LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

Ciao a tutti,
sono alle prese con una logistica del freddo e tale destinazione di uso comporta delle difficoltà nell'applicazione del codice. E' un edificio logistico grande (circa 30.000 mq) dove le celle frigorifere sono anche esse grandi, per capirci hanno superficie di migliaia di mq e sono alte 12 m con intercapedine superiore calpestabile alta circa 1,8 m (spazio tra il tetto cella ed il tetto capannone). In altre parole non c'è molta differenza tra il volume del capannone in cemento armato ed il volume delle celle frigorifere. L'altezza di stoccaggio è di circa 11 m ed il materiale in deposito, scaffalato, è alimentare (congelato, refrigerato, fresco, ecc.). L'edificio lo sto progettando in S2 LPII. Il freddo è generato tramite una centrale frigorifera esterna ed addossata all'edificio, costituita da un sistema misto a CO2/acqua-glicole propilenico e chiller a propano.

Sul tema ho visto progetti dove spesso le celle frigorifere sono un po' abbandonate a se stesse, senza sprinkler, senza idranti, senza aperture di smaltimento, ecc., cosa che sinceramente mi confonde un po' sull'approccio dei VV.F. (anche qui sul forum ho fatto una ricerca e ho visto che a volte si consiglia di considerare le celle come come impianti, quasi "ignorando" l'interno, però mi sembra forse un po' semplicistico, nel mio caso peraltro le celle sono grandi e quasi coincidono con il capannone), chiedo quindi un confronto con voi per:

1. Controllo incendio (S6): causa altezze stoccaggio e dimensioni in pianta non posso restare in A4 (problemi su vie esodo), per cui devo scendere in A3 dando in "cambio" la protezione totale dell'edificio con sprinkler (deposito, uffici e tutto il resto). Ovviamente sia lo sprinkler sia gli idranti all'interno delle celle frigo saranno a secco, tuttavia chiedo a chi è esperto di sprinkler e normative connesse, ritenete lecito bagnare l'interno della cella e non avere testine nell'intercapedine superiore alle celle? La domanda nasce anche dall'analogia con la rivelazione incendi, per la quale la UNI 9795 dice che qualora si debba fare l'impianto bisogna proteggere tutti gli spazi, eccetto alcuni, anche nascosti, se rispettano certi requisiti. Per lo sprinkler voi come la vedreste? Preciso che il soffitto della cella frigorifera non è resistente al fuoco.

2. Smaltimento fumo/calore (S8): il COPI non mi sembra consenta di non fare lo smaltimento. Effettivamente ho visto che esistono prodotti idonei tipo questi https://www.rsroofproducts.com/metal-bu ... talTab_111 (che però non vanno bene per l'illuminazione :cry: ) oppure tipo questi https://www.coolit.de/en/products/ventilation-hatches/ che però richiederebbero, se montati sul tetto della cella frigo, di raddoppiarli a tetto del capannone (generando costi eccessivi). Sto benedetto S8 come lo soddisfereste? :shock:

3. Centrale frigorifera: per la centrale frigorifera come descritta in apertura quali normative suggerireste? E quali attività soggette potrebbero configurarsi?

4. Serbatoio olio vegetale esausto: è previsto un serbatoio 50 mc fuori terra in cui i camion versano gli olii di cottura che ritirano dai ristoranti e simili. Mi risulta che gli olii di cottura (vegetali direi) abbiano punti di infiammabilità oltre i 200 °C, di conseguenza avrei una 12.2.B? Come normativa cosa si potrebbe applicare?

5. Normative logistiche del freddo: in generale, conoscete normative (o circolari VV.F.) che facciano riferimento alla sicurezza antincendio delle celle frigorifere ed impianti frigoriferi relativi? Chiaramente il COPI non arriva a tanto. Se avete avuto esperienze in questi ambiti ritenente ci siano aspetti particolari (e magari nascosti) a cui bisognerebbe stare attenti?

