n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Fradallo
Messaggi: 57
Iscritto il: lun gen 06, 2020 15:58

n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da Fradallo »

Buonasera a tutti,

Scrivo questo post per avere un vostro parere in merito alle parcelle dei tecnici incaricati in lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico secondo Superbonus 110%. In particolare avrei due quesiti distinti:

1. In fase di SAL 30%, trovate giusto addebitare tutto l'importo della progettazione? la giustificazione è che arrivati al 30% dei lavori, la fase di progettazione ormai è conclusa, ed è in corso solo la direzione lavori, sicurezza ed asseverazione. Tuttavia molti asseveratori non prevedono questa evenienza ed inseriscono nel primo SAL esattamente il 30% delle spese tecniche, senza fare distinzione tra progetto, direzione lavori, asseverazione.

2. Si è sempre calcolata la parcella per attività inerenti al Superbonus secondo le linee guida RPT "Rete Professioni Tecniche", tale metodologia è inoltre quella adottata da piattaforme come "Protos" o "Deloitte". La suddetta linea guida, tuttavia, non prevede di computare nel calcolo della parcella eventuali voci come "varianti in corso d'opera" e "rilievi del fabbricato". Voi eventualmente considerereste tali voci oppure essendo il calcolo "generoso" le considerereste automaticamente incluse nel calcolo "standard"?
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da vinz75 »

1 secondo me è corretto nel primo sal fatturare l'intera progettazione. Io comunque queste cose le concordo e le contrattualizzo, proprio per non entrare in discussioni
2 dipende dalla variante. Personalmente metto in conto una L.10 as built, nella quale allineo perfettamente modello al costruito. Ma se la variante è determinata da nuovi interventi, ricalcolo l'onorario (sempre tutto concordato e contrattualizzato).
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1469
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da archspf »

Fradallo ha scritto: lun lug 18, 2022 19:00 Buonasera a tutti,

Scrivo questo post per avere un vostro parere in merito alle parcelle dei tecnici incaricati in lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico secondo Superbonus 110%. In particolare avrei due quesiti distinti:

1. In fase di SAL 30%, trovate giusto addebitare tutto l'importo della progettazione? la giustificazione è che arrivati al 30% dei lavori, la fase di progettazione ormai è conclusa, ed è in corso solo la direzione lavori, sicurezza ed asseverazione. Tuttavia molti asseveratori non prevedono questa evenienza ed inseriscono nel primo SAL esattamente il 30% delle spese tecniche, senza fare distinzione tra progetto, direzione lavori, asseverazione.

2. Si è sempre calcolata la parcella per attività inerenti al Superbonus secondo le linee guida RPT "Rete Professioni Tecniche", tale metodologia è inoltre quella adottata da piattaforme come "Protos" o "Deloitte". La suddetta linea guida, tuttavia, non prevede di computare nel calcolo della parcella eventuali voci come "varianti in corso d'opera" e "rilievi del fabbricato". Voi eventualmente considerereste tali voci oppure essendo il calcolo "generoso" le considerereste automaticamente incluse nel calcolo "standard"?
1- Quello che fanno molti "asseveratori" è una propria invenzione. La contabilizzazione segue un criterio matematico basato sull'ammontare delle spese sostenute, in relazione a:
- avanzamento dei lavori
- avanzamento delle attività tecniche
Il contributo di ogni "avanzamento" determina la percentuale di incidenza dell'intero SAL. Non si fa pertanto corrispondere alla quota raggiunta con i soli lavori, la proporzionale relativa alle spese tecniche: non ha alcun senso ed è del tutto irragionevole considerando che a quello stadio proprio come correttamente hai sottolineato "la fase di progettazione ormai è conclusa, ed è in corso solo la direzione lavori, sicurezza ed asseverazione."
E' pertanto corretto ed anzi doveroso inserire tutte le spese della progettazione, ancorché quelle preliminari ed in parte la relativa quota di Asseverazione, Direzione Lavori, Contabilità e Sicurezza.
2- La determinazione delle parcelle tenuto conto dei criteri di ragionevolezza e calcolate sulla base del DM parametri è un fattore dentro il quale nessuna banca e nessuna piattaforma può entrare nel merito nè tantomeno imporre proprie condizioni: è la tipologia e complessità dell'incarico a stabilire, a priori, se occorre un rilievo, una diagnosi o altre attività propedeutiche o necessarie ai fini della corretta progettazione e realizzazione dell'intervento. Segnalo che per maggiore completezza in parallelo alla guida RPT esiste la più completa e coerente guida OICE, soprattutto i relazione alla determinazione dei compensi per l'asseverazione: ricordo che le linee guida sono dei supporti e non dei regolamenti.
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da marcello60 »

archspf ha scritto: mar lug 19, 2022 11:31 Segnalo che per maggiore completezza in parallelo alla guida RPT esiste la più completa e coerente guida OICE, soprattutto i relazione alla determinazione dei compensi per l'asseverazione: ricordo che le linee guida sono dei supporti e non dei regolamenti.
Mi interessa quest'ultimo aspetto.
La guida OICE riconosce qualcosa di più all'asseveratore rispetto a quanto indicato da RPT?
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1469
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da archspf »

marcello60 ha scritto: mar lug 19, 2022 16:44
archspf ha scritto: mar lug 19, 2022 11:31 Segnalo che per maggiore completezza in parallelo alla guida RPT esiste la più completa e coerente guida OICE, soprattutto i relazione alla determinazione dei compensi per l'asseverazione: ricordo che le linee guida sono dei supporti e non dei regolamenti.
Mi interessa quest'ultimo aspetto.
La guida OICE riconosce qualcosa di più all'asseveratore rispetto a quanto indicato da RPT?
La guida OICE tiene conto di molti più fattori per determinare un compenso più equo viste le responsabilità messe in campo per tale attività.
Di fatto basandosi sull'equivalenza (importanza e complessità della prestazione) con il “Collaudo tecnico amministrativo” [Qdl.01] e tenuto conto del maggior impegno e responsabilità, nonchè per "analogia" dei compensi per attività similari del commercialista, l'OICE suggerisce di applicare la parcella per l'asseveratore pari a: 2,35 x Qdl.01

Si ritiene utile proprio il "confronto" (o per meglio dire parallelismo) con le tariffe del Consulente Fiscalista che appone il visto (sulla documentazione da noi prodotta in quanto asseveratoti) che è dell'ordine del 1,5÷3% dell'importo complessivo.
marcello60
Messaggi: 2972
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: n.2 Quesiti parcella Superbonus 110%

Messaggio da marcello60 »

Grazie, buono a sapersi.
Rispondi