Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Un'autorimessa da collaudare (parere favorevole su DM86) ha un'apertura di aerazione
su solaio di 3 x 2 mq;
ci sono delle gambette in cemento e sopra un pietrone 3 x 2 mq...
Il vecchio professionista antincendio non la collaudò perchè diceva
che se veniva un incendio quelle pietre si spaccavano e venivano giù;
chiese di riqualificarle R90.....
Ha senso?
su solaio di 3 x 2 mq;
ci sono delle gambette in cemento e sopra un pietrone 3 x 2 mq...
Il vecchio professionista antincendio non la collaudò perchè diceva
che se veniva un incendio quelle pietre si spaccavano e venivano giù;
chiese di riqualificarle R90.....
Ha senso?
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Non ho capito la situazione.
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
il foto su solaio è stato coperto da una pietra ovviamente sollevata x consentire l'aerazione... Classico torrino ma di dimensioni grandi (3x2) e con sopra una pietra....
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
il foro su solaio è stato coperto da una pietra ovviamente sollevata x consentire l'aerazione laterale... Classico torrino ma di dimensioni grandi (3x2) e con sopra una pietra....che in caso di incendio potrebbe spaccarsi e venire giù secondo il collega...
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Il sollevamento della pietra deve comunque garantire la superficie di aerazione necessaria (ad. es. la somma delle aerazioni laterali deve essere almeno uguale alla superficie del foro, se questo in origine era necessario per l'aerazione minima dell'autorimessa).
Detto ciò, a mio avviso è una situazione da evitare... comunque secondo me la pietra dovrebbe essere certificata R90 (o altro valore compatibile con la resistenza delle strutture portanti dell'autorimessa) perchè diventa paragonabile a un solaio di copertura, e allo stesso modo i pilastri in c.a. che la sostengono (avrei più dubbi su quelli che non sulla pietra in sè)
Detto ciò, a mio avviso è una situazione da evitare... comunque secondo me la pietra dovrebbe essere certificata R90 (o altro valore compatibile con la resistenza delle strutture portanti dell'autorimessa) perchè diventa paragonabile a un solaio di copertura, e allo stesso modo i pilastri in c.a. che la sostengono (avrei più dubbi su quelli che non sulla pietra in sè)
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Ah ok, hai la aerazione tramite superficie laterale, sopra c'è un pietrone sollevato da 4 gambe.
Se fosse una lastra di acciaio non ci porremmo il problema, pure cadrebbe anche lei superati i 350 gradi.
Domanda: è lungo una via di fuga?
Se fosse una lastra di acciaio non ci porremmo il problema, pure cadrebbe anche lei superati i 350 gradi.
Domanda: è lungo una via di fuga?
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
In effetti è la stessa domanda che mi sono posto io.
Se fosse una copertua cd "leggera" non ci preoccuperemmo (credo molti di noi almeno), ma se ragioniamo a fondo, anche la lamiera che cade va ad ostruire l'apertura di aerazione.
Se fosse una copertua cd "leggera" non ci preoccuperemmo (credo molti di noi almeno), ma se ragioniamo a fondo, anche la lamiera che cade va ad ostruire l'apertura di aerazione.
- weareblind
- Messaggi: 3913
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Esatto, però io penso che non vada ad ostruire, m che cada in basso. Lo pensavo più in termini di sicurezza che di perdita di superficie aerante.
Re: Pietra a copertura di aerazioni autorimessa
Da quello che ho capito si tratta di un'apertura in piano, soprastata da questa copertura pesante.
La caduta della pietra andrebbe ad ostruire completamente la superficie di aerazione.
A meno che la pietra non si spezzi e vada a cadere su quello che c'è sotto l'apertura, con i conseguenti rischi per i soccorritori più che per gli esodanti (se e quando la pietra viene giù temo che di sotto non ci sia più nessuno da salvare).
Siccome però la sicurezza dei soccorritori è un requisito da garantire, credo anche io si debba certificare la R di tale struttura, visto che non sarebbe classificabile come elemento secondario.
La caduta della pietra andrebbe ad ostruire completamente la superficie di aerazione.
A meno che la pietra non si spezzi e vada a cadere su quello che c'è sotto l'apertura, con i conseguenti rischi per i soccorritori più che per gli esodanti (se e quando la pietra viene giù temo che di sotto non ci sia più nessuno da salvare).
Siccome però la sicurezza dei soccorritori è un requisito da garantire, credo anche io si debba certificare la R di tale struttura, visto che non sarebbe classificabile come elemento secondario.