Grazie!
stfire
Messaggi: 1583
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da stfire »

in altri post del forum abbiamo ragionato su celle di piccole dimensioni
se tu parli di celle per logistica siamo in un altro mondo

1. si l'impianto sprinkler conforme a normativa serve a protezione anche degli spazi nascosti che hai descritto

2. dato che le tue celle sono praticamente dei capannoni, non puoi fare altro che creare dei camini la cui canna vada fino a tetto

3. --

4. si 12.2.B con DM 31/07/1934 per analogia

5. --
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da weareblind »

Ho seguito ed eseguito il progetto per una logistica del freddo, -20 e +4 °C, 50.000 mq.
Locale compressore ammoniaca 5.000 kg anidra e poi distribuzione a CO2.
1) Sprinkler anche nel sottotetto / sopracella.
2) Pannelli coibentati chiusi motorizzati, asserviti a rilevazione incendio, dotati di termoresistenza se no il ghiaccio li salda.
3) È un impianto tecnologico, che problemi ti dà? Descrizione e misure ad hoc, ma non ti ho ben capito.
4) Sì 12.2.B e decreto del 34
5) Copi e basta, ma non è dissimile da altri magazzini. Non avendo il tuo ammoniaca.
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

Grazie per le risposte ragazzi.

Sprinkler:
si l'impianto sprinkler conforme a normativa serve a protezione anche degli spazi nascosti che hai descritto
Sprinkler anche nel sottotetto / sopracella.
@weareblind @stfire posso chiedervi la ratio? Dopotutto il materiale che brucia è evidentemente nella cella (che sarebbe sprinklerata con una notevole quantità di acqua) e l'intercapedine superiore è senza carico d'incendio (l'unica cosa presente sono gli impianti di passaggio). Se dovessi proteggere anche sopra vorrebbe dire far 2 livelli di sprinkler... Inoltre vi chiedo se avete esperienze di altri estinguenti idonei all'alimentare oppure se è "corretto" usare acqua e rassegnarsi a buttare la merce nel caso dovesse intervenire.



Smaltimento:
dato che le tue celle sono praticamente dei capannoni, non puoi fare altro che creare dei camini la cui canna vada fino a tetto
Pannelli coibentati chiusi motorizzati, asserviti a rilevazione incendio, dotati di termoresistenza se no il ghiaccio li salda.
Ok, insomma lo smaltimento sa da fare... Sinceramente non so come alcune logistiche siano in esercizio con celle delle stesse dimensioni completamente cieche :? @stfire il problema è il parametro illuminante, se metto un "camino" tal quale che sbocca a tetto devo usare questi prodotti https://www.rsroofproducts.com/metal-bu ... talTab_111 con cui però non ho illuminazione (verificherò con il comune se questo è un problema). Invece quello che dice @weareblind se non ho capito male, sembrerebbe una soluzione funzionale ma artigianale, sarebbe certificabile? Io avevo trovato https://www.coolit.de/en/products/ventilation-hatches/ che però sarebbero a tetto cella e andrebbero inseriti in camini o cose simili (ved. immagine che inserisco in fondo al post).



Centrale frigorifera:
È un impianto tecnologico, che problemi ti dà? Descrizione e misure ad hoc, ma non ti ho ben capito.
Beh si tratta di una grossa centrale frigorifera a giorno, addossata al mio edificio a piano strada (non c'è quindi un vero e proprio locale tecnico ma solamente uno schermo metallico), con compressori CO2 e chiller a propano per una potenza frigorifera complessiva di 2.300 kW. Non introduce alcun rischio? Il propano? La centrale non sarebbe assoggettabile a nessuna attività? Nel tempo ci sono state varie considerazioni sui fluidi refrigeranti, no?



Serbatoio olio vegetale esausto:
si 12.2.B con DM 31/07/1934 per analogia
Sì 12.2.B e decreto del 34
Quando sento parlare del DM 31/07/1934 mi vengono i brividi :roll: Ok vedo che cosa chiede... Qualche suggerimento di base di misure antincendio a cui aggrapparmi?



Normative logistiche del freddo:
Copi e basta, ma non è dissimile da altri magazzini. Non avendo il tuo ammoniaca.
Ok, pensavo ci fossero chiarimenti VV.F. legati ad esempio proprio agli impianti di refrigerazione o altro ancora legato al freddo.



Scusate un dubbio improvviso: ma gli estintori a -20 °C che voi sappiate continuerebbero a funzionare?


