Autorimessa: Locale rifiuti e filtro rientrano nel calcolo della superficie?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Aaron
Messaggi: 24
Iscritto il: gio lug 07, 2016 17:40

Autorimessa: Locale rifiuti e filtro rientrano nel calcolo della superficie?

Messaggio da Aaron »

Buongiorno,
in un’autorimessa privata condominiale di tipo SA, AB, HB in fase di progetto sono presenti:
• locale deposito rifiuti con accesso diretto dal corsello, perciò pertinenza TM1 non compartimentata (vedi p.1 del paragrafo V.6.5.3).
• zona filtro che divide il vano scala condominiale e il locale tecnico dall’autorimessa, perciò protetto con 3 porte EI 60.

Domande:
1. al p. 2 del paragrafo V.6.2 è specificato che la superficie complessiva dell’autorimessa di calcola sommando le superfici TA e TM1 non compartimentale, quindi nel mio caso devo considerare box + area di manovra + locale deposito rifiuti, mentre la zona filtro è esclusa dal calcolo. È corretto?
2. il filtro, che non è a prova di fumo, non ha bisogno di aerazione per lo smaltimento dei fumi. Giusto?

Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3162
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Autorimessa: Locale rifiuti e filtro rientrano nel calcolo della superficie?

Messaggio da weareblind »

V.6.2 Definizioni
2. Superficie complessiva dell'autorimessa: superficie lorda dell'autorimessa al netto delle pertinenze compartimentate.
Zona filtro non compresa quindi.

G.1.8 Compartimentazione
4. Filtro: compartimento antincendio nel quale la probabilità di avvio e sviluppo dell'incendio sia resa trascurabile

S.3.5.4 Filtro
1. Il filtro è un compartimento antincendio dotato di tutte le seguenti ulteriori caratteristiche:
a. avente classe di resistenza al fuoco ≥ 30 minuti;
b. munito di due o più chiusure dei varchi almeno E 30-Sa;
c. avente carico di incendio specifico qf ≤ 50 MJ/m2;
d. non vi si detengono o trattano sostanze o miscele pericolose;
e. non vi si effettuano lavorazioni pericolose ai fini dell'incendio.

S.3.5.5 Filtro a prova di fumo
1. Se monopiano e di ridotta superficie lorda, è ammesso realizzare il filtro a prova di fumo come filtro (paragrafo S.3.5.4), dotato di una delle seguenti ulteriori caratteristiche:
a. mantenuto in sovrappressione, ad almeno 30 Pa in condizioni di emergenza, da specifico sistema progettato, realizzato e gestito secondo la regola dell'arte;
b. dotato di camino per lo smaltimento dei fumi d'incendio e di ripresa d'aria dall'esterno, adeguatamente progettati e di sezione ≥ 0,10 m2;
c. areato direttamente verso l'esterno con aperture di superficie utile complessiva ≥ 1 m2. Tali aperture devono essere permanentemente aperte o dotate di chiusure apribili in modo automatico in caso di incendio. È escluso l'impiego di condotti.

Quindi filtro non aerato.
Rispondi