Pagina 1 di 1
Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 08:36
da cobrak
La tabella 3 della finanziaria 2007, riporta i valori della trasmittanza da rispettare per ottenere le detrazioni secondo il comma 345.
Ma la trasmittanza indicata è quella a ponte termico corretto o la semplice trasmittanza?
Perchè il 345 non fa riferimento alla trasmittanza media ("a condizione che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, della Tabella 3 allegata alla presente legge") e il comma 349 parla di definizioni del 192 ("Ai fini di quanto disposto dai commi da 344 a 350 si applicano le definizioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192"), ma nell'allegato A del 192 la trasmittanza è definita come trasmittanza semplice, non media o a ponte corretto...
Che Pensate?
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 11:07
da SuperP
cobrak ha scritto:
Ma la trasmittanza indicata è quella a ponte termico corretto o la semplice trasmittanza?
Per ENEA è quella a ponte termico corretto, come da dlgs 192. ANche la finanziaria dice di fare riferimento alla terminologia usata nel 192..
Ed il bello è che chi fa il cappotto dice al cliente di mettere solo 6cm, tanto i tecnici del cappotto (che non sanno come è fatta la muratura e che magari non hanno idea nemmeno dei disegnetti della UNI 10355) dicono che è sufficiente..
Poi arrivo io e dico.. Non se ne fa niente, la trasmittanza media è troppo alta.. E' successo... Per fortuna chi ha fatto i calcoli (tecnici del cappotto) non ha tenuto conto (perchè no lo sapeva) di un isolamento dall'intenrno...
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 14:24
da cobrak
Scusa ma il 192 definisce la trasmittanza come semplice, non a ponte termico corretto, tanto che nell'all.I trovo. "il valore della trasmittanza termica (U) per le strutture opache verticali, a ponte termico corretto ... deve essere inferiore o uguale a quello riportato nella tabella 2 al punto 2 dell’allegato C al presente decreto in funzione della fascia climatica di riferimento. Qualora il ponte termico non dovesse risultare corretto ...i valori limite ... devono essere rispettati dalla trasmittanza termica media (parete corrente più ponte termico)."
Viene richiesto espressamente per il rispetto della tab. dell'all.C.
La finanziaria invece dice: "a condizione che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, della Tabella 3 allegata alla presente legge"
Un'altra legge, un'altra tabella, che richiama le definizioni dalla 192, non vedo la richiesta del ponte termico corretto...
Ci sono delle interpretazioni ufficiali che la richiedono?
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 14:39
da SuperP
cobrak ha scritto:Ci sono delle interpretazioni ufficiali che la richiedono?
chiedi all'enea e vedrai la loro risposta..
Secondo questa interpretazione riesci però a detrarre anche le spese dei m2 di cappotto che usi per arrivare sino contro le gronde (metti il solaio piano con sottotetto) perchè dici che lo usi per attenuare il PT e rientrare nella trax media
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 15:31
da cobrak
Purtroppo si tratta di cappotto interno...
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 16:53
da maxis
Buona fortuna, con alcuni cappotti interni avevo fatto un pò di conti per rientrare con la trax media, e con una muratura di base non isolata, mi ci volevano circa 10cm di polistirene.
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 16:58
da cobrak
E' quello il problema, ma quello che dicevo è che mi sembra che la finanziaria, a differenza del 192, non richieda la trasmittanza media, ma la semplice trasmittanza
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 17:13
da Augusto
cobrak ha scritto:E' quello il problema, ma quello che dicevo è che mi sembra che la finanziaria, a differenza del 192, non richieda la trasmittanza media, ma la semplice trasmittanza
Però con tale tipo di intervento, l'incidenza dei ponti termici aumenta enormemente (tutte le solette e tutti le tramezze che non vengono isolati).
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 17:28
da cobrak
Certo, ma se in un condominio proprio non si vuole fare quello esterno...
Cercavo solo di capire il fatto della trasmittanza.
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: mer feb 20, 2008 17:41
da girondone
sarebbe bella una risposta definitiva e certa!
anche a me dall'enea hanno detto a ponte termico corretto...
magari se nel decreto chiarissero...
ma mi illudo
buona giornata
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: ven feb 22, 2008 00:48
da tigers
Mah, che volete che vi dica: le leggi non sono chiare. Super-P gia' sa che secondo me la trasmittanza e' quella della parete corrente, esclusi i PT o i sottofinestra.
Per alcuni motivi che mi paiono semplici:
1. Se ho un sottofinestra schifosetto cosa devo fare, dimensionare la trasmittanza limite sul sottofinestra?

(osservo come anche il 192 NON definisca il sottofinestra come "ponte termico";
2. Quando hanno voluto intendere "trasmittanza termica media" lo hanno scritto ben chiaro. Ne deduco che dove non l'hanno scritto intendevano la trasmittanza NON media;
3. Visto che io sono libero di intervenire su "parti di edificio", capita che io decida di intervenire solo sulle pareti correnti, considerando il resto un contorno...

4. Se devo rispettare la trasmittanza media in un edificio coi balconi posso anche chiudere baracca e dichiarare la fine degli incentivi 55% sul cappotto. Salta fuori che e' piu' facile ridurre del 10% il FAEP che rispettare i limiti sul cappotto. Tutto questo mentre i serramenti sono incentivati perfino senza ACE...
Poi l'ENEA rispondera' come vuole, ma si sarebbe anche potuta degnare di metterla nelle FAQ una cosa come questa. Non mi pare banale...
Re: Tabella 3 finanziaria 2007
Inviato: ven feb 22, 2008 08:08
da cobrak
Sono pienamente d'accordo... hai sintetizzato tutti i miei dubbi!