Grazie.
Allegati
Annotazione 2022-06-07 184639.jpg
Annotazione 2022-06-07 184639.jpg (43.1 KiB) Visto 5019 volte
extradry
Messaggi: 422
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da extradry »

Per le celle serve impianto a preazione e a secco come hai scritto.
E tanta attenzione in fase di installazione e manutenzione.
Basta un po' di condensa che ghiaccia, ti salta la testina e puoi fare qualche centinaio di migliaia di euro di danni.
Parlo per esperienza diretta
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

extradry ha scritto: mer giu 08, 2022 12:59 Per le celle serve impianto a preazione e a secco come hai scritto.
E tanta attenzione in fase di installazione e manutenzione.
Basta un po' di condensa che ghiaccia, ti salta la testina e puoi fare qualche centinaio di migliaia di euro di danni.
Parlo per esperienza diretta
Per preazione intendi con input da rivelazione incendi? Perchè dici questo?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da weareblind »

Nel sotto tetto / sopra cella hai tutti i soffitti di poliuretano delle celle, migliaia di mq di combustibile spessore 20 cm. Quindi sprinkler.
Preazione sicura: a me lo hanno messo con acqua permanente, 40.000 euro / anno di testine scoppiate nel sottotetto. Sono in causa

La soluzione aerante non è artigianale. UNI 9494, progettata e dichiarata conforme da installatore con dich IMP.

Il D.M. del 34 ti guida egli stesso, nelle misure. Che poi sono distanze e muri.
extradry
Messaggi: 422
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da extradry »

purtroppo non posso aggiungere i dettagli perchè siamo CTP in una causa da qualche milione ancora in corso, però metti la preazione, remota l'allarmistica come da norma e dì al cliente di assicurarsi che la manutenzione all'allarmistica sia fatta secondo la cadenza prevista
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

Ma non è che siete parti in causa nello stesso contenzioso? :mrgreen:

Nel sotto tetto / sopra cella hai tutti i soffitti di poliuretano delle celle, migliaia di mq di combustibile spessore 20 cm. Quindi sprinkler.
Preazione sicura: a me lo hanno messo con acqua permanente, 40.000 euro / anno di testine scoppiate nel sottotetto. Sono in causa
@weareblind se non ho capito male hanno installato un impianto ad umido? E di conseguenza cosa succedeva? Ghiacciava e si spaccavano le testine facendole partire?


La soluzione aerante non è artigianale. UNI 9494, progettata e dichiarata conforme da installatore con dich IMP.
Beh, queste paratie orizzontali coibentate che motorizzi dove le compri certificate secondo norma UNI di prodotto?


purtroppo non posso aggiungere i dettagli perchè siamo CTP in una causa da qualche milione ancora in corso, però metti la preazione, remota l'allarmistica come da norma e dì al cliente di assicurarsi che la manutenzione all'allarmistica sia fatta secondo la cadenza prevista
@extradry per preazione intendi uno sprinkler che per partire ha bisogno della doppia condizione (sia testina aperta sia input da rivelazione incendi)?

Grazie.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9667
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da NoNickName »

mmaarrccoo ha scritto: mer giu 08, 2022 12:39 Beh si tratta di una grossa centrale frigorifera a giorno, addossata al mio edificio a piano strada (non c'è quindi un vero e proprio locale tecnico ma solamente uno schermo metallico), con compressori CO2 e chiller a propano per una potenza frigorifera complessiva di 2.300 kW. Non introduce alcun rischio? Il propano? La centrale non sarebbe assoggettabile a nessuna attività? Nel tempo ci sono state varie considerazioni sui fluidi refrigeranti, no?
Co2 e propano non sono sostanze controllate dal punto di vista fgas, tuttavia ovviamente introducono rischi di altro tipo (asfissia, incendio).
Macchine contenenti propano sono già progettate per far fronte ai rischi specifici (quadri atex, ad esempio). Il gas è confinato in un volume sigillato. In caso di sovrapressione o sovratemperatura che può far superare la PN max, vi è il rilascio controllato di gas dalle valvole di sicurezza, che a questo scopo devono essere intubate per lo scarico in zona sicura.
Se così non fosse, ti potresti trovare un lanciafiamme a propano...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
stfire
Messaggi: 1583
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: mer giu 08, 2022 12:39 Se dovessi proteggere anche sopra vorrebbe dire far 2 livelli di sprinkler... Inoltre vi chiedo se avete esperienze di altri estinguenti idonei all'alimentare oppure se è "corretto" usare acqua e rassegnarsi a buttare la merce nel caso dovesse intervenire.
il problema di fare 2 livelli di impianto sprinkler è legato alla conformità normativa (weareblind ti ha già detto un buon motivo)
ed è esattamente come per la rivelazione incendi richiesta all'interno dei controsoffitti
poi se hai celle con scaffali alti (hai detto 12 m di soffitto) magari finisci anche per averi gli intermedi

