DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da GMP »

Buongiorno,

Chiedo un vs. parere in merito ad un impianto di produzione biogas.

Ho un impianto che produce biometano tramite digestione anaerobica. Il digestore è realizzato in cemento armato, con capacità di accumulo pari a 1.250 mc (Terza categoria - p.to 2.5 del DM).

Secondo il p.to 6.5.5 della norma a protezione del digestore sembrerebbe servire un impianto fisso di raffreddamento a pioggia (sprinkler). Visionando altri siti produttivi, non progettati da me, noto che ne sono tutti sprovvisti (niente impianti di raffreddamento).

Chiedo a chi ha più esperienza di me in merito, l'impianto di raffreddamento è davvero necessario? La norma parla di depositi fissi, non di digestori. Il gas all'interno del digestore è in continuo movimento, non è un mero deposito...

Cosa ne pensate? esperienze?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da weareblind »

Ho due biogas nel Lazio, non progettati da me, senza raffreddamento e senza spegnimento. Ma manco conosco il decreto, domani lo guardo.
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: ven lug 15, 2022 00:07 Ho due biogas nel Lazio, non progettati da me, senza raffreddamento e senza spegnimento. Ma manco conosco il decreto, domani lo guardo.
Ciao weareblind, grazie!

Mi correggo il digestore in questione è di terza categoria, suddiviso in due camere, ma comunque con capacità di accumulo maggiore di 100 mc.
Strutture verticali in CA e copertura in lamiera. Digestione anaerobica in regime di termofilia (T > 55°C). Quindi tutta la struttura è opportunamente coibentata.

Il DM 03-02-2016 al p.to 6.5.5 parla di impianto di raffreddamento per depositi fissi ed esclude il raffreddamento per i tubi serbatoio, serbatoio fissi interrati e accumulatori pressostatici.

Il digestore che ho tra le mani non rientra in nessuna di queste tipologie... Per come la leggo io il decreto prescrive l'impianto proprio per stoccaggi veri e propri. Il mio non è uno mero deposito, vi è produzione di gas...
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da weareblind »

Anche per me. Io ho una copertura pressostatica,in classe 1 a Latina e a capocchia a Velletri. L'uniformità, proprio.
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: ven lug 15, 2022 09:03 Anche per me. Io ho una copertura pressostatica,in classe 1 a Latina e a capocchia a Velletri. L'uniformità, proprio.
Quello che mi lascia il dubbio e che mi ha portato a confrontarmi con voi è proprio il tipo di copertura. Io non ho una copertura pressostatica, quindi non rientro nello "sgravio" del decreto per essere esente dall'installazione dell'impianto di raffreddamento. Ho una copertura in lamiera d'acciaio coibentata con 30 cm di isolante.

Concordi con me con il dire che non è un deposito, ma una produzione, quindi niente raffreddamento a pioggia?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da weareblind »

Uhm non saprei. Lo sviluppo del biogas, nel tuo caso, che fine fa? Consumo istantaneo?
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: ven lug 15, 2022 11:41 Uhm non saprei. Lo sviluppo del biogas, nel tuo caso, che fine fa? Consumo istantaneo?
Esatto. Non ho nessuno stoccaggio di biogas/biometano, uno volta prodotto tramite la digestione anaerobica, viene depurato, e poi passa all'upgrading per eliminare la frazione liquida ancora presente nel gas. Successivamente viene inviato alla cabina di compressione e odorizzazione per l'immissione in rete pubblica.

Io lo vedo come un impianto di produzione, non come un deposito. Il p.to 6.5.5 parla di depositi, sarei per non mettere nessun impianto fisso, solo protezione esterna UNI 70.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da weareblind »

Concordo. Ne seguo 3 di questo tipo, non ho stoccaggi. O vado a compressione e odorizzazione e mando in rete, o non è idoneo e va a torcia.
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: ven lug 15, 2022 14:02 Concordo. Ne seguo 3 di questo tipo, non ho stoccaggi. O vado a compressione e odorizzazione e mando in rete, o non è idoneo e va a torcia.
Perfetto, stesso caso mio.

Ti ringrazio per il confronto!
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DIGESTORI E ACCUMULO BIOGAS - DM-03-02-2016

Messaggio da weareblind »

Grazie a te!
Rispondi