Impianti a battiscopa radianti.
Moderatore: Edilclima
Impianti a battiscopa radianti.
premetto che il problema si riferisce sempre al post che ho precedentemente inserito "Riscaldamento senza Metano/Gasolio/GPL", relativo ad un agriturismo.
Il cliente vorrebbe installare come emettitori, dei battiscopa radianti.
Ne ho sentito parlare e mi sono informato un po', ma volevo sapere un vostro parere e magari se qualcuno gli ha già utilizzati, qualunque consiglio che gli venga in mente, lati negativi e positivi, e indicazioni di buoni produttori a cui riferirmi.
A che temperatura d'acqua lavorano solitamente?
Sinceramente, visto che nella ristrutturazione, è previsto il rifacimento della pavimentazione, in principio avrei consigliato un impianto a pavimento, sia per il confort che per l'esperienza che oramai c'è nel settore. (almeno in genere).
Ma il cliente, mi ha fatto notare che il ristorante rimarrebbe attivo solo il fine settimana, e viste le notevoli (e non riducibili di troppo), dispersioni, tenere acceso un impianto a pavimento 7 giorni per usarlo 5, forse non è conveniente, come forse non è conveniente attivarlo ogni fine settimana.
Che ne pensate???
Ciao e grazie.
Il cliente vorrebbe installare come emettitori, dei battiscopa radianti.
Ne ho sentito parlare e mi sono informato un po', ma volevo sapere un vostro parere e magari se qualcuno gli ha già utilizzati, qualunque consiglio che gli venga in mente, lati negativi e positivi, e indicazioni di buoni produttori a cui riferirmi.
A che temperatura d'acqua lavorano solitamente?
Sinceramente, visto che nella ristrutturazione, è previsto il rifacimento della pavimentazione, in principio avrei consigliato un impianto a pavimento, sia per il confort che per l'esperienza che oramai c'è nel settore. (almeno in genere).
Ma il cliente, mi ha fatto notare che il ristorante rimarrebbe attivo solo il fine settimana, e viste le notevoli (e non riducibili di troppo), dispersioni, tenere acceso un impianto a pavimento 7 giorni per usarlo 5, forse non è conveniente, come forse non è conveniente attivarlo ogni fine settimana.
Che ne pensate???
Ciao e grazie.
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Impianti a battiscopa radianti.
che veda quanto costano i sistemi a battiscopa così forse gli passa la voglia...
io ho visto thermodul della hekos...
MC
io ho visto thermodul della hekos...
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Re: Impianti a battiscopa radianti.
sui costi esatti non abbiamo ancora sondato.
quelli della Hekos, hanno il problema (per quanto mi riguarda), di lavorare con alte temperature.
Ho sentito dire che ne esistono tipologie che lavorano a basse temperature (mi interessa così perchè vorrei abbinarci delle pompe di calore), ma non le ho ancora trovate.
quelli della Hekos, hanno il problema (per quanto mi riguarda), di lavorare con alte temperature.
Ho sentito dire che ne esistono tipologie che lavorano a basse temperature (mi interessa così perchè vorrei abbinarci delle pompe di calore), ma non le ho ancora trovate.
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Premetto che non conosco i sistemi a battiscopa (perchè a sentimento mi sanno di porcata), ma a parte questo, con così poca superficie radiante come faranno a funzionare a bassa temperatura ???
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Concordo pienamente con il tuo sospetto che è anche il mio, ma visto che alcuni colleghi mi hanno detto che ne han visti installati alcuni funzionanti così (resta il fatto che non mi hanno saputo dire altro), prima di pensare che mi han detto una gran cavolata, ho provato ad informarmi, magari chiedendo un parere a voi. Comunque ancora non gli ho trovati.Manofthemoon ha scritto:Premetto che non conosco i sistemi a battiscopa (perchè a sentimento mi sanno di porcata), ma a parte questo, con così poca superficie radiante come faranno a funzionare a bassa temperatura ???
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Non ho esperienza diretta, ma da ciò che ho potuto leggere possono lavorare a qualsiasi temperatura ma ovviamente al variare della temperatura varia la potenza resa. Quindi se voglio riscaldare rapidamente sarò costretto a lavorare a temperatura alta o ad avere uno sviluppo del battiscopa non indifferente.
Inoltre i costi non sono indifferenti e siamo vincolati nell'arredamento.
E poi penso che l'inerzia termica del sistema sia molto lenta perchè prima di scaldare l'ambiente dovremo riscaldare le pareti dove il battiscopa è installato.