l'acqua è l'estinguente idoneo per la tua applicazione
se installi un impianto a secco può andar bene, ancor meglio il preazione ma solo per intervento
la merce che butteresti in caso di incendio è legata all'efficienza dell'impianto che dovrai progettare
se l'impianto estingue subito magari con 4/6/8 sprinkler te la cavi (60 / 70 mq) ma devi concepire l'impianto per estinzione
se concepito per controllo è un altro discorso, ma chi ci pensa ?! forse l'assicurazione !
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

il problema di fare 2 livelli di impianto sprinkler è legato alla conformità normativa (weareblind ti ha già detto un buon motivo)
ed è esattamente come per la rivelazione incendi richiesta all'interno dei controsoffitti
poi se hai celle con scaffali alti (hai detto 12 m di soffitto) magari finisci anche per averi gli intermedi

l'acqua è l'estinguente idoneo per la tua applicazione
se installi un impianto a secco può andar bene, ancor meglio il preazione ma solo per intervento
la merce che butteresti in caso di incendio è legata all'efficienza dell'impianto che dovrai progettare
se l'impianto estingue subito magari con 4/6/8 sprinkler te la cavi (60 / 70 mq) ma devi concepire l'impianto per estinzione
se concepito per controllo è un altro discorso, ma chi ci pensa ?! forse l'assicurazione !
@stfire Sull'impianto di estinzione anzichè di controllo ok. Sicuramente l'impianto sarebbe previsto a secco, invece se fosse anche a preazione non ho capito se vi riferite ad un impianto che per partire necessita di 2 consensi e cioè sia bulbo testina sia segnale da rivelazione incendi o cos'altro. Se fosse così però non andremmo a perdere il vantaggio di un ESFR dovendo attendere prima il salire dei fumi e poi l'allarme IRAI (qualche minuto)?

Inoltre tu sai se nelle celle frigorifere (-20 °C) gli estintori classici funzionano lo stesso oppure servono altri accorgimenti?


Co2 e propano non sono sostanze controllate dal punto di vista fgas, tuttavia ovviamente introducono rischi di altro tipo (asfissia, incendio).
Macchine contenenti propano sono già progettate per far fronte ai rischi specifici (quadri atex, ad esempio). Il gas è confinato in un volume sigillato. In caso di sovrapressione o sovratemperatura che può far superare la PN max, vi è il rilascio controllato di gas dalle valvole di sicurezza, che a questo scopo devono essere intubate per lo scarico in zona sicura.
Se così non fosse, ti potresti trovare un lanciafiamme a propano..
Eh ma appunto, possibile che esistono requisiti antincendio per addossare una caldaia ad una parete esterna e non esistono per una centrale frigorifera di queste dimensioni con del propano? Ad esempio, essendo a giorno e addossata al fabbricato logistico potrei pensare di rendere quella porzione di parete resistente al fuoco EI120 ma per il resto? Niente?

Grazie.
stfire
Messaggi: 1583
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da stfire »

si estintori ce ne sono di idonei anche per temperature più severe

il preazione è sostanzialmente come dici
dovendo attendere due consensi potrebbe sembrare che intervenga in un tempo maggiore
nella realtà dipende dai consensi (tipo rivelatori automatici incendio)
e dipende dalla tipologia (singolo o doppio intreblocco)

ESFR è solo ad umido e niente preazione
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

ESFR è solo ad umido e niente preazione
E allora niente estinzione ma solo controllo? Si pensava a NFPA.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da weareblind »

mmaarrccoo ha scritto: mer giu 08, 2022 17:27
Nel sotto tetto / sopra cella hai tutti i soffitti di poliuretano delle celle, migliaia di mq di combustibile spessore 20 cm. Quindi sprinkler.
Preazione sicura: a me lo hanno messo con acqua permanente, 40.000 euro / anno di testine scoppiate nel sottotetto. Sono in causa
@weareblind se non ho capito male hanno installato un impianto ad umido? E di conseguenza cosa succedeva? Ghiacciava e si spaccavano le testine facendole partire?
Sì.
mmaarrccoo ha scritto: mer giu 08, 2022 17:27
La soluzione aerante non è artigianale. UNI 9494, progettata e dichiarata conforme da installatore con dich IMP.
Beh, queste paratie orizzontali coibentate che motorizzi dove le compri certificate secondo norma UNI di prodotto?
Non so, non le prendo io. Una grossa impresa, Bovema, ci ha già preventivato.
stfire
Messaggi: 1583
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: gio giu 09, 2022 18:15 E allora niente estinzione ma solo controllo? Si pensava a NFPA.
direi di sì, a secco.
puoi usare anche UNI EN senza complicarti la vita.
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

