio da ponca »

ho un cappotto che non è stato realizzato a regola d'arte, quanto meno il risultato non è un granchè
a distanza di qualche tempo sono emerse micro-crepe e aloni che rendono la facciata abbastanza brutta
il problema penso sia nato con la rasatura finale che evidentemente non è stata fatta correttamente

vi è capitato?
secondo voi si può intervenire con una nuova rasatura o con una pittura riempitiva per ripristinare il cappotto?
rudi
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 25, 2006 08:36
Località: Venezia

Re: cappotto con finitura già degradata

Messaggio da rudi »

Se il resto è fatto bene, solitamente basta un "aggrappante" e nuovo intonachino "fatto bene".
Ovviamente la rasatura sottostante deve essere ben fatta e qualche chiodo deve esserci....
Poi meglio far intervenire il tecnico di zona del prodotto che si intende applicare sopra all'intonachino esistente, per capire - ad esempio - se un intonachino acrilsilossanico si può applicare su un sottostante intonachino acrilico.
Ciao
Rudi
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1469
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: cappotto con finitura già degradata

Messaggio da archspf »

ponca ha scritto: lun nov 07, 2022 12:57 ho un cappotto che non è stato realizzato a regola d'arte, quanto meno il risultato non è un granchè
a distanza di qualche tempo sono emerse micro-crepe e aloni che rendono la facciata abbastanza brutta
il problema penso sia nato con la rasatura finale che evidentemente non è stata fatta correttamente

vi è capitato?
secondo voi si può intervenire con una nuova rasatura o con una pittura riempitiva per ripristinare il cappotto?
Dipende se effettivamente il problema è stato solo l'intervento finale di rasatura (con materiali scadenti e/o non adatti, senza rete o con sormonti non adeguati ecc.): in tal caso previa verifica della possibilità di non rimuovere gli strati superficiali di finitura (consolidando le parti incoerenti), si potrebbe tentare di ovviare con una nuova rasatura armata fatta a dovere.

Se invece il problema è a monte e relativo alla posa del cappotto, non credo esistano modalità diverse dal rifare il lavoro...esempi classici:
a) eccessiva distanza tra i pannelli -> "giunti" riempiti con stesso collante/rasante;
b) erronea disposizione delle lastre -> posa a "sorella" anziché a "cortina";
c) errato dimensionamento e posizionamento degli elementi in prossimità delle aperture;
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: cappotto con finitura già degradata

Messaggio da ponca »

Io credo che il problema sia stati che la rasatura è stata fatta male, la rete c'è ma si vedono strisciate che sono difetti più estetici che sostanziali. Chi rasata secondo ne aveva la mano un po' pesante o ha tirato a fare veloce. Ma chiaramente l'estetica in una facciata conta. L'ideale sarebbe intervenire con una sorta di uniformante riempitivo a pennello, ma non so se poi sia risolutivo. Sicuramente mi confronterò con il tecnico di zona del cappotto. Grazie
Rispondi