Io opterei comunque anche se il locale è utilizzato saltuariamente per l'impianto a pavimento.
Inoltre i costi non sono indifferenti e siamo vincolati nell'arredamento.
E poi penso che l'inerzia termica del sistema sia molto lenta perchè prima di scaldare l'ambiente dovremo riscaldare le pareti dove il battiscopa è installato.
Io opterei comunque anche se il locale è utilizzato saltuariamente per l'impianto a pavimento.
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: Impianti a battiscopa radianti.
nel battiscopa radiante il sistema emissivo è la lamiera d'alluminio frontale e poi il sistema lavora anche per convezione attraverso una feritoia posta sulla parte superiore del battiscopa.
L'ambiente è usato poco?
ventilconvettori, costano poco e funzionano benissimo (e puoi fare eventualmente anche il fresco d'estate...)
MC
L'ambiente è usato poco?
ventilconvettori, costano poco e funzionano benissimo (e puoi fare eventualmente anche il fresco d'estate...)
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Per il raffrescamento eventualmente dovrò prevedere un deumidificatore ???marcocinalli ha scritto: ventilconvettori, costano poco e funzionano benissimo (e puoi fare eventualmente anche il fresco d'estate...)
MC
La soluzione potrebbe essere presa in considerazione, soprattutto usando una pompa di calore come generatore, in modo da risolvere anche il problema della fonte di energia, visto che non c'è allaccio al metano, e il committente non vuole il GPL.
Nel caso la pompa di calore sia geotermica,che come già detto lavora meglio a basse temperature di mandata, ritieni che i ventil possano rendere bene ugualmente ? (ovviamente sovradimensionati in modo opportuno).
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Quoto in toto MC; due anni fa avevamo provato a studiare il sistema a battiscopa per alcuni locali di edifici storici, ci eravamo informati presso alcuni espositori all'EXPOCOMFORT e le rese dichiarate sembravano da fanta scienza.
Andando a fondo si è visto che il sistema è applicabile tecnicamente in locali con bassi valori di disperdimenti e molte pareti perimetriali interne; le temperatura abbattono di molto le rese, le rese effettive dichiarate non erano certificate (qualcuno diceva che erano certificate con la norma UNI dei radiatori???!!!???).
Poi si è passati, per sport, all'aspetto economico e si è subito fatta cadere l'idea.
Se c'è la possibilità di spazio consiglio vivamente i FC.
Oggi ci sono pure modelli che possono essere agevolmente incassati in nicchie a parete e funzionano in modo egregio; dimensionandoli a velocità minima in inverno la resa risulta ancora decorosa.
Andando a fondo si è visto che il sistema è applicabile tecnicamente in locali con bassi valori di disperdimenti e molte pareti perimetriali interne; le temperatura abbattono di molto le rese, le rese effettive dichiarate non erano certificate (qualcuno diceva che erano certificate con la norma UNI dei radiatori???!!!???).
Poi si è passati, per sport, all'aspetto economico e si è subito fatta cadere l'idea.
Se c'è la possibilità di spazio consiglio vivamente i FC.
Oggi ci sono pure modelli che possono essere agevolmente incassati in nicchie a parete e funzionano in modo egregio; dimensionandoli a velocità minima in inverno la resa risulta ancora decorosa.
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Io ho fatto l'impianto di casa (ristrutturazione) mia con sistema a battiscopa. Sono 4 camere (80 m²) ed ho speso 1.300 € di materiale + 500 € di posa.
L'impianto funziona benissimo e faccio lavorare la caldaia in climatica alla temperatura max di 50° con -12° esterni.
Il resto della casa è scaldato a radiatori.
Il segreto ?
Cappottino da 12 cm in fibra di legno, e allora va bene qualsiasi tipo di impianto !
Ciao
L'impianto funziona benissimo e faccio lavorare la caldaia in climatica alla temperatura max di 50° con -12° esterni.
Il resto della casa è scaldato a radiatori.
Il segreto ?
Cappottino da 12 cm in fibra di legno, e allora va bene qualsiasi tipo di impianto !
Ciao
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Appunto, proprio quello che insistemente sto consigliando (anche con altre tecniche), al committente, che al contrario preferisce spendere in tante altre cose piuttosto che questa.robvi ha scritto:
Il segreto ?
Cappottino da 12 cm in fibra di legno, e allora va bene qualsiasi tipo di impianto !
Ciao
di che ditta è il tuo impianto??
Re: Impianti a battiscopa radianti.
Thermodul di Hekos
Ciao
Ciao