Pagina 1 di 1
cassonetti e classe B
Inviato: lun feb 18, 2008 15:23
da studiomoro
buongiorno a tutti,
volevo chiedere se qualcuno è al corrente di un presunto articolo di legge che vieta l'utilizzo dei cassonetti per tapparelle in edifici di classe B, oppure se è una voce che ha iniziato a girare per fare un po' di confusione.
Re: cassonetti e classe B
Inviato: lun feb 18, 2008 18:13
da arkanoid
mai sentito nulla di tutto ciò.
Re: cassonetti e classe B
Inviato: lun feb 18, 2008 19:02
da MAX76
L'unica cosa che si può pensare è che la presenza di un cassonetto per ogni finestra comporti un tal numero di ponti termici ed una porzione di superficie parete esterna non sufficiente per rispettare le U minime richieste; forse è solo un problema da evitare per poter rispettare al meglio i valori richiesti di consumo medio annuo per un edificio in classe B.
Comunque non ho trovato ancora nessuna indicazione di legge.
Re: cassonetti e classe B
Inviato: lun feb 18, 2008 20:34
da giobibo
Onestamente penso che non sia consigliato per una questione di ponti termici, ma nulla vieta di installare cassonetti esterni con coibentazione verso l'interno e apertura per ispezione fuori dalla finestra nella parte bassa del cassonetto. Di solito vengono forniti insieme alle mascherine per gli infissi.
Re: cassonetti e classe B
Inviato: mar feb 19, 2008 08:42
da studiomoro
Anche io penso che sia meglio non utilizzare i cassonetti per tapparelle, per una questione di buon senso e per la necessità di ridurre i ponti termici.
Evidentemente qualcuno ha messo in giro la voce che addirittura è vietato dalla legge.
grazie per i commenti
Re: cassonetti e classe B
Inviato: mar feb 19, 2008 21:30
da robvi
...probabilmente qualcuno che vende le ante...
ciao

Re: cassonetti e classe B
Inviato: mer feb 20, 2008 08:07
da MAX76
Oppure qualche buon tempone che pensa di essere già al 1° di Aprile e, visto le castronerie che girano sulla certificazione energetica degli edifici e dintorni, ha pensato bene di aggiungerne un'altra tanto...
Re: cassonetti e classe B
Inviato: ven feb 22, 2008 00:54
da tigers
I venditori/produttori ed ahime' a volte anche i certificatori ne sparano di minchiate...
A me un mesetto fa un serramentista stava cercando di far bere che:
- "ah, ingegnere, con i nostri serramenti la casa va gia' in classe B"
- "Ma davvero? Anche senza isolamento sui muri?"
- "Si', si', i nostri serramenti sono gia' in classe B."
- "Non sapevo ci fosse una classificazione sui serramenti presi da soli"
- "No, non c'e', pero' se monta i nostri serramenti la casa e' in classe B"
- "Ah, bene. E mi rilasciate una dichiarazione che l'edificio rientra in classe B?"
- "No, va beh, quello dipende dai muri come sono fatti, ma i nostri serramenti sono in classe B"
A questo punto ci ho rinunciato... Adesso aspetto che mi richiami il cliente quando vendera' la casa (probabilmente dopo luglio) e gli servira' l'ACE e si aspettera' una classe B... LOL
Re: cassonetti e classe B
Inviato: dom feb 24, 2008 21:24
da arkanoid
ci sono anche quelli che ti vendono, anche in televisione, i serramenti dicendo: "tutti i nostri serramenti godono dell'abbattimento fiscale del 55% previsto dalla legge finanziaria" come se fosse uno sconto sul prezzo di listino
Re: cassonetti e classe B
Inviato: ven mar 07, 2008 17:32
da Marta
Scusate mi intrometto per chiedervi un help su questo dubbio:
Sulla guida Cened è spiegato che i cassonetti devono essere detratti dalla superficie opaca.
Nel Qudrato SUP. TRASPASRENTI viene poi chiesta la superficie dei cassonetti e se sono isolati o meno ... nel senso che ci pensa il programma a calcolarre la trsmittanza degli stessi?
Grazie mille!
Marta
Re: cassonetti e classe B
Inviato: ven mar 07, 2008 18:46
da checaldo
il cassonetto non va in classe A (almeno per casaclima) perche' non tiene l'aria.
e hanno ragione.