Buongiorno a tutti
a giugno il mio tecnico ha presentato la documentazione per il primo SAL e ai primi di luglio mi sono ritrovato i crediti nel cassetto fiscale.
Premetto che l'asseveratore ha asseverato una spesa di 153.000€ circa (lavorazioni per prezzi unitari derivati dai prezzari) mentre io tramite trattative con le ditte esecutrici sono riuscito ad avere degli sconti pari a circa 3.000€ per cui la spesa effettuata è stata inferiore di 3.000 da quanto risultava dal computo.
Avendo stipulato il contratto con Fineco, la società Ernst&Young dopo un paio di mesi mi ha obbiettato la mancata corrispondenza tra spesa asseverata e spesa sostenuta.
Per quanto finora sapevo, i prezzi del computo metrico sono i prezzi massimi che possono essere riconosciuti e che sarebbe buona pratica richiedere ribassi alle ditte fornitrici.
L'asseverazione certifica la spesa derivante dal computo o quella derivante dalla somma delle fatture?
Come potrei uscirmene senza ripresentare tutto da capo?
Asseverazione superiore a costi affrontati
Moderatore: Edilclima
Re: Asseverazione superiore a costi affrontati
Ovviamente, l'asseverazione ENEA deve contenere gli importi delle fatture, anzi questi devono coincidere. O al massimo potranno essere maggiori gli importi fatturati rispetto a quelli inseriti nel 110% (se ci sono extra o interventi non detraibili, o sforamento dai massimali).
Il Computo metrico serve per verificare la congruità (e al limite come base per calcolare le spese professionali), ma gli importi da inserire in asseverazione sono quelli REALI, e del resto le fatture vanno allegate, quindi ci deve essere corrispondenza. Ci credo che la pratica venga respinta, non da ENEA (perchè non fa questo controllo in automatico), ma da qualsiasi fiscalista o portale, nel momento in cui guarda fatture e bonifici....
L'unico modo è annullare l'asseverazione e farla rifare con gli importi corretti.
Il Computo metrico serve per verificare la congruità (e al limite come base per calcolare le spese professionali), ma gli importi da inserire in asseverazione sono quelli REALI, e del resto le fatture vanno allegate, quindi ci deve essere corrispondenza. Ci credo che la pratica venga respinta, non da ENEA (perchè non fa questo controllo in automatico), ma da qualsiasi fiscalista o portale, nel momento in cui guarda fatture e bonifici....
L'unico modo è annullare l'asseverazione e farla rifare con gli importi corretti.
Re: Asseverazione superiore a costi affrontati
Per il concetto stesso di 'asseverazione' il tecnico deve dichiarare che queste ammontano a.... e che sono ammissibili in quanto inferiori a ....
L'asseverazione non può asseverare che sono state spese delle cifre che in realtà non lo sono mai state.
L'asseverazione non può asseverare che sono state spese delle cifre che in realtà non lo sono mai state.
Re: Asseverazione superiore a costi affrontati
In genere l'asseverazione deve essere redatta con fatture e bonifici di avvenuto pagamento in mano all'asseveratore.
Re: Asseverazione superiore a costi affrontati
Quto tutti i colleghi.slowrider ha scritto: mar set 13, 2022 08:57 Buongiorno a tutti
a giugno il mio tecnico ha presentato la documentazione per il primo SAL e ai primi di luglio mi sono ritrovato i crediti nel cassetto fiscale.
Premetto che l'asseveratore ha asseverato una spesa di 153.000€ circa (lavorazioni per prezzi unitari derivati dai prezzari) mentre io tramite trattative con le ditte esecutrici sono riuscito ad avere degli sconti pari a circa 3.000€ per cui la spesa effettuata è stata inferiore di 3.000 da quanto risultava dal computo.
Avendo stipulato il contratto con Fineco, la società Ernst&Young dopo un paio di mesi mi ha obbiettato la mancata corrispondenza tra spesa asseverata e spesa sostenuta.
Per quanto finora sapevo, i prezzi del computo metrico sono i prezzi massimi che possono essere riconosciuti e che sarebbe buona pratica richiedere ribassi alle ditte fornitrici.
L'asseverazione certifica la spesa derivante dal computo o quella derivante dalla somma delle fatture?
Come potrei uscirmene senza ripresentare tutto da capo?
Il compito dell'asseveratore è duplice:
a) determinare sulla base dei prezzari (lavori e spese professionali) quale sia la spesa congrua, ovvero la spesa massima ammissibile
b) asseverare le spese effettive, derivanti dalla somma di tutte fatture
L'asseverazione ENEA è vero che contiene il computo metrico di congruità (che può come nel caso di specie non coincidere con l'offerta dei fornitori) , ma "solo" come allegati di verifica, rispetto agli importi fatturati e pagati: è buona regola allegare anche, infatti, un quadro economico dell'intervento riguardate questa volta tutte le spese effettive ed il confronto con i massimali.
Occorre annullare e ripresentare l'asseverazione.
Re: Asseverazione superiore a costi affrontati
Grazie a tutti, l'asseveratore sta rifacendo l'asseverazione.