Accorpamento unità imm. e ENEA
Moderatore: Edilclima
Accorpamento unità imm. e ENEA
Buongiorno
A qualcuno è capitato il caso in cui nel 110 si parte da 2 unità immobiliari e si termina con una sola?
Come massimali e interventi vale ovviamente lo stato pre lavori, ma come si può compilare il portale ENEA?Infatti devo inserire le due unità trainate per avere doppio massimale ma alla fine dei lavori quelle unità si accorperanno in una sola con un impianto unico. Senza parlare dei casi in cui c'è anche un cambio di destinazione da negozio ad appartamento.
Grazie
A qualcuno è capitato il caso in cui nel 110 si parte da 2 unità immobiliari e si termina con una sola?
Come massimali e interventi vale ovviamente lo stato pre lavori, ma come si può compilare il portale ENEA?Infatti devo inserire le due unità trainate per avere doppio massimale ma alla fine dei lavori quelle unità si accorperanno in una sola con un impianto unico. Senza parlare dei casi in cui c'è anche un cambio di destinazione da negozio ad appartamento.
Grazie
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
L'unica cosa che si può fare con il portale ENEA è "fotografare" la situazione ANTE per quanto riguarda il numero di unità immobiliari e la situazione POST per quanto riguarda la categoria catastale: in qualsiasi altro modo vengono falsati i massimali e le caratteristiche dell'edificio. Ovviamente specificherei tutto nelle note
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mer set 14, 2022 17:18
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Salve,
Riprendendo l'argomento vorrei chiedervi come vi muovereste in ambito asseverazione ENEA con una situazione di partenza con 2 Unità funzionalmente indipendenti con impianti autonomi e successiva fusione in unica unità immobiliare con IMPIANTO CENTRALIZZATO.
Da faq enea so che dovrò presentare due pratiche distinte per allineare i massimali e poi collegare gli ASID (una per la prima unità e una per la seconda unità con due ape convenzionali ANTE per ogni unità ed un unico ape convenzionale POST uguale caricato sulle due pratiche). Detto ciò la mia domanda è:
1) come faccio con computi metrici e assicurazioni? Devo dividere lavorazioni su unità 1 e unità 2? Stesso per le fatture?
2) Per il massimale dell'impianto termico carico il 50% delle lavorazioni su un'asseverazione e 50% sull'altra poichè non è possibile dividere le lavorazioni essendo unico impianto?
Grazie!
Riprendendo l'argomento vorrei chiedervi come vi muovereste in ambito asseverazione ENEA con una situazione di partenza con 2 Unità funzionalmente indipendenti con impianti autonomi e successiva fusione in unica unità immobiliare con IMPIANTO CENTRALIZZATO.
Da faq enea so che dovrò presentare due pratiche distinte per allineare i massimali e poi collegare gli ASID (una per la prima unità e una per la seconda unità con due ape convenzionali ANTE per ogni unità ed un unico ape convenzionale POST uguale caricato sulle due pratiche). Detto ciò la mia domanda è:
1) come faccio con computi metrici e assicurazioni? Devo dividere lavorazioni su unità 1 e unità 2? Stesso per le fatture?
2) Per il massimale dell'impianto termico carico il 50% delle lavorazioni su un'asseverazione e 50% sull'altra poichè non è possibile dividere le lavorazioni essendo unico impianto?
Grazie!
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
NO, che due pratiche distinte.... dove l'hai letto questo?simone.consalvo1 ha scritto: lun set 25, 2023 15:34 Salve,
Riprendendo l'argomento vorrei chiedervi come vi muovereste in ambito asseverazione ENEA con una situazione di partenza con 2 Unità funzionalmente indipendenti con impianti autonomi e successiva fusione in unica unità immobiliare con IMPIANTO CENTRALIZZATO.
Da faq enea so che dovrò presentare due pratiche distinte per allineare i massimali e poi collegare gli ASID (una per la prima unità e una per la seconda unità con due ape convenzionali ANTE per ogni unità ed un unico ape convenzionale POST uguale caricato sulle due pratiche). Detto ciò la mia domanda è:
1) come faccio con computi metrici e assicurazioni? Devo dividere lavorazioni su unità 1 e unità 2? Stesso per le fatture?
2) Per il massimale dell'impianto termico carico il 50% delle lavorazioni su un'asseverazione e 50% sull'altra poichè non è possibile dividere le lavorazioni essendo unico impianto?
Grazie!

Devi fare una pratica unica condominiale. Dicendo che le 2 UI nella situazione ante hanno impianti autonomi e nella situazione post un centralizzato.
Si possono collegare due asseverazioni ENEA?
Buongiorno a tutti,
sono nuova del forum, pertanto chiedo scusa se rispondo a questa conversazione e non ne apro una dedicata, ma purtroppo non capisco come fare. Avrei una questione da risolvere: è stata creata una asseverazione enea per il primo sal per un condominio composto da 24 unità, al momento dell'apertura dell'asseverazione due di queste unità totali erano all'asta, pertanto, di comune accordo con i condomini e con l'amministratore, tali unità non sono state inserite in asseverazione. Le spese comuni sono state suddivise fra i condomini presenti, mentre per le parti private non sono stati fatti interventi. Allo stesso modo si è proceduto con il secondo sal. Pertanto le unità immobiliari inserite in enea sono state 22.
