Buongiorno,
volevo chiedere se durante il funzionamento (non per il dimensionamento) di un impianto di climatizzazione (ad esempio per un centro commerciale), per soddisfare i requisiti minimi di qualità dell'aria (es: EN 13779), è necessario garantire per forza le portate minime della normativa UNI 10339 o, tramite sensori di CO2 o simile, è possibile gestire le portate d'aria in funzione dei parametri degli inquinanti misurati?
Grazie.
Cordiali saluti.
UNI 10339 e qualità dell'aria
Moderatore: Edilclima
Re: UNI 10339 e qualità dell'aria
Ad4m ha scritto: lun giu 06, 2022 14:38 Buongiorno,
volevo chiedere se durante il funzionamento (non per il dimensionamento) di un impianto di climatizzazione (ad esempio per un centro commerciale), per soddisfare i requisiti minimi di qualità dell'aria (es: EN 13779), è necessario garantire per forza le portate minime della normativa UNI 10339 o, tramite sensori di CO2 o simile, è possibile gestire le portate d'aria in funzione dei parametri degli inquinanti misurati?
Grazie.
Cordiali saluti.
Bella domanda.
Nella pratica si fa.
Re: UNI 10339 e qualità dell'aria
Tieni presente che la normativa di dimensionamento è il riferimento per qualsiasi contestazione che potrebbe esserci. Chi esercisce un impianto può anche spegnerlo, se nessuno dice niente, va bene anche spento.
Domani contestano, se possono dimostrare che l'impianto non funzionava garantendo i ricambi prescritti dalla normativa, potrebbero esserci problemi.
Domani contestano, se possono dimostrare che l'impianto non funzionava garantendo i ricambi prescritti dalla normativa, potrebbero esserci problemi.
redigere redigere redigere
Re: UNI 10339 e qualità dell'aria
I sensori permettono un uso efficiente in esercizio, modulando ad esempio la portata effettiva in funzione del reale affollamento.
Ma al di là di questo come dimensioni uta, canali e bocchette? La 10339 è il riferimento condiviso, che oltre a tutelarti come tecnico, ti aiuta a progettare (in attesa dell'aggiornamento). Il fine delle norme in fondo è questo.
Ma al di là di questo come dimensioni uta, canali e bocchette? La 10339 è il riferimento condiviso, che oltre a tutelarti come tecnico, ti aiuta a progettare (in attesa dell'aggiornamento). Il fine delle norme in fondo è questo.
Re: UNI 10339 e qualità dell'aria
La 10339 non prevede la possibilità di utilizzare sensori di IAQ per modulare. Non è una norma prestazionale, è prescrittiva. Se vuoi, puoi progettare con la 13779 ed usarli. Quando uscirà la 10339 aggiornata ci metteremo tutti le mani nei capelli e si faranno impianti più piccoli.
redigere redigere redigere
Re: UNI 10339 e qualità dell'aria
Grazie a tutti con estremo ritardo 