weareblind ha scritto: mer giu 08, 2022 13:42 Nel sotto tetto / sopra cella hai tutti i soffitti di poliuretano delle celle, migliaia di mq di combustibile spessore 20 cm. Quindi sprinkler.
Preazione sicura: a me lo hanno messo con acqua permanente, 40.000 euro / anno di testine scoppiate nel sottotetto. Sono in causa

La soluzione aerante non è artigianale. UNI 9494, progettata e dichiarata conforme da installatore con dich IMP.

Il D.M. del 34 ti guida egli stesso, nelle misure. Che poi sono distanze e muri.
weareblind una domanda: tutti gli impianti (distribuzione elettrica, distribuzione del freddo per refrigerare le celle, distribuzione antincendio, ecc.) li vedevi passare nel sopracella per poi fare le calate dove serviva oppure correvano direttamente nelle celle? C'è una best practice in questi edifici che tu sappia?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3913
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da weareblind »

Non c'è una best practice, e li ho visti un po' sopra e un po' no.
stfire
Messaggi: 1583
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da stfire »

mi permetto di dirti la mia:
nelle celle frigo comuni gli impianti non passano mai (quasi mai) all'interno
anche per motivi di igiene, meno punti di accumulo sporcizia ci sono, meglio è.
mmaarrccoo
Messaggi: 2006
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da mmaarrccoo »

Ok (... però ad esempio gli impianti frigoriferi avrebbe senso che fossero all'interno per motivi di risparmio energetico).
Per concludere sugli impianti frigoriferi (nel mio caso centrale con compressori CO2 e chiller a propano per una potenza frigorifera complessiva di 2.300 kW + tubazioni + air cooler interni alle celle). Davvero non ci sono accorgimenti/prescrizioni di tipo antincendio da rispettare? Ad esempio una separazione resistente al fuoco tra le centrale frigorifera e l'edificio? Distanze? Estintori? I fluidi refrigeranti non comportano alcunchè? Non sono riuscito a trovare nulla di specifico.


Infine vi chiedo una cosa sulla ricarica muletti: normalmente sono abituato ad avere le sale di ricarica e queste vengono ventilate ad esempio in conformità alla norma CEI 21-64. In questo caso invece, oltre alla sala di ricarica, ho anche altri muletti in ricarica dislocati vicino alle baie di carico. Il problema è che queste aree sono anche esse refrigerate e quindi non ho possibilità di realizzare aperture in condizioni ordinarie. Che io sappia anche comprando i muletti più recenti con le batterie più "sicure", le emissioni pericolose sono comunque possibili e si ricade comunque nella necessità di affrontare il tema atmosfere esplosive. E quindi in questi ambiti dove non posso ventilare (anche perchè le baie o sono chiuse o c'è il camion dietro) come se ne potrebbe uscire? Esistono casi in cui senza ventilazione permanente si è comunque ok? EDIT: TOYOTA afferma che le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate ovunque https://blog.toyota-forklifts.it/batter ... solo-turno https://toyota-forklifts.it/soluzioni/s ... io/#safety, non specifica però se perchè hanno zero emissioni o se ne hanno semplicemente meno e quindi un qualsiasi locale dotato di una qualsiasi aerazione (una porta che saltuariamente si apre?) va bene. Le avete già usate?

Grazie.
Ultima modifica di mmaarrccoo il mer giu 15, 2022 17:19, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9667
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: LOGISTICA DEL FREDDO (COPI) - SPRINKLER + SMALTIMENTO + CENT. FRIGORIFERA + OLIO VEGETALE + NORME

Messaggio da NoNickName »

Il fatto che il gruppo di compressione sia esterno alla cella frigo è poco rilevante, perché comunque le tubazioni alle sezioni evaporanti devono per forza di cosa entrare nella cella. La probabilità di una perdita dal gruppo frigo è analoga a quella di una perdita da una batteria di raffreddamento ventilata nella cella. Il rischio associato è lo stesso, anzi forse più alto a seconda del materiale stoccato.
Mentre per un gruppo frigo posizionato pur in aderenza all'edificio, ma all'esterno, la dispersione del fluido è totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi