Pagina 1 di 1

Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.

Inviato: ven feb 22, 2008 18:36
da Sergio_50
Volevo chiedere se qualcuno ritiene detraibile
i generatori d'aria calda a condensazione o
se ha posto la questione all'Enea o a qualche
altro ente.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondere.

Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.

Inviato: sab feb 23, 2008 09:34
da danilo2
E perchè non dovrebbero essere detraibili?

Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.

Inviato: sab feb 23, 2008 09:49
da Sergio_50
danilo2 ha scritto:E perchè non dovrebbero essere detraibili?
Il decreto parla di caldaie a condensazione.
Inoltre ho trovato una sola ditta di generatori
di aria calda pensili a condensazione e la giustificazione
su un sito che la vendita di questi prodotti è
limitata dal fatto che non si è certi se sono
detraibili o meno.
Chiedevo appunto se qualcuno ha qualche altra
notizia in merito.
Parlo di generatori di aria calda pensili da montare
in un fabbricato industriale.

Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.

Inviato: sab feb 23, 2008 10:27
da danilo2
Il generatore di aria calda non è escluso dal decreto. Secondo me è una caldaia. I produttori di generatori a scambio diretto che conosco io hanno in catalogo i generatori a condensazione.
Ti dico però, anche se non sarà il tuo caso ed esula dall'argomento, che molti colleghi non sanno che i generatori a scambio diretto a gas metano, se superano complessivamente i 35 kW installati in locali comunicanti, devono rispettare il DM 12/04/96.
Per tale norma, il locale (di solito un capannone artigianale o industriale) deve avere l'aerazione prevista; di solito questo significa un "grande buco" in copertura, dal quale se ne esce buona parte del caldo prodotto. Tale dettaglio è "stranamente" taciuto da tutti i produttori di generatori a scambio diretto a gas metano.

Re: Generatori d'aria calda a condensazione e 55%.

Inviato: sab feb 23, 2008 11:23
da Sergio_50
danilo2 ha scritto:Il generatore di aria calda non è escluso dal decreto. Secondo me è una caldaia. I produttori di generatori a scambio diretto che conosco io hanno in catalogo i generatori a condensazione.
Io ho trovato per il momento solo una ditta, ora anche
l'installatore si stà interessando.
Ho già avvisato il committente che ci vanno 3000 cmq
di apertura di aereazione, ma ho circa 1500 mq di attività.
Ho dimensionato 4x35 kW di potenza installata a metano.
Prima avevo 2x90 kW a gasolio.
Ho trovato solo generatori di aria calda pensili a
camera stagna tipo C interni a condensazione a metano e non
da montare con la camera di combustione esterna.
Devo anche aggiornare la pratica con i vigili del fuoco, lasciata
in sospeso con alcune prescrizioni dopo sopralluogo.
L'idea era quella di usufruire della detrazione del 55%
con trasformazione dell'impianto da gasolio a metano
e generatori di aria calda a condensazione possibilmente
esterni e concludere con il CPI (pratica lasciata in sospeso iniziata da
un collega).
Attività numero 88