Ci apprestiamo a fare il sal finale, nel frattempo le unità all'asta sono state vendute e il compratore vorrebbe partecipare al 110. Poichè le unità immobiliari non sono modificabili in enea, in quanto è un dato iniziale, come si potrebbe procedere in tal senso? è possibile aprire una nuova asseverazione, inserendo tutte le unità immobiliari, per il sal finale e collegarla all'altra tramite le note? inserendo il codice ASID della vecchia asseverazione e specificare che trattasi solo di sal finale per sopraggiunti beneficiari?
Grazie a chi risponderà. Ho provato a cercare online una soluzione ed a contattare enea in qualunque modo ma senza successo
sono nuova del forum, pertanto chiedo scusa se rispondo a questa conversazione e non ne apro una dedicata, ma purtroppo non capisco come fare. Avrei una questione da risolvere: è stata creata una asseverazione enea per il primo sal per un condominio composto da 24 unità, al momento dell'apertura dell'asseverazione due di queste unità totali erano all'asta, pertanto, di comune accordo con i condomini e con l'amministratore, tali unità non sono state inserite in asseverazione. Le spese comuni sono state suddivise fra i condomini presenti, mentre per le parti private non sono stati fatti interventi. Allo stesso modo si è proceduto con il secondo sal. Pertanto le unità immobiliari inserite in enea sono state 22.
Ci apprestiamo a fare il sal finale, nel frattempo le unità all'asta sono state vendute e il compratore vorrebbe partecipare al 110. Poichè le unità immobiliari non sono modificabili in enea, in quanto è un dato iniziale, come si potrebbe procedere in tal senso? è possibile aprire una nuova asseverazione, inserendo tutte le unità immobiliari, per il sal finale e collegarla all'altra tramite le note? inserendo il codice ASID della vecchia asseverazione e specificare che trattasi solo di sal finale per sopraggiunti beneficiari?
Grazie a chi risponderà. Ho provato a cercare online una soluzione ed a contattare enea in qualunque modo ma senza successo
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Non ne vedo il motivo, visto che sulle parti private non sono stati fatti interventi. Detraggono i 22 originali.
Se poi tra i 24 c'è accordo sulla suddivisione del beneficio originale, fanno una scrittura tra loro.
Oltretutto all'atto dell'asseverazione, i due nuovi proprietari non avevano il possesso delle unità immobiliari. Quindi non avevano diritto e non lo possono maturare adesso.
Se poi tra i 24 c'è accordo sulla suddivisione del beneficio originale, fanno una scrittura tra loro.
Oltretutto all'atto dell'asseverazione, i due nuovi proprietari non avevano il possesso delle unità immobiliari. Quindi non avevano diritto e non lo possono maturare adesso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Grazie per la risposta. Però i nuovi proprietari vorrebbero partecipare per le parti private, quindi per tutti gli interventi trainati. secondo voi è perseguibile questa mia idea, oppure vado incontro ad errori? Creare una nuova asseverazione, solo per il sal finale e specificare il tutto nelle note.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Hai detto che non sono stati fatti interventi sulle parti private.MariaLA ha scritto: mar ott 08, 2024 11:32 Grazie per la risposta. Però i nuovi proprietari vorrebbero partecipare per le parti private, quindi per tutti gli interventi trainati. secondo voi è perseguibile questa mia idea, oppure vado incontro ad errori? Creare una nuova asseverazione, solo per il sal finale e specificare il tutto nelle note.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Forse mi sono spiegata male, chiedo scusa. Non stati fatti interventi per parti private solo per le unità immobiliari all'asta, per tutti gli altri si.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Appunto, perchè i nuovi proprietari vogliono partecipare per le spese per lavori su parti private che sulle loro parti private non sono stati eseguiti?MariaLA ha scritto: mar ott 08, 2024 11:37 Forse mi sono spiegata male, chiedo scusa. Non stati fatti interventi per parti private solo per le unità immobiliari all'asta, per tutti gli altri si.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
Perchè vogliono fare gli interventi
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
In generale, i lavori di manutenzione straordinaria di un edificio condominiale devono essere pagati dal soggetto che era proprietario dell’appartamento al momento in cui i lavori sono stati deliberati, e i crediti poi eventualmente trasferiti all'acquirente.
Dubito che sia possibile ACCODARSI ed aggiungersi ad un intervento in corso.
Dubito che sia possibile ACCODARSI ed aggiungersi ad un intervento in corso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Accorpamento unità imm. e ENEA
L'unico modo che vedo io per inserire i nuovi beneficiari è annullare il 1 SAL e creare un'asseverazione Ex-novo dove inserire tutti gli importi, comprese le fatture già inserite nel 1 SAL.
Ovviamente la cosa è possibile solo se gli importi del 1 SAL non sono stati ceduti come credito, o non sono stati fatti sconti in fattura, perchè in caso contrario non è possibile annullare il SAL senza dover annullare anche tutte le cessioni.
Non è possibile fare una nuova asseverazione e "collegarla" a quella vecchia.
Ovviamente la cosa è possibile solo se gli importi del 1 SAL non sono stati ceduti come credito, o non sono stati fatti sconti in fattura, perchè in caso contrario non è possibile annullare il SAL senza dover annullare anche tutte le cessioni.
Non è possibile fare una nuova asseverazione e "collegarla" a quella vecchia.